pluriseriato
agg. [comp. di pluri- e serie (cfr. seriato)]. – In botanica, detto di pelo formato da due o più peli pluricellulari saldati lateralmente. ...
Leggi Tutto
capsella
capsèlla s. f. [dal lat. capsella, dim. di capsa «cassa»]. – 1. Cassetta, pregevole per materiale e per lavorazione, che nei primi secoli del cristianesimo faceva parte della suppellettile liturgica [...] come custodia di reliquie e delle sacre particole. 2. In botanica, genere di piante crocifere (lat. scient. Capsella), con una decina di specie, delle quali una, detta borsa da pastore, è molto comune in Italia. ...
Leggi Tutto
impollinare
v. tr. [der. di polline] (io impòllino, ecc.). – 1. In botanica, i. lo stimma di un fiore (e, per estens., i. il pistillo, i. un fiore, i. una pianta, e, nelle gimnosperme, i. un ovulo), [...] depositarvi il polline rendendolo atto alla fecondazione. 2. Nel rifl., impollinarsi, coprirsi di polline ...
Leggi Tutto
papiglionacee
papiglionàcee (o papilionàcee) s. f. pl. [lat. scient. Papilionaceae, der. del lat. class. papilio -onis «farfalla», con riferimento alla morfologia della corolla]. – In botanica, famiglia [...] di leguminose comprendenti specie per lo più erbacee, soprattutto nelle regioni extratropicali, ma anche arbustive o arboree, prevalenti nei paesi tropicali; hanno foglie tipicamente composte e stipolate, ...
Leggi Tutto
impollinatore
impollinatóre agg. e s. m. [der. di impollinare]. – In botanica, agente i., o assol. impollinatore, l’insetto, o altro agente inanimato (vento, acqua, ecc.), che opera l’impollinazione. ...
Leggi Tutto
papiglionaceo
papiglionàceo (o papilionàceo) agg. [der. del lat. papilio -onis «farfalla»]. – In botanica, sinon. di farfallino, detto del fiore o della corolla quando questa è costituita come nelle [...] papiglionacee (v.) ...
Leggi Tutto
impollinazione
impollinazióne s. f. [der. di impollinare]. – In botanica, il trasporto, da parte del vento o di animali o dell’acqua o della gravità terrestre, dei granelli di polline dalle antere sull’ovulo [...] (nelle gimnosperme) o sullo stimma (nelle angiosperme), per la fecondazione. Si chiama i. incrociata quando avviene tra fiori di piante diverse della stessa specie (nelle piante dioiche si ha solo impollinazione ...
Leggi Tutto
spata
s. f. [dal lat. spatha, gr. σπάϑη; v. spada]. – In botanica, brattea piuttosto ampia e grande, di vario colore, che si trova alla base di un’infiorescenza o anche di un fiore singolo, in forma [...] di foglia accartocciata; nelle aracee assume aspetto petaloide, nelle palme consistenza legnosa e colore bruno. ◆ Dim. spatèlla, con cui sono indicate le spate più piccole che, nell’infiorescenza delle ...
Leggi Tutto
feijoa
‹fěiˇ∫òa› s. f. [der. del nome del botanico brasil. J. da Silva Feijo]. – In botanica, genere di arbusti delle mirtacee originario del Sud America, comprendente la specie Feijoa sellowiana, coltivata [...] in California, Nuova Zelanda e bacino del Mediterraneo; la pianta richiede un clima temperato-caldo, è alta 3-5 m (8 m nelle zone d’origine), ha foglie opposte, ellittiche, coriacee, tomentose nella pagina ...
Leggi Tutto
Ramo della biologia che studia gli organismi vegetali sotto tutti i punti di vista: struttura, funzioni, forme e comunità.
Origini, prime classificazioni, applicazioni
Origini. Benché l’interesse per le piante, fornitrici di cibo, legname,...
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che tracciandone la storia valutano in quale...