trementina
s. f. [lat. terebinthĭna (resīna) «(resina) del terebinto», dall’agg. gr. τερεβίνϑινος]. – 1. Oleoresina (detta anche resina di t.) che si ricava dall’incisione della corteccia di varie specie [...] olio di t. viene anche detta l’essenza di trementina ridistillata). T. di Strasburgo (o d’Alsazia) e t. di Borgogna, nome delle resine ottenute, rispettivamente, dall’abete bianco e da quello rosso; t. di Venezia, ottenuta dal larice nostrale; t ...
Leggi Tutto
gamay
〈ġamè〉 (o gamet; anche gamais, gamai) s. m., fr. [dalla località francese di Gamay, nella Côte d’Or]. – Denominazione di diversi vitigni francesi, specialmente della Borgogna, con grappoli alquanto [...] piccoli, acini leggermente ellissoidali, neri, di maturazione piuttosto precoce, da cui si ottengono buoni vini da pasto ...
Leggi Tutto
(fr. Bourgogne) Regione (31.582 km2 con 1.624.000 ab. nel 2006) storica e geografica della Francia centro-orientale; include i dipartimenti di Côte-d’Or, Saône-et-Loire, Yonne e Nièvre. Capoluogo Digione. Comprende parte del Massiccio Centrale...