• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Chimica [12]
Geologia [8]
Biologia [3]
Vita quotidiana [2]
Fisica [2]
Medicina [2]
Lavorazione del vetro [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Botanica [1]

bòro

Vocabolario on line

boro bòro s. m. [tratto da borace; il nome dell’elemento, scoperto dal chimico ingl. H. Davy nel 1807, compare la prima volta in francese, bore (T. Gay-Lussac, 1808), successivamente in inglese, boron [...] (H. Davy, 1812)]. – Elemento chimico, non metallo, trivalente, di simbolo B, numero atomico 5, peso atomico 10,81, appartenente al terzo gruppo del sistema periodico; allo stato elementare è un solido ... Leggi Tutto

carburo

Vocabolario on line

carburo s. m. [dal fr. carbure, der. del lat. carbo -onis «carbone», col suff. -ure «-uro2»]. – Nome di composti del carbonio con un metallo (calcio, ferro, tungsteno, ecc.) o un non metallo (silicio, [...] durezza, che vengono usate come refrattarî (carburo di silicio, o carborundum), come abrasivi (carburo di silicio, di boro, ecc.), per la produzione di idrocarburi (acetilene dal carburo di calcio, detto anche semplicem. carburo). C. cementati ... Leggi Tutto

datolite

Vocabolario on line

datolite s. f. [comp. del tema del gr. δατέομαι «dividere» (con allusione alla sua struttura granulare) e -lite]. – Minerale monoclino, nesosilicato di boro e calcio, di colore da bianco ad ametista, [...] con lucentezza vitrea, usato, se abbondante, per l’estrazione del boro; in cristalli o aggregati granulari è stato rinvenuto anche in varie località italiane (Baveno, Casarza Ligure, Montecatini). ... Leggi Tutto

borano

Vocabolario on line

borano s. m. [der. di boro]. – In chimica, nome generico dei composti binarî formati da boro e idrogeno, ottenibili per azione dell’acido cloridrico sul boruro di magnesio: sono sostanze che si decompongono [...] facilmente, di odore disgustoso, assai tossiche. Trovano largo impiego come reagenti in sintesi organiche. Rivestono anche notevole importanza dal punto di vista teorico, poiché le loro molecole presentano ... Leggi Tutto

bòrico

Vocabolario on line

borico bòrico agg. [der. di boro] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto contenente boro: acido b., anidride b., ecc. L’acido borico, di formula H3BO3, esistente in natura (per es., nei soffioni boraciferi [...] di Larderello), si usa nella fabbricazione di vetri e smalti e come conservante; la sua soluzione è usata come blando antisettico. Per estens., di prodotto contenente acido borico: acqua b., pomata b., ... Leggi Tutto

borìfero

Vocabolario on line

borifero borìfero agg. [comp. di boro e -fero]. – In chimica, che contiene o produce boro: sedimenti boriferi. ... Leggi Tutto

boruro

Vocabolario on line

boruro s. m. [der. di boro, col suff. -uro2]. – In chimica, nome generico dei composti del boro con un metallo; sono polveri molto dure, refrattarie, adoperate per la preparazione di utensili. ... Leggi Tutto

tetrabòrico

Vocabolario on line

tetraborico tetrabòrico agg. [comp. di tetra- e boro]. – Acido t.: composto chimico, ossiacido del boro, di formula H2B4O7 (deriva da quattro molecole di acido borico per eliminazione di cinque molecole [...] d’acqua); non esiste allo stato libero, mentre sono noti i suoi sali (tetraborati) ... Leggi Tutto

boroterapia

Neologismi (2008)

boroterapia s. f. Terapia antitumorale basata sull’iniezione di boro nel sangue e sulla sua successiva attivazione mediante generatori a fusione nucleare. ◆ «Non va dimenticato - ha sottolineato il rettore [...] cioè di iniettare la sostanza nociva solo per le cellule tumorali del fegato, che quindi vengono distrutte selettivamente. (Michela Tamburrino, Stampa, 15 febbraio 2006, tutto Scienza e tecnologie, p. 2). Composto dal s. m. boro e dal s. f. terapia. ... Leggi Tutto

mineraliżżatóre

Vocabolario on line

mineralizzatore mineraliżżatóre agg. e s. m. [der. di mineralizzare]. – Propriam., che permette o agevola il processo di mineralizzazione. In petrografia, agenti m., i componenti volatili (idrogeno, [...] ossigeno, boro, azoto, cloro, fluoro, ecc.) che si trovano disciolti in un magma fuso, del quale aumentano la fluidità e in cui, talora, si associano per costituire cloruri, fluoruri e solfuri metallici: durante la fase di raffreddamento del magma ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
boro
Elemento chimico, simbolo B, numero atomico 5, peso atomico 10,82 (costituito per l’81,17% dall’isotopo 115B e per il 18,83% da quello 105B, densità variabile da 1,73 (b. amorfo) a 2,34 g/cm3 (b. cristallino), fonde a circa 2300 °C e bolle a...
boruri
Composti del boro (➔) con un metallo. Si ottengono in forma di polvere dura e refrattaria per sintesi dai due elementi o per riduzione dell’ossido del metallo con boro in eccesso. Sono caratterizzati da elevato punto di fusione, grande durezza,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali