nocella
nocèlla s. f. [lat. tardo nucĕlla, dim. di nux nŭcis «noce1»]. – 1. ant. o region. Frutto del nocciòlo; nocciola. 2. letter. La tuberosità ossea che si palpa sulla faccia posteriore del polso [...] e corrisponde alla testa dell’ulna. 3. Parte del compasso dove si uniscono i due bracci. 4. In botanica, il corpo centrale dell’ovulo delle spermatofite, nel quale si formano le macrospore. ◆ Dim. nocellina (con il sign. e gli usi del più com. ...
Leggi Tutto
involucro
invòlucro (ant. o poet. involùcro) s. m. [dal lat. involŭcrum, der. di involvĕre «involgere»]. – 1. Con sign. generico, ciò che involge un oggetto, costituendo per esso un rivestimento, un [...] gas di un dirigibile floscio o semirigido. 3. In bachicoltura, sinon. di carta (v. carta, nel sign. 6). 4. In botanica, i. fiorale, il complesso dei fillomi sterili, contrapposti a quelli fertili (stami e carpelli), e quindi sinon. di perianzio; i ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla [...] f. Nei nastri magnetici e nel nastro perforato (o banda perforata), sinon. di traccia o pista. 3. In zoologia e in botanica, nome dato a condotti tubolari che servono al passaggio dell’aria, di liquidi, o ad altre funzioni: c. uretrale, c. vertebrale ...
Leggi Tutto
epigeo
epigèo agg. [dal gr. ἐπίγειος, comp. di ἐπί «sopra» e γῆ «terra»]. – 1. In botanica, di piante o di organi vegetali che stanno fuori del terreno, come avviene tipicamente per il germoglio (caule [...] e foglie) delle piante superiori, detto anche asse e.; si contrappone a ipogeo. 2. Nella zoogeografia, fauna e., il complesso degli organismi che occupano habitat superficiali, in contrapp. alla fauna ...
Leggi Tutto
corticicolo
corticìcolo agg. [comp. del lat. cortex -tĭcis «corteccia» e -colo]. – 1. In botanica, di pianta (alghe, funghi, licheni, muschi) che cresce sulla corteccia degli alberi. 2. In anatomia, [...] di cellula nervosa il cui prolungamento neuritico non abbandona la corteccia cerebrale ...
Leggi Tutto
parenchima
parènchima s. m. [dal gr. παρέγχυμα -ατος, der. di παρεγχέω «spandere»; il termine è stato coniato dal medico greco Erasistrato (sec. 3° a. C.) col sign. anatomico] (pl. -i). – 1. In anatomia, [...] lo spazio tra gli organi interni e la parete del corpo degli acelomati (platelminti e nemertini). 3. In botanica, tessuto (detto anche fondamentale per la sua prevalenza nella maggior parte dei diversi organi delle cormofite), di solito costituito ...
Leggi Tutto
parete
paréte s. f. (ant. m.) [lat. volg. pares -ètis, per il class. paries -iĕtis]. – 1. a. Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare [...] del cuore; perforazione della p. intestinale; p. del timpano, la superficie di esso rivolta verso l’esterno. c. In botanica, rivestimento costituito da uno o più strati di cellule che nei varî organi delle piante svolge funzione di protezione o ...
Leggi Tutto
cirriforme
cirrifórme agg. [comp. di cirro e -forme]. – 1. In meteorologia, di nube che ha forma di cirro. 2. In botanica, di organo che ha forma di tralcio o di viticcio. ...
Leggi Tutto
mammellone
mammellóne s. m. [dal fr. mamelon «capezzolo», der. di mamelle «mammella»]. – 1. Rilievo del terreno, per lo più non molto elevato, a contorni arrotondati. 2. In botanica: a. Bozza arrotondata [...] più o meno sporgente che si trova sulla superficie di certi organi (per es., sul fusto di alcune cactacee). b. Rigonfiamento tondeggiante (detto anche ovolo) che si riscontra sul pedale dell’olivo ...
Leggi Tutto
cirro
s. m. [dal lat. cirrus «ricciolo, frangia, viticcio»; col sign. 2, il termine è stato introdotto nella terminologia scient. dal meteorologo ingl. L. Howard nel 1803]. – 1. letter. Ricciolo, ciocca [...] ; precede spesso il fronte d’una zona ciclonica e viene detta, dai marinai, coda di gatto. 3. In botanica, organo (detto anche comunem. viticcio) di attacco o di sostegno delle piante angiosperme rampicanti non volubili, derivato da metamorfosi ...
Leggi Tutto
Ramo della biologia che studia gli organismi vegetali sotto tutti i punti di vista: struttura, funzioni, forme e comunità.
Origini, prime classificazioni, applicazioni
Origini. Benché l’interesse per le piante, fornitrici di cibo, legname,...
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che tracciandone la storia valutano in quale...