innovazione
innovazióne s. f. [dal lat. tardo innovatio -onis]. – 1. a. L’atto, l’opera di innovare, cioè di introdurre nuovi sistemi, nuovi ordinamenti, nuovi metodi di produzione e sim.: la nostra [...] l’uso, nel latino parlato, di un elemento dimostrativo (per es. ille) in funzione di articolo (ital. il). 3. In botanica, giovane ramo di muschi e di altre piante inferiori; nelle spermatofite, sono innovazioni i germogli e particolarm. quelli basali ...
Leggi Tutto
ocrea
òcrea s. f. [dal lat. ocreae -arum, plur.]. – 1. Al plur., schinieri a lamine di bronzo usati anticam. dai soldati romani. 2. Per estens., in botanica, guaina erbacea o carnosa presente in quasi [...] tutte le poligonacee, formata da due stipole fuse insieme, che abbraccia tutt’intorno l’internodio del fusto o del ramo per un tratto più o meno lungo al di sopra dell’inserzione della foglia ...
Leggi Tutto
felloderma
fellodèrma s. m. [comp. di fello- e -derma] (pl. -i). – In botanica, tessuto parenchimatico, generato, nei fusti e nelle radici, dal fellogeno sul suo lato interno. ...
Leggi Tutto
toccamano
s. m. [comp. di toccare e mano] (pl. -i). – 1. a. ant. Stretta di mano, soprattutto se tra innamorati, oppure tra compratore e venditore nei mercati per fermare un accordo. b. ant. Il tocco [...] la sposa (v. impalmare1). 2. ant. o raro. Mancia data nascostamente, fingendo di stringere la mano. 3. In botanica, nome della rubiacea Sherardia arvensis, pianta annuale che vive negli incolti aridi, nella garighe e anche come infestante di colture. ...
Leggi Tutto
arricciamento
arricciaménto s. m. [der. di arricciare]. – 1. L’arricciare, l’arricciarsi: l’a. dei capelli. 2. In botanica, a. delle foglie, bollosità dovuta a irregolare accrescimento, provocato di [...] solito da parassiti (virus, ecc.); quello della vite è noto col nome di roncet (v.). Il termine è anche sinon. di virosi, quando il principale sintomo di questa malattia è l’arricciamento delle foglie ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto [...] . di albero, rispetto a cui ha tuttavia sign. più ampio comprendendo anche gli arbusti e le erbe. In botanica sistematica indica qualsiasi organismo uni- o pluricellulare tradizionalmente incluso nel regno vegetale (batterî, cianofite, alghe, funghi ...
Leggi Tutto
fellogeno
fellògeno s. m. [comp. di fello- e -geno]. – In botanica, meristema intercalare di origine secondaria che, nei fusti e nelle radici, provvede alla formazione del sughero in sostituzione dell’epidermide [...] e che si forma per lo più al disotto dell’epidermide stessa; consta normalmente di un solo strato di cellule che, dividendosi tangenzialmente, producono esternamente il sughero e internamente il felloderma ...
Leggi Tutto
felloide
fellòide s. m. [comp. di fello- e -oide]. – In botanica, tessuto che si trova in alcune piante legnose, originato dal fellogeno e intercalato al sughero, formato da uno strato di cellule a pareti [...] più o meno spesse, generalmente lignificate ...
Leggi Tutto
ocrosporeo
ocrospòreo (o ocròsporo) agg. [comp. del gr. ὠχρός «giallo» e spora]. – In botanica, detto di alcuni funghi della famiglia agaricacee, che hanno spore gialle. ...
Leggi Tutto
cespuglio
cespùglio s. m. [der. di cespo]. – 1. Complesso di rami o di pianticelle che formano viluppo; può indicare la stessa cosa che cespo, ma di solito s’intende più grande e spinoso: un c. di rovi; [...] un bel c. vede Di prun fioriti e di vermiglie rose (Ariosto). Con sign. più specifico, in botanica, pianta, di norma fruticosa o suffruticosa, ovvero erba vivace, a foglie caduche o sempreverdi, che emette numerosi germogli dalla parte inferiore del ...
Leggi Tutto
Ramo della biologia che studia gli organismi vegetali sotto tutti i punti di vista: struttura, funzioni, forme e comunità.
Origini, prime classificazioni, applicazioni
Origini. Benché l’interesse per le piante, fornitrici di cibo, legname,...
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che tracciandone la storia valutano in quale...