indomalese
indomalése agg. [comp. di indo- e malese]. – Dell’Indomalesia, denominazione generica di quella parte dell’arcipelago indonesiano (a sud-est del continente asiatico) nella quale è stata più [...] sentita l’influenza indiana; ne fanno parte le isole di Borneo, Giava e Sumatra. ...
Leggi Tutto
cinghiale
(pop. tosc. cignale, ant. cinghiare e cinghiaro) s. m. (f. cinghiala o cinghialéssa, pop. tosc. cignala, tutti poco com.) [lat. (porcus) singularis «porco che vive solitario», incrociato con [...] lunghi percorsi; ha abitudini notturne e vive in branchi. Vanno inoltre ricordati il c. barbato (Sus barbatus) che abita Borneo, Sumatra, alcune isole vicine a queste e alcune delle Filippine; il c. maremmano (Sus scrofa majori) dell’Italia centr ...
Leggi Tutto
diplogale
diplògale s. f. [lat. scient. Diplogale, comp. di diplo- e del gr. γαλῆ «donnola»]. – Genere di carnivori viverridi (chiamato anche emigalo), con coda molto lunga e corpo snello: comprende [...] due specie, che vivono in Malesia, Borneo e Sumatra; una di esse, Diplogale derbyanus, è minacciata di estinzione. ...
Leggi Tutto
cinogale
cinògale s. m. [lat. scient. Cynogale, comp. di cyno- «cino-» e del gr. γαλῆ «donnola»]. – Genere di carnivori viverridi, comprendente una sola specie, Cynogale bennetti, che vive presso i corsi [...] d’acqua della penisola malese, Borneo e Sumatra (ove è chiamato dagli indigeni mampalon); lungo circa 60 cm più 15 di coda, ha arti piuttosto brevi, testa e collo allungati, ed è un abile nuotatore. ...
Leggi Tutto
orango
s. m. [forma abbreviata di orangutan; cfr. ingl. orang] (pl. -ghi). – Primate antropomorfo della famiglia pongidi (Pongo pygmaeus), detto anche orangutàn o orangutano, diffuso nelle foreste delle [...] isole di Borneo e di Sumatra: ha pelame rosso bruno non molto fitto, assente sulla faccia, dimensioni cospicue (può raggiungere i 2 m di altezza) e un grande sviluppo delle braccia e delle mani, che ne fanno un eccellente brachiatore, mentre gli arti ...
Leggi Tutto
ilomio
ilòmio s. m. [lat. scient. Hylomys, comp. di hylo- «ilo-» e -mys «-mio»]. – In zoologia, genere di insettivori, della lunghezza di circa 12 cm, con testa grande, muso molto allungato, coda corta; [...] la specie più nota è l’i. suillo (Hylomys suillus), che vive in Birmania, Siam, Borneo, Giava, Sumatra e Cina meridionale. ...
Leggi Tutto
linsango
s. m. [lat. scient. Linsang, dal giavanese liṅsaṅ] (pl. -ghi). – In zoologia, nome delle varie specie di carnivori viverridi già appartenenti al genere Linsang e ora ascritti al genere Prionodon, [...] che vivono isolati nelle foreste e nelle boscaglie di Giava, del Borneo e della regione dell’Himalaya: hanno corpo agile, flessuoso, segnato da righe e da macchie, lungo una settantina di centimetri di cui una buona metà spetta alla coda. ...
Leggi Tutto
trichide
trìchide s. m. [lat. scient. Trichys, der. del gr. ϑρίξ τριχός «pelo», con riferimento alle setole]. – In zoologia, genere di roditori istricidi con l’unica specie Trichys fasciculata, diffusa [...] nelle foreste della penisola malese e delle isole di Borneo e Sumatra, caratterizzata dalla presenza, sulla pelliccia del dorso, di setole lunghe e dure che tuttavia non formano aculei. ...
Leggi Tutto
scimmia
scìmmia (ant. scìmia e sìmia) s. f. [lat. sīmia, der. di simus, gr. σιμός «dal naso schiacciato»]. – 1. Nome comune della maggior parte dei mammiferi appartenenti all’ordine primati (v.), diffusi [...] s. nasuta, scimmia catarrina della famiglia cercopitecidi (lat. scient. Nasalis larvatus), diffusa nelle foreste ripariali di mangrovie del Borneo, di medie dimensioni, così chiamata per la particolare forma del naso, allungato a formare una sorta di ...
Leggi Tutto
sevo
sévo (o ségo) s. m. [lat. sēbum; cfr. sebo]. – Grasso che riveste le regioni sottocutanee addominali e diversi organi interni (reni, stomaco, intestino) del bue. In senso più ampio, il grasso dei [...] acidi grassi. S. vegetale, grasso ricavato dai semi contenuti nelle capsule di una pianta delle euforbiacee; s. del Borneo, ottenuto dai semi di diverse dipterocarpacee. Olio di s., frazione liquida o semiliquida ricavata dal sevo animale, usata come ...
Leggi Tutto
La maggiore delle Grandi Isole della Sonda (778.028 km2 con 12.844.500 ab. nel 2006), situata fra il Mar Cinese Meridionale, il Mare di Giava e il Mar della Sonda, e separata dalle Filippine dal Mar Sulu e da Celebes dallo Stretto di Makassar....