agaricacee
agaricàcee s. f. pl. [lat. scient. Agaricaceae, dal nome del genere Agaricus «agarico2»]. – Famiglia di funghi basidiomiceti, caratterizzati dal corpo fruttifero costituito da un gambo o stipite [...] numerose lamelle, rivestite dall’imenio basidioforo. Comprende molte specie alimentari, e altre velenose, che crescono nel terriccio dei boschi o nei prati umidi, o sono parassite di alberi, determinando carie o marciume delle radici e del tronco. ...
Leggi Tutto
fagali
s. f. pl. [lat. scient. Fagales, dal nome del genere Fagus, e questo dal lat. class. fagus «faggio»]. – Ordine di piante dicotiledoni che comprende due famiglie, le betulacee e le fagacee, delle [...] zone temperate dell’emisfero settentr., e quindi le più importanti piante legnose dei nostri boschi; hanno fiori unisessuali monoici, con perianzio semplice o mancante, riuniti in amenti; i frutti sono delle noci monospermiche. ...
Leggi Tutto
perterra
pertèrra s. m. (pl. invar. o -i). – Variante ant. di adattamento del fr. parterre (v.), documentata nel solo sign. 1: Vaghi perterra di grottesche erbose (Marino); Boschi, perterri e fior (Magalotti). ...
Leggi Tutto
faggio
fàggio s. m. [dal lat. fageus, agg., der. di fagus «faggio»]. – 1. Albero delle fagacee (Fagus sylvatica), alto sino a 30 m, che si trova in gran parte dell’Europa e Asia occid., e in Italia forma [...] boschi ad altezze tra i 700 e i 1800 metri: ha chioma ampia, ovale, folta, con foglie ovate, sottili, fiori monoici, e frutti (detti faggine, faggiole, semi di faggio) con pericarpo coriaceo e rossigno; se ne conosce una varietà purpurea, coltivata ...
Leggi Tutto
ebbio
èbbio s. m. [lat. ĕbŭlum o ĕbŭlus]. – Erba perenne simile al sambuco comune, della famiglia delle caprifogliacee (Sambucus ebulus), detta anche lebbio, sambuchella, sambuchello, presente nei boschi [...] e luoghi incolti: ha fusti alti anche più di 1 m, fiori piccoli, bianchi, in infiorescenza composta terminale, bacche nere con succo rosso sanguigno. Varie parti della pianta sono usate in veterinaria ...
Leggi Tutto
lucherino
(o lucarino; anche lugarino e lùgaro) s. m. [etimo incerto]. – 1. Piccolo uccello passeriforme della famiglia fringillidi (Carduelis spinus), che nidifica nei boschi di conifere, ontani e betulle [...] dell’Europa e dell’Asia settentr., e in Italia è specie di passo irregolare e poco abbondante; il piumaggio nelle parti superiori è di color verde con strie brune, nel resto è variegato di giallo, di bruno ...
Leggi Tutto
zibetto
żibétto s. m. [dal lat. mediev. zibethum, che è dall’arabo zabād]. – 1. Mammifero carnivoro della famiglia viverridi (Viverra zibetha), diffuso in India, Cina merid. e penisola di Malacca, che [...] vive solitario nei boschi e nelle zone aperte: ha pelo folto e ruvido di colore grigiastro con macchie nere sparse, gola bianca attraversata da strisce nere, e una cresta erettile di peli scuri lungo il dorso. 2. Nome commerciale della sostanza ...
Leggi Tutto
galletta1
gallétta1 agg. e s. f. [der. di gallo3, per la rassomiglianza dei chicchi con i granelli del gallo]. – 1. Uva galletta (o semplicem. galletta s. f.), nome tosc. d’una sorta d’uva coi chicchi [...] (roman. pizzutello). 2. Erba g. (o semplicem. galletta s. f.), erba perenne delle leguminose (Lathyrus pratensis), comune nei prati e nei boschi d’Europa, adatta come foraggio per cavalli e ovini, ma non per i bovini, a causa dei suoi principî amari. ...
Leggi Tutto
aradidi
aràdidi s. m. pl. [lat. scient. Aradidae, dal nome del genere Aradus, che è dal gr. ἄραδος «palpito»]. – Famiglia d’insetti emitteri che comprende poche specie mimetiche, viventi nei boschi, [...] di color foglia secca, con corpo appiattito ed emielitre percorse da poche nervature longitudinali ben evidenti; si nutrono di micromiceti e della linfa delle piante ...
Leggi Tutto
Geofisico italiano (Arezzo 1942 - Bologna 2018). Laureatosi in Fisica all'Università di Bologna, ha svolto attività di ricerca nel campo della fisica dell'interno della Terra alla Cambridge University, al Laboratoire des hautes pressions del...
Pittore (Firenze 1570 circa - ivi 1642). Allievo di D. Passignano, arricchì, dopo un soggiorno a Roma (1602-06), la tendenza naturalistica fiorentina con una decisa accentuazione luministica e una calda intonazione cromatica (S. Pietro e s....