pleurocecidio
pleurocecìdio s. m. [comp. di pleuro-2 e cecidio]. – In botanica, galla formatasi su organi laterali di un vegetale, e non in corrispondenza del suo apice vegetativo. ...
Leggi Tutto
madornale
(ant. madernale) agg. [lat. mediev. maternalis «materno»]. – 1. ant. a. Materno, da parte di madre: nonno m.; con altro senso, figli m., nati da madre legittimamente sposata. b. In botanica, [...] detto delle parti principali di una pianta, che nascono direttamente dalla ceppaia (o madre): rami madornali. 2. Da quest’ultima accezione, il com. uso fig. di grosso, enorme, per lo più aggiunto a errore, ...
Leggi Tutto
resupinato
agg. [der. di resupino]. – In botanica, di organo vegetale girato di 180° sulla direzione primitiva; per es. i fiori delle orchidacee, quando sono aperti. ...
Leggi Tutto
resupinazione
resupinazióne s. f. [der. di resupino]. – In botanica, fenomeno per il quale una foglia, un fiore, o il tallo di certi funghi superiori, diventano resupinati. ...
Leggi Tutto
pleurococcacee
pleurococcàcee s. f. pl. [lat. scient. Pleurococcaceae, dal nome del genere Pleurococcus, comp. di pleuro-2 e -coccus «-cocco»]. – In botanica, famiglia di alghe clorofite che attualmente [...] non è più riconosciuta perché le specie che le erano attribuite nel passato sono oggi incluse in famiglie molto diverse ...
Leggi Tutto
nozze
nòzze s. f. pl. [lat. nŭptiae -arum, der. del tema di nubĕre «prendere marito», che prob. in origine significava «velarsi» (dalla stessa radice di nubes «nube»); la -o- aperta è forse dovuta a [...] ’io, legata D’un altro nodo (Manzoni, di Ermengarda); le mistiche n. di san Francesco con la povertà. 2. In botanica, n. delle piante, traduz. del lat. sponsalia plantarum, espressione con cui il naturalista C. Linneo (1707-1778) indicò i fenomeni ...
Leggi Tutto
erratico
erràtico agg. [dal lat. erratĭcus, der. di errare «vagare»] (pl. m. -ci). – 1. Che muta continuamente posto, errante, vagabondo: pianeta non vuol dire altro che e., cioè vagabondo (Varchi); [...] analogam., nel linguaggio venatorio, con riferimento a esemplari di selvaggina). 2. Con accezioni specifiche: a. In botanica, piante e., erbe selvatiche che presentano una certa indipendenza dal substrato e possono attecchire in ambienti diversi. Con ...
Leggi Tutto
sinuato
sinüato agg. [dal lat. sinuatus, part. pass. di sinuare «curvare», der. di sinus «seno, curva»]. – In botanica, detto di organo il cui margine presenta seni poco profondi e larghi; anche, sinon. [...] di sinuoso ...
Leggi Tutto
geitonocarpia
geitonocarpìa s. f. [comp. del gr. γείτων -ονος «vicino» e καρπός «frutto»]. – In botanica, formazione del frutto e dei semi in seguito a geitonogamia. ...
Leggi Tutto
Ramo della biologia che studia gli organismi vegetali sotto tutti i punti di vista: struttura, funzioni, forme e comunità.
Origini, prime classificazioni, applicazioni
Origini. Benché l’interesse per le piante, fornitrici di cibo, legname,...
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che tracciandone la storia valutano in quale...