strega
stréga s. f. [lat. strǐga, der. (come variante pop.) di strix -igis «civetta»]. – 1. a. Secondo la mitologia popolare, essere soprannaturale immaginato con aspetto femminile o donna reale che [...] una canna, serve ad accendere i lumi o le candele in chiesa. b. Altro nome della pivetta, strumento usato dal burattinaio. 4. In botanica: a. Erba s., nome di varie piante erbacee (v. erba). b. Anello o circolo delle s., gruppo di funghi disposti in ...
Leggi Tutto
retuso
retuṡo agg. [dal lat. retusus, part. pass. di retundĕre «spingere indietro»]. – In botanica, detto dell’apice di foglia, petalo o altro organo, quando presenta una leggera insenatura. ...
Leggi Tutto
genzianella
genzianèlla s. f. [dim. di genziana]. – 1. Nella classificazione botanica, genere di piante genzianacee (lat. scient. Gentianella) che comprende specie incluse precedentemente nel genere [...] Gentiana, come per es. la g. campestre. 2. Nome region. di piante appartenenti ai generi genziana (es. Gentiana verna), genzianella (es. Gentianella campestris) e ad altri generi di genzianacee (es. Blackstonia ...
Leggi Tutto
bigloboso
biglobóso agg. [comp. di bi- e globo]. – In botanica, di organo vegetale costituito di due metà rotondeggianti, unite tra loro per breve tratto; lo stesso che didimo. ...
Leggi Tutto
lepiota
lepiòta s. f. [lat. scient. Lepiota, comp. del gr. λέπιον «piccola scaglia» e οὖς ὠτός «orecchio»]. – In botanica, genere di funghi basidiomiceti agaricali, per la maggior parte tossiche, come [...] la Lepiota cristata o falsa bubbola ...
Leggi Tutto
cristallifero
cristallìfero agg. [comp. di cristallo e -fero]. – In botanica, detto di cellula o di tessuto che contiene cristalli, di norma costituiti da ossalato di calcio. ...
Leggi Tutto
pneumatodo
pneumàtodo s. m. [comp. di pneumato- e gr. ὁδός «via»]. – In botanica, già denominazione generica degli stomi, delle lenticelle e di altre strutture analoghe delle radici o dei pneumatofori, [...] oggi riferito più precisamente a un’apertura del tipo delle lenticelle situata alla superficie dei pneumatofori ...
Leggi Tutto
escrezione
escrezióne s. f. [dal lat. tardo excretio -onis «vagliatura», der. di excernĕre «vagliare, evacuare», part. pass. excretus]. – 1. a. In fisiologia, l’insieme dei vari processi e atti con i [...] cutaneo, ecc.) che hanno l’ufficio di espellere dall’interno dell’organismo i materiali di rifiuto. b. Per estens., in botanica, processo per il quale dall’interno di una pianta vengono eliminate o escrete alcune sostanze, come cera (in molte foglie ...
Leggi Tutto
pneumatoforo
pneumatòforo agg. e s. m. [comp. di pneumato- e -foro]. – 1. In zoologia, medusa trasformata in una vescica ripiena di gas che consente il galleggiamento delle colonie di fisofori. Con lo [...] stesso sign., è usato talvolta anche come s. f., pneumatofora. 2. In botanica, tipo di radice, detta anche radice respiratoria, che si riscontra in molte piante tropicali palustri (per es., mangrovie), e si erge verticalmente fuori dal terreno ...
Leggi Tutto
strelitzia
〈-ìzzia〉 s. f. [propr. lat. scient., Strelitzia, nome coniato in omaggio alla regina d’Inghilterra Carlotta Sofia, duchessa di Meclemburgo-Strelitz e moglie del re Giorgio III (sec. 18°)]. [...] – In botanica, genere incluso, a seconda degli autori, nelle strelitziacee o nelle musacee; comprende poche specie perenni sempreverdi, erbacee o con fusto legnoso, non ramificato, caratterizzate da foglie di solito glaucescenti, infiorescenze di ...
Leggi Tutto
Ramo della biologia che studia gli organismi vegetali sotto tutti i punti di vista: struttura, funzioni, forme e comunità.
Origini, prime classificazioni, applicazioni
Origini. Benché l’interesse per le piante, fornitrici di cibo, legname,...
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che tracciandone la storia valutano in quale...