tirsoide
tirsòide agg. [comp. di tirso e -oide]. – In botanica, di infiorescenza in cui il numero degli assi laterali di tutti gli ordini è indefinito e l’asse primario termina di solito con un fiore. ...
Leggi Tutto
leguminose
leguminóse s. f. pl. [lat. scient. Leguminosae, der. del lat. class. legūmen -mĭnis «legume»]. – Piante dicotiledoni caratterizzate da un frutto secco deiscente monocarpellare che, in generale, [...] fiori in generale riuniti in infiorescenze a racemo, corimbo, spiga o capolino e quasi sempre ermafroditi. Nella botanica sistematica costituiscono un ordine con circa 17.000 specie, distribuite nelle tre famiglie: mimosacee, cesalpiniacee e fabacee ...
Leggi Tutto
sismocorismo
(o seismocorismo) s. m. [comp. di sismo- (o seismo-) e corismo]. – In botanica, caduta delle foglie e di altri organi omologhi provocata da scosse, osservata soprattutto nei petali di alcuni [...] fiori ...
Leggi Tutto
rizomorfa
riżomòrfa s. f. [comp. di rizo- e -morfo]. – In botanica, fascio di ife morfologicamente simile alla radice di una cormofita e caratterizzato da accrescimento apicale e struttura più o meno [...] complessa ...
Leggi Tutto
clorococcali
s. f. pl. [lat. scient. Chlorococcales, dal nome del genere Chlorococcum «clorococco»]. – In botanica, ordine di alghe verdi comprendenti forme unicellulari e coloniali planctoniche delle [...] acque dolci, presenti anche sui suoli umidi ...
Leggi Tutto
rizosfera
riżosfèra s. f. [comp. di rizo- e -sfera]. – In botanica, parte del suolo attorno alle radici di una pianta dove si diffondono gli escreti radicali (sostanze organiche e inorganiche escrete [...] dalle radici) ed è sede di importanti interazioni tra pianta e microflora del suolo ...
Leggi Tutto
rizotassi
riżotassi s. f. [comp. di rizo- e -tassi]. – In botanica, la disposizione delle ramificazioni (radici laterali) sulla radice principale. ...
Leggi Tutto
clorocromoplasto
s. m. [comp. di cloro- e cromoplasto]. – In botanica, plastidio verde (detto anche cromocloroplasto) contenente pigmenti carotenoidi rossi, talora sciolti in goccioline lipidiche presenti [...] nel plastidio, che compaiono in seguito all’azione di luce intensa o per azione di freddo intenso; si trovano particolarmente nel clorenchima delle foglie delle monocotiledoni e più spesso in quelle xerofile ...
Leggi Tutto
bicollaterale
agg. [comp. di bi- e collaterale]. – In botanica, di fascio vascolare che ha la porzione legnosa posta fra due porzioni cribrose: per es., nelle cucurbitacee. ...
Leggi Tutto
Ramo della biologia che studia gli organismi vegetali sotto tutti i punti di vista: struttura, funzioni, forme e comunità.
Origini, prime classificazioni, applicazioni
Origini. Benché l’interesse per le piante, fornitrici di cibo, legname,...
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che tracciandone la storia valutano in quale...