• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Zoologia [21]
Medicina [1]
Geografia [1]
Botanica [1]
Chimica [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Geologia [1]

tomìstoma

Vocabolario on line

tomistoma tomìstoma s. m. [lat. scient. Tomistoma, comp. del gr. τομός «tagliente» e στόμα «bocca»] (pl. -i). – Genere di coccodrilli dal muso allungatissimo, che comprende specie viventi e fossili. [...] Il t. di Schlegel (Tomistoma schlegeli), che raggiunge fino a cinque metri di lunghezza, vive nei laghi, fiumi e paludi della penisola di Malacca e delle isole di Borneo e di Sumatra, nutrendosi di pesci. ... Leggi Tutto

malayṡiano

Vocabolario on line

malaysiano malayṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla Malaysia (‹malài∫ia›; ingl. ‹mëlèi∫ië›), stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth, il cui territorio è costituito [...] dalla parte merid. della penisola di Malacca, dalla regione del Sarawak e dall’estremità nord-orientale dell’isola del Borneo (Sabah). Come sost., abitante o nativo della Federazione di Malaysia. ... Leggi Tutto

rinosciuro

Vocabolario on line

rinosciuro s. m. [lat. scient. Rhinosciurus, comp. di rhino- «rino-» e -sciurus «-sciuro»]. – Genere di mammiferi roditori della famiglia sciuridi, che comprende una sola specie (Rhinosciurus laticaudatus), [...] l’unico scoiattolo che si nutre di insetti: ha muso allungato, lingua lunga e protrattile, coda relativamente corta, e vive nella Penisola Malese, nel Borneo, a Sumatra e a Giava (v. fig. a p. 610). ... Leggi Tutto

nemestrino

Vocabolario on line

nemestrino s. m. [lat. scient. Nemestrinus, già nome di genere, poi nome specifico nel binomio Macacus nemestrinus, ora sostituito dalla forma femm. Macaca nemestrina; tratto prob. dal nome lat. di un [...] dio dei boschi, Nemestrinus (der. di nemus -mŏris «bosco»)]. – Primate della famiglia cercopitecidi, diffuso nella penisola malese e nelle isole di Sumatra e Borneo; è arboricolo, vive in gruppi e si nutre prevalentemente di vegetali. ... Leggi Tutto

teledù

Vocabolario on line

teledu teledù s. m. [da una voce malese]. – Nome indigeno del tasso malese (Mydaus javanensis), mammifero mustelide diffuso nelle isole di Giava, Sumatra e Borneo. ... Leggi Tutto

orientale

Vocabolario on line

orientale agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; [...] l’India, l’isola di Ceylon (cioè lo stato di Srī Lanka), la penisola malese, Sumatra, le Filippine, il Borneo, Giava e Bali; è suddivisa in quattro sottoregioni (indiana, ceylonese, indocinese, indomalese). Tra gli elementi esclusivi della fauna si ... Leggi Tutto

banteng

Vocabolario on line

banteng ‹bànteṅ› s. m. [voce di origine malese]. – Bue selvatico (Bos, o Bibos, javanicus) delle foreste di Sumatra, Giava e Borneo: ha corna lunghe 40-50 cm (piegate, alla base, in fuori e in alto, [...] curvate poi innanzi con le punte in dentro), pelame corto, lucido, di colore bruno scuro uniforme, e piedi bianchi ... Leggi Tutto

pòngidi

Vocabolario on line

pongidi pòngidi s. m. pl. [lat. scient. Pongidae, dal nome del genere Pongo: v. pòngo]. – Famiglia di mammiferi primati che, insieme a ominidi e ilobatidi, forma la superfamiglia ominoidei, e che comprende [...] , diffusi nell’Africa equatoriale, ad eccezione dell’ultimo, che è ormai limitato alle foreste asiatiche di Sumatra e Borneo: hanno grossa corporatura, braccia più lunghe delle gambe, con pollici opponibili e coda assente; in genere si spostano ... Leggi Tutto

calào

Vocabolario on line

calao calào s. m. [dal port. calau, voce di origine asiatica]. – Nome di alcune specie di uccelli bucerotidi, tra cui il c. bicorne (Dichoceros bicornis), diffuso in India e in Malesia, e il c. rinoceronte [...] (Buceros rhinoceros) della Malacca, Borneo e Sumatra, che ha sopra il grosso becco un casco simile a un corno. ... Leggi Tutto

paièna

Vocabolario on line

paiena paièna s. f. [lat. scient. Payena, dal nome del naturalista fr. A. Payen († 1871)]. – Genere di piante sapotacee con parecchie specie arboree, dell’Arcipelago malese, con foglie coriacee e piccoli [...] fiori in fascetti ascellari; la specie Payena leeri di Malacca, Borneo e Sumatra, produce un latice gommoso che, essiccato, fornisce una sostanza con caratteristiche simili alla guttaperca. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Borneo
La maggiore delle Grandi Isole della Sonda (778.028 km2 con 12.844.500 ab. nel 2006), situata fra il Mar Cinese Meridionale, il Mare di Giava e il Mar della Sonda, e separata dalle Filippine dal Mar Sulu e da Celebes dallo Stretto di Makassar....
BORNEO
(VII, p. 496; App. II, I, p. 438; III, I, p. 251) v. brunei, in questa Appendice.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali