punteggiatura
s. f. [der. di punteggiare]. – 1. a. La condizione di essere cosparso di punti, di piccole macchie o di forellini: un tessuto a p. irregolare; ripiegare il foglio lungo la punteggiatura. [...] In ematologia, anormale presenza di granulazioni negli elementi maturi della serie rossa (eritrociti, megalociti). c. In botanica, ognuna delle piccole aree che nella parete cellulare corrispondono a punti di minore ispessimento per limitata crescita ...
Leggi Tutto
rivulariacee
rivulariàcee s. f. pl. [lat. scient. Rivulariaceae, dal nome del genere Rivularia, der. del lat. rivŭlus «ruscello»]. – In botanica, famiglia di alghe cianofite, affini alle nostocacee, [...] che vivono nelle acque, attaccate a pietre, legni o piante sommersi, e alcune specie del genere Rivularia anche su rocce umide in ambienti subaerei: presentano filamenti non ramificati o con false ramificazioni, ...
Leggi Tutto
laburnocitiso
laburnocìtiṡo s. m. [lat. scient. Laburnocytisus, comp. dei nomi dei generi Laburnum «laburno» e Cytisus «citiso»]. – In botanica, chimera ornamentale, ottenuta per innesto tra le piante [...] Laburnum anagyroides (maggiociondolo) e Chamaecytisus purpureus: presenta una colorazione dei fiori intermedia tra le due e viene coltivata negli orti botanici. ...
Leggi Tutto
clorenchima
clorènchima s. m. [comp. di cloro- e (par)enchima]. – In botanica, il parenchima clorofilliano verde caratterizzato dalla presenza di copiosi cloroplasti, atto a compiere l’organicazione [...] del carbonio; è localizzato nelle parti della pianta esposte alla luce, tipicamente nelle foglie ...
Leggi Tutto
rizina
riżina s. f. [der. di rizo-]. – In botanica: 1. Nome dato al rizoide dei licheni, semplice o ramificato, costituito da fasci di ife riunite in falsi tessuti fibrosi e presente nella maggior parte [...] dei licheni con tallo fogliaceo. 2. Rizoide formato da una cellula o filamento sifonato con estremità allargata a forma di disco ...
Leggi Tutto
santalali
s. f. pl. [lat. scient. Santalales, dal nome del genere Santalum: v. sandalo3]. – In botanica, ordine comprendente piante in maggioranza eterotrofe, olo- ed emiparassite, che presentano importanti [...] modificazioni morfologiche in relazione al loro trofismo, fino a presentare un aspetto fungoide (v. fungo, n. 1 d: fungo di Malta); sono piante erbacee o legnose con foglie alterne, opposte o verticillate, ...
Leggi Tutto
bicarpellare
(o bicarpellato) agg. [comp. di bi- e carpello]. – In botanica, formato da due carpelli: ovario, pistillo, frutto bicarpellare. ...
Leggi Tutto
albicatura
s. f. [der. di albicare]. – In botanica, presenza di macchie bianche su foglie (foglie albicate), dovuta a mancanza di clorofilla; è detta anche albinismo parziale, screziatura o variegatura. ...
Leggi Tutto
querciflore
querciflòre s. f. pl. [lat. scient. Querciflorae, comp. del nome del genere Quercus (v. quercia) e del lat. flos floris «fiore»]. – In botanica, nome, non più in uso nella sistematica attuale, [...] di un ordine di piante dicotiledoni, ora sostituito da fagali ...
Leggi Tutto
laccaria
laccària s. f. [lat. scient. Laccaria, der. del lat. mediev. lacca «lacca3»]. – In botanica, genere di funghi basidiomiceti della famiglia agaricacee, con poche specie, tutte commestibili. ...
Leggi Tutto
Ramo della biologia che studia gli organismi vegetali sotto tutti i punti di vista: struttura, funzioni, forme e comunità.
Origini, prime classificazioni, applicazioni
Origini. Benché l’interesse per le piante, fornitrici di cibo, legname,...
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che tracciandone la storia valutano in quale...