legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, [...] . degli angeli, dei demonî; siamo ormai una l.; legioni di martiri si sacrificavano per la loro fede. 5. Categoria intermedia usata talora nella classificazione zoologica e botanica per indicare un raggruppamento compreso tra la classe e la famiglia. ...
Leggi Tutto
cretto
crètto s. m. [der. di crettare]. – 1. Crepa, fenditura nel muro o altrove: un intonaco pieno di cretti; c’è un grande c. nel vaso; meno com., screpolatura profonda nella pelle, per geloni e sim. [...] 2. In botanica, fenditura in senso radiale che si riscontra nei tronchi di alberi piuttosto vecchi sia in piedi, come nel castagno, sia dopo l’abbattimento, come nel faggio: c. centrale, o radiatura o stellatura, quando la fenditura parte dal midollo ...
Leggi Tutto
ipostomatico
ipostomàtico agg. [comp. di ipo- e stomatico] (pl. m. -ci). – In botanica, detto di foglia che ha stomi soltanto alla pagina inferiore (per es., le foglie del platano). Con altro sign., [...] camera i. o sottostomatica, v. sottostomatico ...
Leggi Tutto
quaterno
quatèrno agg. e s. m. [dal lat. quaterni «a quattro a quattro»]. – 1. agg. In botanica (anche quaternato), di organi o formazioni disposti a quattro a quattro, come per es., le foglie di alcune [...] specie di galio e i frutti di alcune boraginacee. 2. s. m. a. Nel gioco del lotto, denominazione ufficiale della quaterna. b. In bibliologia e codicologia, lo stesso che quaderno (nel sign. 2 a). c. ant. ...
Leggi Tutto
ipotallo
s. m. [comp. di ipo- e tallo]. – In botanica, strato inferiore del tallo di alcuni licheni, dal quale prendono origine le rizine. ...
Leggi Tutto
bibacca
s. f. [comp. di bi- e bacca]. – In botanica, frutto costituito da due bacche più o meno completamente fuse e derivanti da due ovarî. ...
Leggi Tutto
anisocotilia
aniṡocotilìa s. f. [comp. di aniso- e cotile2]. – In botanica, disuguale sviluppo dei due cotiledoni dell’embrione di una pianta (come, per es., nella castagna d’acqua). ...
Leggi Tutto
ipotecio
ipotècio s. m. [der. di apotecio, con sostituzione del pref. ipo- a apo-]. – In botanica, strato di ife fungine che costituisce uno pseudoparenchima a elementi piccoli, e forma la parte basale [...] di un apotecio ...
Leggi Tutto
anisofillia
aniṡofillìa s. f. [comp. di aniso- e -fillia]. – In botanica, disuguaglianza che possono presentare le foglie in uno stesso ramo, per effetto della posizione che hanno in esso: per es., i [...] rami delle selaginelle hanno, sulla parte superiore, foglie molto più grandi di quelle della parte inferiore ...
Leggi Tutto
Ramo della biologia che studia gli organismi vegetali sotto tutti i punti di vista: struttura, funzioni, forme e comunità.
Origini, prime classificazioni, applicazioni
Origini. Benché l’interesse per le piante, fornitrici di cibo, legname,...
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che tracciandone la storia valutano in quale...