• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3701 risultati
Tutti i risultati [3701]
Botanica [2412]
Medicina [279]
Zoologia [262]
Biologia [172]
Anatomia [152]
Industria [131]
Anatomia morfologia citologia [112]
Arti visive [108]
Storia [94]
Architettura e urbanistica [91]

strelitzia

Vocabolario on line

strelitzia 〈-ìzzia〉 s. f. [propr. lat. scient., Strelitzia, nome coniato in omaggio alla regina d’Inghilterra Carlotta Sofia, duchessa di Meclemburgo-Strelitz e moglie del re Giorgio III (sec. 18°)]. [...] – In botanica, genere incluso, a seconda degli autori, nelle strelitziacee o nelle musacee; comprende poche specie perenni sempreverdi, erbacee o con fusto legnoso, non ramificato, caratterizzate da foglie di solito glaucescenti, infiorescenze di ... Leggi Tutto

strelitziàcee

Vocabolario on line

strelitziacee strelitziàcee 〈-izzi̯à-〉 (o streliziàcee) s. f. pl. [lat. scient. Strelitziaceae, dal nome del genere Strelitzia: v. la voce prec.]. – In botanica, famiglia di piante monocotiledoni, incluse [...] da alcuni autori nelle musacee, dalle quali differiscono, tra l’altro, per le foglie distiche, infiorescenze con pochi fiori ermafroditi e capsula loculicida come frutto: sono piante erbacee perenni con ... Leggi Tutto

arrossaménto

Vocabolario on line

arrossamento arrossaménto s. m. [der. di arrossare]. – 1. L’arrossare e più comunem. l’arrossarsi: a. della pelle; l’a. delle palpebre. 2. Accezioni specifiche: a. In botanica, colorazione più o meno [...] intensamente e anormalmente rossastra che possono assumere alcuni organi delle piante, spec. foglie, in conseguenza di azioni fisiche o parassitarie. b. In fisica, la colorazione rossastra che una sorgente ... Leggi Tutto

grùmolo

Vocabolario on line

grumolo grùmolo s. m. [lat. grūmŭlus, dim. di grumus «grumo»]. – In botanica, gruppo di foglie che formano un cespo compatto, come nell’insalata, o il complesso delle guaine delle foglie basali del finocchio, [...] più o meno carnose e serrate fra loro a palla. ◆ Dim. grumolétto, grumolino ... Leggi Tutto

tofièldia

Vocabolario on line

tofieldia tofièldia s. f. [lat. scient. Tofieldia, dal nome del botanico ingl. Thomas Tofield († 1779)]. – In botanica, genere di liliacee con una ventina di specie: sono piante erbacee perenni, originarie [...] delle regioni temperate dell’emisfero settentr. e delle Ande; hanno foglie per lo più basali, lineari, e fiori piccoli verdastri in racemi; le due specie della flora europea (Tofieldia calyculata e T. ... Leggi Tutto

geobotànica

Vocabolario on line

geobotanica geobotànica s. f. [comp. di geo- e botanica]. – Ramo della botanica, sinon. di fitogeografia. ... Leggi Tutto

geocarpìa

Vocabolario on line

geocarpia geocarpìa s. f. [comp. di geo- e -carpia]. – In botanica, maturazione del frutto sotto terra (si osserva in varie piante, per es. nell’arachide): i peduncoli dei fiori, epigei, introducono [...] nel terreno i fiori subito dopo la fecondazione ... Leggi Tutto

Budda

Vocabolario on line

Budda (o Buddha) s. m. [dal vedico buddhá- «svegliato, illuminato», part. pass. di bódhati]. – 1. Epiteto del principe indiano Gautama (c. 560-480 a. C.), fondatore del buddismo. Con riferimento alla [...] , in genere, un atteggiamento di solenne e indolente immobilità, soprattutto di persona un po’ pingue. 2. Mano di B., in botanica, anomalia del frutto del cedro, detta anche cedro digitato, per cui il frutto si presenta come un insieme di varî corpi ... Leggi Tutto

bilabiato

Vocabolario on line

bilabiato agg. [comp. di bi- e lat. labium «labbro»]. – In botanica, di corolla gamopetala zigomorfa col lembo diviso in due labbri, uno superiore, l’altro inferiore (come nelle labiate e nella bocca [...] di leone) ... Leggi Tutto

melanospòreo

Vocabolario on line

melanosporeo melanospòreo agg. [comp. di melano- e spora]. – In botanica, detto dei funghi che hanno spore nere. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 371
Enciclopedia
botanica
Ramo della biologia che studia gli organismi vegetali sotto tutti i punti di vista: struttura, funzioni, forme e comunità. Origini, prime classificazioni, applicazioni Origini. Benché l’interesse per le piante, fornitrici di cibo, legname,...
Il Rinascimento. Botanica e zoologia
Botanica e zoologia Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che tracciandone la storia valutano in quale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali