orecchio
orécchio s. m. [variante di orecchia]. – 1. Organo pari dei vertebrati, situato ai due lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e [...] perfettamente all’audiogramma normale, e come tale atto quindi a simulare il comportamento di un orecchio umano «normale». 6. In botanica, con l’aggiunta di una specificazione, nome com. o region. di varie piante che, per la forma di qualche loro ...
Leggi Tutto
parietale
agg. [dal lat. tardo parietalis, der. di paries -iĕtis «parete»]. – 1. Fatto su parete: pitture, affreschi, mosaici, iscrizioni p.; arte p., designazione generica, in paletnologia, delle manifestazioni [...] coprono quasi tutta la parte mediana e superiore del cervello. Per occhio o organo p., v. occhio, n. 1 c. 3. In botanica, indica tra l’altro riferimento alla parete cellulare (citoplasma parietale) o alla parete dell’ovario (placentazione parietale). ...
Leggi Tutto
tribu
tribù s. f. [dal lat. tribus, di formazione incerta]. – 1. In senso storico: a. In Roma antica, nell’età monarchica, ciascuna delle 3 frazioni etniche, o territoriali, in cui era suddivisa la popolazione; [...] ; anche, consorteria, cricca: il primario è arrivato con la t. degli assistenti al seguito. 3. Nella sistematica botanica e zoologica, categoria compresa tra la famiglia (o sottofamiglia) e il genere: per es., la sottofamiglia rosoidee (famiglia ...
Leggi Tutto
floristica
florìstica s. f. [dall’agg. floristico]. – Parte della botanica che cataloga le piante di un dato territorio e indica l’area occupata da ciascuna specie, i caratteri delle stazioni, la frequenza [...] e l’abbondanza, l’epoca della fioritura, ecc. (dati che costituiscono la base della fitogeografia del territorio) ...
Leggi Tutto
mucrone
mucróne s. m. [dal lat. mucro -onis]. – 1. Propriam., la punta della spada, del pugnale, e sim. 2. Per analogia di forma: a. In anatomia, l’apice del cuore. b. In zoologia, sporgenza appuntita [...] e tagliente formatasi in seguito a un brusco restringimento di alcuni organi o strutture (per es., del rostro nella conchiglia dei belemnoidei). c. In botanica, piccola punta, piuttosto rigida, all’apice di un organo vegetale. ...
Leggi Tutto
tricuspide
tricùspide agg. [dal lat. tricuspis -ĭdis, comp. di tri- «tre» e cuspis «punta»]. – Che termina con tre cuspidi o punte o vertici: freccia t.; l’arma t. di Nettuno, il tridente. In botanica [...] (anche tricuspidato), di organo che termina con tre punte, come i filamenti staminali di certe specie di aglio o le spighe del crespino. In anatomia, valvola t., valvola dell’orifizio atrio-ventricolare ...
Leggi Tutto
placentazione
placentazióne s. f. [der. di placenta]. – 1. In anatomia, il processo di formazione della placenta, durante il quale si stabiliscono stretti rapporti, per adesione e concrescenza, fra il [...] corion dell’embrione e la parete interna dell’utero. 2. In botanica, la disposizione delle placente, e quindi degli ovuli inseriti su queste, nell’ovario delle angiosperme; si distingue una p. laminare, quando le placente sono inserite sulle pareti ...
Leggi Tutto
autonomo
autònomo agg. [dal gr. αὐτόνομος, comp. di αὐτός «stesso» e tema di νέμω «governare»; propr. «che si governa da sé»]. – 1. a. Che ha la capacità e facoltà di governarsi o reggersi da sé, con [...] , sistema nervoso a., il sistema neurovegetativo, perché non vincolato all’azione diretta della volontà. e. In botanica, movimenti a. (detti anche autotropismi), quelli dovuti ad accrescimento delle cellule, indotti non da agenti esterni (luce ...
Leggi Tutto
vaso
vaṡo s. m. [lat. pop. vasum (e vasus), per il lat. class. vas vasis (ma già nel lat. class. il plur. era della 2a decl., vasa -orum)] (pl. -i, ant. le vasa). – 1. a. Nome generico dato a recipienti [...] v. linfatici; urina nei v. uriniferi, ecc.), o aria respiratoria (v. aerei: trachea, bronchi, alveoli polmonari). b. In botanica, sinon. di trachea (vaso propriam. detto); in senso lato sono considerate vasi anche le tracheidi, dette v. chiusi per la ...
Leggi Tutto
settale
agg. [der. di setto2]. – In biologia, in generale del setto, relativo a un setto, nelle varie accezioni del termine. In partic.: 1. In anatomia, con riferimento al setto nasale: parete s., la [...] parete mediale della cavità nasale; con riferimento al setto interventricolare e interatriale: difetto settale. 2. In botanica, ghiandola s., o nettario s., elemento nettarifero localizzato su un setto, quindi internamente all’ovario, come nelle ...
Leggi Tutto
Ramo della biologia che studia gli organismi vegetali sotto tutti i punti di vista: struttura, funzioni, forme e comunità.
Origini, prime classificazioni, applicazioni
Origini. Benché l’interesse per le piante, fornitrici di cibo, legname,...
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che tracciandone la storia valutano in quale...