ipoplasia
ipoplaṡìa s. f. [comp. di ipo- e -plasia]. – 1. In medicina, deficiente sviluppo di un organo o di una parte del corpo. 2. In botanica, diminuzione anormale del numero di cellule di tessuti. ...
Leggi Tutto
tropeolacee
tropeolàcee s. f. pl. [lat. scient. Tropaeolaceae, dal nome del genere Tropaeolum «tropeolo»]. – In botanica, famiglia di angiosperme originarie dell’America Merid., a cui appartengono una [...] novantina di specie quasi tutte incluse nel genere Tropaeolum: sono piante erbacee succulente, annuali o perenni, con foglie spesso peltate, intere o lobate e per lo più senza stipole; i loro fiori, di ...
Leggi Tutto
bianchetto
bianchétto s. m. [der. di bianco2]. – 1. Tinta bianca per varî usi: a. Nell’industria ceramica, colore bianco coprente a base di ossido di stagno. b. Vernicetta bianca, a rapida essiccazione, [...] acquosa. d. Belletto bianco per la cosmesi del viso. 2. Altro nome della varietà di maioliche denominata mezzamaiolica. 3. In botanica: a. Nome region. di vitigni diversi che danno vini bianchi. b. Nome tosc. (anche bianchino) della razza di grano ...
Leggi Tutto
tanaceto
tanacéto s. m. [lat. tardo tanacētum]. – 1. Nome comune di una pianta della famiglia composite (lat. scient. Tanacetum vulgare, sinon. Chrysanthemum vulgare), erba vigorosa, alta fino a 150 [...] ermafroditi; è pianta velenosa, usata in passato come insettifuga e di interesse farmacologico. 2. Nella classificazione botanica, genere di piante composite tubuliflore (lat. scient. Tanacetum), comprendente 50-60 specie (alcune delle quali incluse ...
Leggi Tutto
sintassonomia
sintassonomìa s. f. [comp. di sin- e tassonomia]. – In fitosociologia (con sign. analogo a quello di tassonomia in botanica), l’ordinamento delle unità fitosociologiche in un sistema gerarchico [...] che comprende le seguenti unità: alleanza, ordine e classe, di rango superiore all’associazione vegetale (che rappresenta l’unità di base del sistema), e subassociazione e variante, di rango inferiore ...
Leggi Tutto
depauperare
v. tr. [der. del lat. pauper «povero»; cfr. lat. pauperare «impoverire»] (io depàupero, ecc.). – Rendere povero, impoverire: d. l’erario; lo sfruttamento eccessivo depaupera il terreno di [...] ) e liquidatrice. ◆ Part. pass. depauperato, anche come agg.: un organismo depauperato; sangue depauperato, quello, per es., di un anemico. In botanica, si dice della parte di una pianta che in certe specie è priva di uno o più organi che di norma ...
Leggi Tutto
restoso
restóso agg. [der. di resta1]. – In botanica, che ha le reste, che ha lunghe reste, pieno di reste (detto di spighe di grano o di altra pianta simile). ...
Leggi Tutto
accartocciamento
accartocciaménto s. m. [der. di accartocciare]. – L’accartocciare, l’accartocciarsi. In botanica, deformazione delle foglie, dei petali, ecc., per cui la lamina si avvolge su sé stessa [...] per il lungo, per lo più in seguito ad azioni parassitarie, talora di natura virale ...
Leggi Tutto
Ramo della biologia che studia gli organismi vegetali sotto tutti i punti di vista: struttura, funzioni, forme e comunità.
Origini, prime classificazioni, applicazioni
Origini. Benché l’interesse per le piante, fornitrici di cibo, legname,...
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che tracciandone la storia valutano in quale...