• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]
Moda [2]
Zoologia [2]
Biologia [1]
Anatomia [1]
Anatomia comparata [1]
Geologia [1]
Medicina [1]
Alimentazione [1]

borsellino

Vocabolario on line

borsellino s. m. [dim. di borsello]. – Portamonete: metter mano al b.; vuotare il b. (anche fig.: spendere tutti i denari). ... Leggi Tutto

budget

Vocabolario on line

budget ‹bḁ′ǧit› s. ingl. [dal fr. bougette «bolgetta, borsellino»; la voce è ritornata in Francia come budget ‹büdjè› e con riferimento al bilancio preventivo dello stato e di amministrazioni statali], [...] usato in ital. al masch. – 1. Bilancio preventivo; in partic., la somma che si decide di spendere per una campagna pubblicitaria. 2. Programmazione, basata su previsioni realistiche, delle attività di ... Leggi Tutto

rognóso

Vocabolario on line

rognoso rognóso agg. [der. di rogna]. – 1. a. Malato di rogna: uomo r.; testa r.; di animali: cavallo, cane, gatto r., e fig., trattare, cacciare via qualcuno come un cane r., malamente; pecora r., anche [...] , coperto di sudiciume, lercio: aveva due mani r. da fare ribrezzo; una giacca unta e r.; trasse una moneta dal suo borsellino rognoso. 2. fig. a. Ingrato, pieno di difficoltà, che comporta noie, fastidî e rischi: un lavoro, un incarico r.; è una ... Leggi Tutto

tasca

Vocabolario on line

tasca s. f. [dal franco taska]. – 1. a. Elemento dei capi di vestiario, da uomo e da donna, costituito da una specie di sacchetto di tessuto, per lo più di fodera, che ha la funzione di contenere piccoli [...] t. della giacca, dei calzoni, del cappotto, della pelliccia, dell’impermeabile; mettere, portare in tasca o nella t. il portafoglio, il borsellino, la patente di guida, il fazzoletto, le chiavi, il denaro; frugarsi in tutte le t., vuotarsi le t., per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA – ALTA MODA – MODA

portamonéte

Vocabolario on line

portamonete portamonéte s. m. [comp. di portare e moneta], invar. – Borsellino di cuoio, stoffa, materie sintetiche e sim., in cui si ripongono le monete metalliche, e anche, se a più scomparti, biglietti [...] di banca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

borsèllo

Vocabolario on line

borsello borsèllo s. m. [der. (propr. dim.) di borsa1]. – 1. Ant. o raro per borsellino: in non molto tempo gli avanzò cento fiorini, e quelli segretamente tenea addosso in uno suo borsello (Sacchetti). [...] 2. Sinon. di borsetto ... Leggi Tutto

borsìglio

Vocabolario on line

borsiglio borsìglio s. m. [der. di borsa1; cfr. spagn. bolsillo], ant. – Borsetta, borsellino. ... Leggi Tutto

grànchio

Vocabolario on line

granchio grànchio s. m. [lat. cancer -cri]. – 1. Nome generico dei crostacei decapodi brachiuri, soprattutto delle specie commestibili: hanno corpo raccolto, addome corto e ripiegato sotto il carapace [...] viaggio nel segno del Granchio (Redi). 5. pop. Crampo: m’ha preso un g. alla gamba; fig., tosc., avere il g. alle mani, al borsellino, alla scarsella, essere attaccato al denaro, restìo a spendere. ◆ Dim. granchiétto, granchiolino; accr. granchióne. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
Enciclopedia
Borsellino, Rita
Donna politica italiana (Palermo 1945 - ivi 2018). Laureata in Farmacia, ha vissuto lontano dall’arena pubblica sino al 1992, quando il fratello P. Borsellino ha perso la vita nell’attentato mafioso di Via d’Amelio. Da allora B. è stata impegnata...
Borsellino, Nino
Critico letterario italiano (Reggio di Calabria 1929 - Roma 2021). È stato professore di letteratura italiana presso l'Univ. di Roma "La Sapienza", dove dal 1995 ha insegnato storia della critica letteraria. Si è interessato di letteratura teatrale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali