• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3701 risultati
Tutti i risultati [3701]
Botanica [2412]
Medicina [279]
Zoologia [262]
Biologia [172]
Anatomia [152]
Industria [131]
Anatomia morfologia citologia [112]
Arti visive [108]
Storia [94]
Architettura e urbanistica [91]

elettronastìa

Vocabolario on line

elettronastia elettronastìa s. f. [comp. di elettro- e -nastia (v. nastia)]. – In botanica, movimento di curvatura di un organo di una pianta determinato dalla corrente elettrica e indipendente dalla [...] direzione di questa ... Leggi Tutto

sarcocàrpio

Vocabolario on line

sarcocarpio sarcocàrpio s. m. [comp. di sarco- e -carpio]. – In botanica, nome del mesocarpo quando presenta consistenza carnosa e un certo spessore, come nelle drupe. ... Leggi Tutto

virescènte

Vocabolario on line

virescente virescènte agg. [dal lat. virescens -entis, part. pres. di virescĕre «verdeggiare»]. – In botanica, di fiore o d’infiorescenza affetti da virescenza. ... Leggi Tutto

sarcocàule

Vocabolario on line

sarcocaule sarcocàule agg. [comp. di sarco- e caule]. – In botanica, detto di pianta con cauli carnosi. ... Leggi Tutto

naviculacee

Vocabolario on line

naviculacee naviculàcee s. f. pl. [lat. scient. Naviculaceae, dal nome del genere Navicula, e questo dal lat. class. navicŭla, dim. di navis «nave», per la forma del guscio]. – In botanica, famiglia [...] di diatomee dell’ordine pennali, con molti generi, fra i quali Navicula, il più ricco di specie marine e d’acqua dolce, di forma affusolata, leggermente arrotondata ai poli ... Leggi Tutto

magnoliàcee

Vocabolario on line

magnoliacee magnoliàcee s. f. pl. [lat. scient. Magnoliaceae, dal nome del genere Magnolia: v. magnolia]. – In botanica sistematica, una delle famiglie più primitive delle angiosperme: originarie delle [...] regioni tropicali, subtropicali e temperato-calde dell’America Settentr. e dell’Asia orient., comprendono una decina di generi con circa duecento specie, tra le quali piante di grande interesse ornamentale. ... Leggi Tutto

magnoliòfite

Vocabolario on line

magnoliofite magnoliòfite s. f. pl. [lat. scient. Magnoliophyta, dal nome del genere Magnolia: v. magnolia]. – In botanica sistematica, nome adoperato in classificazioni recenti per designare la divisione [...] delle piante spermatofite, chiamate anche antofite o fanerogame ... Leggi Tutto

anossìfilo

Vocabolario on line

anossifilo anossìfilo agg. [comp. di an- priv. e ossifilo]. – In botanica, detto delle piante che rifuggono dai terreni acidi: si distinguono in neutrofile, se vivono sui terreni neutri, e basifile, [...] se prediligono terreni basici ... Leggi Tutto

magnoliòpside

Vocabolario on line

magnoliopside magnoliòpside s. f. pl. [lat. scient. Magnoliopsida, dal nome del genere Magnolia: v. magnolia]. – In botanica sistematica, nome attribuito in classificazioni recenti alla classe di angiosperme [...] comunem. chiamata dicotiledoni ... Leggi Tutto

vernazióne

Vocabolario on line

vernazione vernazióne s. f. [der. del lat. vernare «germogliare in primavera»; v. vernare1]. – In botanica, disposizione delle singole foglie in una gemma; sinon. di prefogliazione. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 371
Enciclopedia
botanica
Ramo della biologia che studia gli organismi vegetali sotto tutti i punti di vista: struttura, funzioni, forme e comunità. Origini, prime classificazioni, applicazioni Origini. Benché l’interesse per le piante, fornitrici di cibo, legname,...
Il Rinascimento. Botanica e zoologia
Botanica e zoologia Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che tracciandone la storia valutano in quale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali