laburnocitiso
laburnocìtiṡo s. m. [lat. scient. Laburnocytisus, comp. dei nomi dei generi Laburnum «laburno» e Cytisus «citiso»]. – In botanica, chimera ornamentale, ottenuta per innesto tra le piante [...] Laburnum anagyroides (maggiociondolo) e Chamaecytisus purpureus: presenta una colorazione dei fiori intermedia tra le due e viene coltivata negli orti botanici. ...
Leggi Tutto
clorenchima
clorènchima s. m. [comp. di cloro- e (par)enchima]. – In botanica, il parenchima clorofilliano verde caratterizzato dalla presenza di copiosi cloroplasti, atto a compiere l’organicazione [...] del carbonio; è localizzato nelle parti della pianta esposte alla luce, tipicamente nelle foglie ...
Leggi Tutto
rizina
riżina s. f. [der. di rizo-]. – In botanica: 1. Nome dato al rizoide dei licheni, semplice o ramificato, costituito da fasci di ife riunite in falsi tessuti fibrosi e presente nella maggior parte [...] dei licheni con tallo fogliaceo. 2. Rizoide formato da una cellula o filamento sifonato con estremità allargata a forma di disco ...
Leggi Tutto
santalali
s. f. pl. [lat. scient. Santalales, dal nome del genere Santalum: v. sandalo3]. – In botanica, ordine comprendente piante in maggioranza eterotrofe, olo- ed emiparassite, che presentano importanti [...] modificazioni morfologiche in relazione al loro trofismo, fino a presentare un aspetto fungoide (v. fungo, n. 1 d: fungo di Malta); sono piante erbacee o legnose con foglie alterne, opposte o verticillate, ...
Leggi Tutto
bicarpellare
(o bicarpellato) agg. [comp. di bi- e carpello]. – In botanica, formato da due carpelli: ovario, pistillo, frutto bicarpellare. ...
Leggi Tutto
albicatura
s. f. [der. di albicare]. – In botanica, presenza di macchie bianche su foglie (foglie albicate), dovuta a mancanza di clorofilla; è detta anche albinismo parziale, screziatura o variegatura. ...
Leggi Tutto
querciflore
querciflòre s. f. pl. [lat. scient. Querciflorae, comp. del nome del genere Quercus (v. quercia) e del lat. flos floris «fiore»]. – In botanica, nome, non più in uso nella sistematica attuale, [...] di un ordine di piante dicotiledoni, ora sostituito da fagali ...
Leggi Tutto
laccaria
laccària s. f. [lat. scient. Laccaria, der. del lat. mediev. lacca «lacca3»]. – In botanica, genere di funghi basidiomiceti della famiglia agaricacee, con poche specie, tutte commestibili. ...
Leggi Tutto
rizocarpico
riżocàrpico agg. [comp. di rizo- e -carpo] (pl. m. -ci). – In botanica, detto impropriamente di pianta perenne provvista di caule sotterraneo (rizoma, ecc.), che ogni anno dà origine a un [...] germoglio epigeo fruttifero ...
Leggi Tutto
laccato
agg. [part. pass. di laccare]. – 1. Verniciato con lacca: mobili l.; scarpe l., le cosiddette scarpe di vernice; unghie l., coperte di smalto. 2. In botanica, di foglia rivestita su una pagina [...] o su ambedue da una sorta di vernice lucida, secreta da ghiandole epidermiche o peli ghiandolari, interpretata come un dispositivo per diminuire la traspirazione. 3. In patologia, designa il carattere ...
Leggi Tutto
Ramo della biologia che studia gli organismi vegetali sotto tutti i punti di vista: struttura, funzioni, forme e comunità.
Origini, prime classificazioni, applicazioni
Origini. Benché l’interesse per le piante, fornitrici di cibo, legname,...
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che tracciandone la storia valutano in quale...