follicolo
follìcolo s. m. [dal lat. follicŭlus «sacchetto», propr. dim. di follis (v. folle2)]. – 1. a. In botanica, frutto secco deiscente, a un solo carpello, generalmente con più semi, che anche a [...] maturità conserva l’aspetto della foglia carpellare (esempî, la peonia e l’aconito). b. Follicolo di sena, nome (improprio) dato in commercio ai legumi della cassia che forniscono la sena. 2. a. In anatomia, ...
Leggi Tutto
sferula
sfèrula s. f. [dal lat. tardo sphaerŭla, dim. di sphaera «sfera»]. – 1. In botanica, piccolo globulo formato dagli anteridî di alcuni muschi; anche nome di cellule quiescenti come le clamidospore [...] o quelle plurinucleate di plasmodî quiescenti. 2. In anatomia microscopica, denominazione di piccole formazioni normali o patologiche di forma sferica: s. terminale del bastoncello, ingrossamento terminale ...
Leggi Tutto
fascio
fàscio s. m. [lat. fascis]. – 1. a. Quantità più o meno grande di oggetti della stessa natura, per lo più di forma allungata (come legna, spighe, erbe, ecc.), riuniti e spesso legati insieme, [...] aventi la stessa direzione e la stessa azione (sinon. di fascicolo): f. di nervi, f. muscolare, ecc. b. In botanica, f. fibrovascolare, complesso di cellule tipico delle piante vascolari (v. fibrovascolare). c. In fisica, f. di radiazioni (in partic ...
Leggi Tutto
connivente
connivènte agg. [dal lat. con(n)ivens -entis, part. pres. di con(n)ivere, propr. «chiudere gli occhi», quindi «fingere di non vedere»]. – 1. Che tacitamente consente a un’azione non buona, [...] la funzione esercitata), di impedirla: pare che il guardiano fosse c. coi ladri; essere c. in un imbroglio. 2. In botanica, detto di organi vegetali che hanno le sommità mutuamente ravvicinate (per es., i tepali interni del giaggiolo). 3. In anatomia ...
Leggi Tutto
cono
còno s. m. [dal lat. conus, gr. κῶνος]. – 1. Superficie generata dall’ipotenusa di un triangolo rettangolo per rotazione di 360° intorno a un cateto; anche il volume racchiuso da tale superficie. [...] delle sfere sulle quali si muove il mozzo della ruota della bicicletta. b. Supposta anale di forma conica. c. In botanica, fiore carpellifero delle conifere, che nei pini e in altri generi ha forma conica, quando contiene i semi. C. vegetativo ...
Leggi Tutto
dente
dènte s. m. [lat. dĕns dĕntis]. – 1. Ciascuno degli elementi che, presenti nella mascella di quasi tutti i vertebrati, costituiscono nel loro insieme un organo destinato alla masticazione degli [...] delle armi portatili: serve a trattenere indietro il percussore armato, che viene liberato solo agendo sul grilletto. d. In botanica, ciascuna delle piccole sporgenze, di forma più o meno triangolare, in cui può essere diviso un organo (foglie ...
Leggi Tutto
tipificazione
tipificazióne s. f. [der. di tipificare]. – Forma meno com. di tipizzazione, ma preferita in linguistica per indicare la riduzione di un elemento fonomorfologico al tipo linguistico normale [...] o standard: t. di forme dialettali. In botanica sistematica (come sinon. di tipizzazione nel suo sign. biologico), applicazione delle norme previste dal Codice internazionale di nomenclatura botanica per la scelta di un tipo. ...
Leggi Tutto
habitat〈àbitat〉 s. m. [verbo lat., 3a pers. sing. del pres. indic. di habitare «abitare» (quindi propriam. «esso abita»)]. – 1. In biologia, l’insieme delle condizioni ambientali in cui vive una determinata [...] di animali o di piante, o anche un singolo stadio del ciclo biologico di una specie; con sign. più ristretto, in botanica, l’area nella quale una pianta trova le condizioni ambientali favorevoli al suo sviluppo. 2. Per estens., in ecologia, ambiente ...
Leggi Tutto
bùssola2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. Strumento di varia natura, atto a individuare una direzione; tra le bussole magnetiche, nelle quali si utilizza la proprietà di un ago magnetico, [...] b. telegrafica, usata per controllare la emissione degli impulsi di corrente degli apparecchi telegrafici Morse. 3. In botanica, piante-bussola, quelle (nella flora europea solo esempio la lattuga scariola) che hanno le foglie disposte verticalmente ...
Leggi Tutto
coròlla s. f. [dal lat. corōlla «coroncina» (v. la voce prec.), tratto al nuovo sign. da Linneo (1736)]. – In botanica, la parte più appariscente del fiore, costituita dal complesso dei petali riuniti [...] in uno o più verticilli all’interno del calice, in modo da circondare gli organi riproduttori del fiore: c. dialipetala o gamopetala, a seconda che i petali siano liberi l’uno dall’altro o concresciuti; ...
Leggi Tutto
Ramo della biologia che studia gli organismi vegetali sotto tutti i punti di vista: struttura, funzioni, forme e comunità.
Origini, prime classificazioni, applicazioni
Origini. Benché l’interesse per le piante, fornitrici di cibo, legname,...
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che tracciandone la storia valutano in quale...