• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3701 risultati
Tutti i risultati [3701]
Botanica [2412]
Medicina [279]
Zoologia [262]
Biologia [172]
Anatomia [152]
Industria [131]
Anatomia morfologia citologia [112]
Arti visive [108]
Storia [94]
Architettura e urbanistica [91]

cespùglio

Vocabolario on line

cespuglio cespùglio s. m. [der. di cespo]. – 1. Complesso di rami o di pianticelle che formano viluppo; può indicare la stessa cosa che cespo, ma di solito s’intende più grande e spinoso: un c. di rovi; [...] un bel c. vede Di prun fioriti e di vermiglie rose (Ariosto). Con sign. più specifico, in botanica, pianta, di norma fruticosa o suffruticosa, ovvero erba vivace, a foglie caduche o sempreverdi, che emette numerosi germogli dalla parte inferiore del ... Leggi Tutto

cespuglióso

Vocabolario on line

cespuglioso cespuglióso agg. [der. di cespuglio]. – 1. Pieno di cespugli: boschetto c.; riferito a pianta, che cresce formando cespugli: un’ellera antica e c. molto (Caro). 2. In botanica, detto del [...] tallo dei licheni quando è ramificato a modo di cespuglio (per es., nel lichene delle renne). 3. fig. Capelli c., barba c., quando formano ciuffi folti e disordinati ... Leggi Tutto

meiofillìa

Vocabolario on line

meiofillia meiofillìa s. f. [comp. di meio- e -fillia]. – In botanica, anormalità consistente nella diminuzione abnorme del numero di foglie di un verticillo. ... Leggi Tutto

rodoplasto

Vocabolario on line

rodoplasto s. m. [comp. di rodo- e -plasto]. – In botanica, plastidio delle alghe rodoficee, colorato in rosso per la presenza della ficoeritrina. ... Leggi Tutto

rodospòreo

Vocabolario on line

rodosporeo rodospòreo (o rodòsporo) agg. [comp. di rodo- e spora]. – In botanica, detto dei funghi della famiglia agaricacee che hanno spore rosee, come per es. le varie specie del genere volvaria. ... Leggi Tutto

quinquèfido

Vocabolario on line

quinquefido quinquèfido agg. [comp. del lat. quinque «cinque» e di -fido]. – In botanica, detto di organo (foglia, petalo, ecc.) diviso in cinque lacinie fino alla metà del suo asse longitudinale o, [...] se l’organo è isodiametrico, fino alla metà del suo diametro ... Leggi Tutto

bigenèrico

Vocabolario on line

bigenerico bigenèrico agg. [comp. di bi- e genere] (pl. m. -ci). – In botanica, di ibrido originato da fecondazione tra due piante che appartengono a generi differenti; tali ibridi, naturali o ottenuti [...] artificialmente, sono molto rari e per lo più sterili ... Leggi Tutto

criṡofìcee

Vocabolario on line

crisoficee criṡofìcee s. f. pl. [lat. scient. Chrysophyceae, comp. di chryso- «criso-» e -phyceae «-ficee»]. – In botanica, classe di alghe, corrispondente all’ordine dei crisomonadini della zoologia. ... Leggi Tutto

méla

Vocabolario on line

mela méla s. f. [lat. pop. mēlum (gr. attico μῆλον) per il classico malum (gr. dorico μᾶλον)]. – 1. a. Il frutto del melo, noto in botanica col nome di pomo (è in realtà un falso frutto, perché la parte [...] carnosa della mela deriva dallo sviluppo del ricettacolo e non dall’ovario, che è infero): ha forma varia, per lo più sferica, un po’ depressa, ombelicata alle due estremità, con polpa croccante, talora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

mïòporo

Vocabolario on line

mioporo mïòporo s. m. [lat. scient. Myoporum, comp. del gr. μύω «esser chiuso» e πόρος «passaggio», con allusione alle ghiandole fogliari (v. mioporacee)]. – In botanica, genere della famiglia mioporacee, [...] di cui è stata introdotta e naturalizzata nell’Europa sud-occid., e anche in Italia, la specie Myoporum tenuifolium, comunem. detta mioporo, arbusto sempreverde con fiori piccoli, bianchi, campanulati, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 371
Enciclopedia
botanica
Ramo della biologia che studia gli organismi vegetali sotto tutti i punti di vista: struttura, funzioni, forme e comunità. Origini, prime classificazioni, applicazioni Origini. Benché l’interesse per le piante, fornitrici di cibo, legname,...
Il Rinascimento. Botanica e zoologia
Botanica e zoologia Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che tracciandone la storia valutano in quale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali