• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Botanica [9]
Trasporti [2]
Trasporti terrestri [2]
Industria [2]
Industria aeronautica [1]
Storia [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Religioni [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]

bòsso

Vocabolario on line

bosso bòsso (tosc. bòssolo; ant. e region. busso) s. m. [lat. bŭxus, dal gr. πύξος]. – 1. Arbusto della famiglia buxacee (Buxus sempervirens), a rami fitti, foglie persistenti, piccole, ellittiche, verdi-scure, [...] ) usato come colagogo e febbrifugo; il legno, giallo, duro, si usa per lavori al tornio, per ricavarne attrezzi, utensili, parti di macchine. 2. Il legno della pianta: una tabacchiera di bosso. 3. poet., ant. Strumento musicale a fiato, di legno di ... Leggi Tutto

sardinitudine

Neologismi (2020)

sardinitudine s. f. (scherz.) La disposizione d’animo verso sé stessi e verso gli altri che caratterizzerebbe chi condivide gli ideali e le opinioni espressi dal movimento delle sardine. ♦ Il maestro [...] impariamo a essere diversi e a suonare insieme”. (Riformista.it, 19 gennaio 2020) • L’augurio è del maestro Ezio Bosso, esempio acrobatico di talento resiliente/resistente, e ha raggiunto il popolo a branchie nel mezzo del rave democratico di Bologna ... Leggi Tutto

buxàcee

Vocabolario on line

buxacee buxàcee s. f. pl. [lat. scient. Buxaceae, dal nome del genere Buxus, e questo dal lat. class. buxus «bosso»]. – Famiglia di piante dicotiledoni, alla quale appartengono, con pochi altri, i generi [...] Buxus e Sarcococca; il primo comprende una ventina di specie, costituite da arbusti sempreverdi o alberetti, a foglie con breve picciolo e fiori minuti, delle quali la più nota in Italia è il comune bosso (Buxus sempervirens). ... Leggi Tutto

pìsside

Vocabolario on line

pisside pìsside s. f. [dal lat. pyxis -ĭdis, e questo dal gr. πυξίς -ίδος, der. di πύξος «bosso», perché in origine indicava un vasetto di bosso]. – 1. a. In archeologia, contenitore di piccoli oggetti, [...] di forma varia (vaso con coperchio, scatoletta, ecc.), fatto di legno, argilla o avorio. b. Vaso sacro in forma di coppa con coperchio (che ulteriormente si copre con un velo), generalmente di metallo ... Leggi Tutto

scèrnere

Vocabolario on line

scèrnere (ant. scernire) v. tr. [lat. excernĕre, der. di cernĕre «distinguere» (v. cernere e discernere), col pref. ex-] (pres. io scèrno, ecc.; pass. rem. scèrsi o scernéi o scernètti, ecc., raro; part. [...] o vicini, e più genericam. vedere, discernere: in un de’ lati [del piano] si scerne il noderoso castagno, il fronzuto bosso e ... lo excelso pino (Sannazzaro); tutto quanto io scerno È tal che sogno e fola Fa parer la speranza (Leopardi); Scorrea ... Leggi Tutto

Friendshoring

Neologismi (2024)

friendshoring s. m. inv. Il ricondurre le transazioni di mercato, l’approvvigionamento di materie prime essenziali e gli investimenti produttivi nell’àmbito di relazioni privilegiate con Paesi vicini geograficamente, [...] . Il friendshoring è sicuramente strategico da un punto di vista politico, ma rischia di causare un generale aumento dei prezzi. (Paolo Bosso e Isaia Invernizzi, Post.it, 16 marzo 2023, Economia) • Nel 2023, per la prima volta dopo decenni, gli Stati ... Leggi Tutto

tampinare

Vocabolario on line

tampinare v. tr. [voce milan., di origine sconosciuta]. – Importunare, molestare qualcuno, soprattutto seguendolo con insistenza: io l’ho già intravista, la squinzia, in un ridotto del giardino, dietro [...] una piramide di bosso, che si lascia t. da uno (Buzzati). ... Leggi Tutto

murràya

Vocabolario on line

murraya murràya s. f. [lat. scient. Murraya, dal nome del botanico ted. J. A. Murray (sec. 18°)]. – Genere di piante rutacee con poche specie indomalesi, affini agli agrumi; una di esse, Murraya paniculata [...] (sinon. M. exotica), ha un legno di color giallo chiaro simile a quello di bosso, molto resistente, usato per lavori d’intaglio, mentre la corteccia si usa in profumeria; è anche coltivata nei giardini delle regioni calde o in serra per i fiori ... Leggi Tutto

alberèllo²

Vocabolario on line

alberello2 alberèllo2 s. m. [dim. di albero2]. – Piccolo albero: una piazzetta solitaria con dieci a. e quattro lampioni (A. Baldini). In arboricoltura, forma ad a., forma ad albero che si fa assumere, [...] con potature, a certe piante non arboree, soprattutto arbusti ornamentali, come per es. il bosso. Vite ad a. o ad alberetto, forma di allevamento della vite, nella quale è soppresso il sostegno per il tronco della pianta e questo si fa crescere ... Leggi Tutto

trucco¹

Vocabolario on line

trucco1 trucco1 s. m. [der. di truccare1]. – Gioco (detto anche trucco a tavola) molto simile al biliardo, praticato nelle corti e presso i nobili italiani soprattutto nel sec. 16°; era giocato con palle [...] d’avorio o di bosso su una tavola con sponde ricoperte di panno, e con regole simili a quelle delle bocce. Diverso è il gioco del trucco a terra, lo stesso che pallamaglio. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
bosso
Arbusto (Buxus sempervirens) della famiglia Buxacee, a rami fitti, foglie verde-scuro, lucide, coriacee; infiorescenze con un fiore femminile circondato da fiori maschili (fig.). Il frutto è una capsula a tre valve, con semi neri lucidi. Elemento...
Bosso, Ezio
Bosso, Ezio. – Pianista, compositore e direttore d’orchestra italiano (Torino 1971 - Bologna 2020). Tra i musicisti  e compositori più influenti della sua generazione, soprattutto per l'accurata ricerca sul concetto di musica empatica, ha iniziato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali