terrapiattista
s. m. e f. e agg. Chi, che crede che il pianeta Terra sia piatto. ♦ [tit] Se i terracavisti iniziano a fare concorrenza / ai terrapiattisti. (Wired.it, 6 dicembre 2012, Media) • [tit.] [...] , Media) • Proprio in questi giorni, dopo l’uscitadi un servizio televisivo che rendeva pubbliche le teorie del movimento possibili divertenti scenari di una terra piatta, come i gatti che piano piano buttano giù tutto dal suo bordo esterno, si sono ...
Leggi Tutto
trittico
trìttico s. m. [dal gr. τρίπτυχος «triplice, piegato in tre», comp. di τρι- «tre» e πτυχή «piega»] (pl. -ci). – 1. In Roma antica, e in Grecia, elemento scrittorio largamente usato per note [...] un bordo rilevato che delimitava lo spazio nel quale veniva spalmata la cera su cui si scriveva. 2. Polittico composto di tre documento necessario per la temporanea uscitadi automobili dal territorio doganale, composto di tre fogli staccabili (per ...
Leggi Tutto
sfuggita
s. f. [der. di sfuggire]. – 1. Propriam., l’atto di sfuggire, ma esclusivam. nelle locuz. di sfuggita e (meno com. oggi ma più com. in passato) alla s., in fretta, rapidamente, quasi di passaggio [...] solo di s., ci siamo incontrati di s. all’uscita dall’ufficio; ho letto di s. la notizia sul giornale; ho cercato di dare un’occhiata di s. bordo delle unità mercantili per consentire in caso di pericolo il rapido raggiungimento delle imbarcazioni di ...
Leggi Tutto
rilevamento
rilevaménto s. m. [der. di rilevare]. – 1. a. L’azione, l’operazione di rilevare, il fatto di venire rilevato, solo in alcuni degli usi e dei sign. del verbo, come ricavare, ottenere: r. [...] di un reparto ospedaliero, alla fine del loro turno. b. Il fatto di rilevarsi, di innalzarsi rispetto a un piano: un’altura di è visto da bordo; r. bussola, quando la direzione di riferimento è tracciato il rilevamento vero di un oggetto, occorre ...
Leggi Tutto
modulo
mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare [...] di ripiegarli e sovrapporli a pila e poi di staccarli con molta facilità: sono comunem. usati per la stampa dei dati in uscita organi di comando e le particolari apparecchiature per il salvataggio sia dell’equipaggio dibordo sia di quello di altri ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona [...] impiegato (altoparlante, antenna, ecc.); p. d’uscitadi un amplificatore è la potenza che l’amplificatore eroga sinon. di pazienza. b. Robusto arco metallico provvisto di puleggia, che sui pescherecci serve a guidare fuori bordo i cavi di trazione ...
Leggi Tutto
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva [...] un’apposita tavola il cui bordo (linea di stacco) deve essere posto a una distanza minima di 10 metri rispetto alla fine della zona di caduta; s. con ’uscita della turbina; s. di Bidone, lo stesso che risalto (v. risalto2). b. In geologia, rottura di ...
Leggi Tutto
trim In aeronautica, aletta di compensazione, montata al bordo di uscita dei comandi di volo e manovrabile dal pilota, per mantenere stabilmente l’equilibrio trasversale e longitudinale del velivolo controbilanciando le azioni aerodinamiche...
Superficie di controllo situata sul bordo di uscita alare dei velivoli privi di impennaggi orizzontali. Gli e. assolvono sia le funzioni di alettoni, se ruotano in senso opposto, sia dei timoni di profondità, se ruotano in senso concorde.