• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Industria aeronautica [8]
Industria [8]
Militaria [5]
Storia [5]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [4]
Trasporti [4]
Trasporti terrestri [4]
Botanica [3]
Biologia [3]

blindatura

Vocabolario on line

blindatura s. f. [der. di blindare]. – Lo stesso che blindaggio; in partic., b. dell’elica, rivestimento metallico di piccolo spessore applicato al bordo d’attacco e all’estremità delle pale di un’elica [...] di legno, per protezione. ... Leggi Tutto

uòmo

Vocabolario on line

uomo uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene [...] e coraggio; un equipaggio composto di trenta uomini; nelle squadre di calcio l’attacco è formato da cinque uomini; u. di corte che vogliamo dire (Sacchetti); u. di mare, che ha buona pratica del navigare e dei servizî di bordo; u. di fatica, ... Leggi Tutto

filo-integralista

Neologismi (2008)

filo-integralista agg. Che sostiene le posizioni più radicali e intolleranti. ◆ Giancesare Flesca [...] assistendo da un terrazzo alla scena atroce di un cecchino che sparava su dei bambini si beccò [...] . In un raid aereo israeliano nella mattinata sono stati uccisi 5 miliziani palestinesi di Hamas che viaggiavano a bordo di un’auto. L’attacco ha scatenato la rappresaglia delle milizie filo-integraliste che hanno sparato oltre quaranta razzi Qassam ... Leggi Tutto

Isaf

Neologismi (2008)

Isaf s. f. inv. Acronimo di International security assistance force, contingente internazionale di pace operante in Afghanistan. ◆ Cominciamo dall’Afganistan, […] il Governo di transizione si è rimboccato [...] superstiti tra le 104 persone a bordo. […] Il contingente multinazionale Isaf, febbraio 2005, p. 5, Attualità) • L’attacco è cominciato alle 4 e 30: per tutta sperduto villaggio nella ribelle provincia orientale di Kunar. Il bilancio ufficioso ( ... Leggi Tutto

faro

Vocabolario on line

faro s. m. [dal lat. pharus, gr. ϕάρος, dal nome dell’isolotto di Faro sulla costa egiziana, sul quale fu costruito nel 3° sec. a. C. il faro di Alessandria]. – 1. a. Strumento di segnalazione luminosa, [...] le operazioni di volo, per avvertire della presenza di un ostacolo, ecc. In partic.: f. di aerodromo, quello che segnala la posizione di un aeroporto; f. di atterramento, proiettore installato negli aeromobili entro il bordo d’attacco dell’ala ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

armaménto

Vocabolario on line

armamento armaménto s. m. [dal lat. armamenta, neutro pl.]. – 1. L’armare o l’armarsi. Al plur., gli a., l’insieme di quanto concorre alla potenza terrestre, navale o aerea di una nazione (armi e munizioni, [...] tutto il complesso delle rotaie, degli appoggi e del materiale minuto, sia di attacco delle rotaie alle traverse sia di unione delle rotaie tra di loro; analogam., a. di metropolitane e a. tranviario. In partic., l’insieme degli attrezzi e strumenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

bécco¹

Vocabolario on line

becco1 bécco1 s. m. [lat. bēccus, prob. di origine celtica] (pl. -chi). – 1. a. Caratteristica guaina cornea che riveste gli archi mascellari e mandibolari negli uccelli (ma anche nella testuggine e [...] si presentano obliqui come l’imboccatura di un flauto), e anche di strumenti chirurgici o esplorativi (b. di pappagallo, di gru, di cigno, di corvo, ecc.). 5. In aeronautica, bordo d’attacco dell’ala. 6. B. di civetta: a. In architettura, modanatura ... Leggi Tutto

deflettóre

Vocabolario on line

deflettore deflettóre s. m. [dal fr. déflecteur, der. del lat. deflectĕre: v. deflettere]. – 1. Nella tecnica, nome di varî dispositivi che provocano la deflessione di raggi luminosi, di fasci di particelle [...] direttamente il conducente e i passeggeri. d. Nelle costruzioni aeronautiche: d. di un’ala, ciascuna delle alette ipersostentatrici disposte sotto il bordo d’attacco (d. anteriore) e di uscita (d. posteriore) dell’ala, che servono a deflettere la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

prolunga

Vocabolario on line

prolunga s. f. [calco del fr. prolonge, der. di prolonger «prolungare»]. – 1. Nome generico di elemento che serve ad allungare qualche cosa. In partic.: a. Nel passato, robusta fune che collegava l’affusto [...] è proteso fuori bordo (è detta anche, con termine ingl., stick). 2. Denominazione tradizionale del carro bagaglio (o per foraggi, fucina, ecc.) dei reparti di cavalleria o di artiglieria a traino animale, a quattro ruote, con attacco a pariglie o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

stacco¹

Vocabolario on line

stacco1 stacco1 s. m. [der. di staccare] (pl. -chi). – 1. a. L’azione e l’atto di staccare o di staccarsi, il fatto di venire staccato, usato soprattutto nelle espressioni s. dei biglietti (dal libretto [...] di s., il bordo della tavola dalla quale si esegue il salto; in senso concr., in sartoria, s. di un taglio di stoffa, di un vestito, la quantità di o tecniche è superflua. Lo stacco presume l’attacco (v.) di un quadro con un altro. d. Con altro ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
ala
Zoologia Organo di locomozione e sostentamento nell’aria. Le a. sono presenti nella maggior parte degli Insetti, negli Pterosauri (Rettili estinti), negli Uccelli e tra i Mammiferi nei pipistrelli. Alcuni pesci hanno pinne pettorali sviluppate,...
equilibramento
Meccanica Operazione mediante la quale si rende equilibrato il sistema delle forze d’inerzia degli organi mobili delle macchine. L’e. si rende necessario per eliminare le azioni nocive che le forze d’inerzia non equilibrate inducono sugli organi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali