• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Industria aeronautica [8]
Industria [8]
Militaria [5]
Storia [5]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [4]
Trasporti [4]
Trasporti terrestri [4]
Botanica [3]
Biologia [3]

bórdo

Vocabolario on line

bordo bórdo s. m. [dal germ. bord]. – 1. Ciascuno dei due fianchi, diritto e sinistro, di un galleggiante, e precisamente la parte che sta al disopra dell’acqua, per tutta la sua lunghezza: accostarsi [...] a bordo e fuori bordo, rispettivam. sul galleggiante e fuori di esso (per l’uso di attacco o d’entrata, orlo anteriore dell’ala; b. d’uscita, orlo posteriore dell’ala. d. In geometria, il contorno di una superficie piana o curva; per es.: b. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – INDUSTRIA AERONAUTICA

ala

Vocabolario on line

ala (ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono [...] a seconda della apertura alare comandata. Si denominano: bordo d’attacco dell’a., il bordo anteriore investito dal moto relativo dell’aria; bordo d’uscita, quello opposto; profilo d’a., il contorno di essa, ottenuto con una sezione normale al suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

assalto

Vocabolario on line

assalto s. m. [lat. mediev. assaltus, der. di assalire: v. assalire]. – 1. Azione di attacco violento e per lo più armato contro persone o luoghi, come episodio di un combattimento o come atto di aggressione [...] l’impiego di aeroplani adatti, ha per compito l’offesa condotta specialmente da bassa quota con armi di bordo, bombe e Nello sport: a. Svolgimento di azioni d’attacco che due tiratori di scherma eseguono con piena libertà di scelta e secondo le doti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

vèntre

Vocabolario on line

ventre vèntre s. m. [lat. vĕnter -tris]. – 1. a. Sinon. di addome e del più com. e più fam. pancia, per indicare sia la cavità dell’addome contenente i visceri sia la regione esterna corrispondente, [...] . In partic., negli aeroplani e con riferimento alla posizione di volo normale, la superficie inferiore dell’ala dal bordo di attacco al bordo di uscita. d. In idraulica, v. di piena, il tratto di un corso d’acqua naturale ove le piene si manifestano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

dòrso

Vocabolario on line

dorso dòrso s. m. [lat. dŏrsum]. – 1. a. Nel corpo umano, la regione posteriore del torace, compresa tra la nuca e la regione lombare (nel linguaggio com. è in genere sinon. di schiena): l’artrosi non [...] una foglia quella inferiore. c. Negli aeroplani, la superficie superiore ricurva dell’ala, dal bordo d’attacco al bordo d’uscita. d. In fotografia, la parte posteriore di una fotocamera nella quale è alloggiata la lastra oppure i rulli sui quali si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

sghiacciaménto

Vocabolario on line

sghiacciamento sghiacciaménto s. m. [der. di sghiacciare]. – L’operazione con cui si toglie il ghiaccio che si forma su un corpo. In partic., in aeronautica, l’operazione con cui si toglie il ghiaccio [...] che si può formare, in determinate condizioni di umidità e temperatura, sul bordo di attacco delle ali, sui timoni, sulle eliche, ecc., di un aeromobile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

profilo

Vocabolario on line

profilo (ant. proffilo) s. m. [der. di profilare]. – 1. In senso generico, la linea estrema di contorno di un oggetto, e il disegno che la riproduce: il p. del volto; il p. delle montagne; il p. della [...] le rette o i piani ortogonali alla linea di terra; in aerodinamica, p. alare o di un’ala, il contorno dell’ala ottenuto con una sezione normale al suo bordo d’attacco; nella cinematica rigida piana, p. coniugati, due curve piane e fra loro complanari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

lìnea

Vocabolario on line

lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente [...] le intersezioni (l. d’immersione, l. di galleggiamento, l. di carico, l. di bordo libero) tra la superficie della carena e punto di attacco o di difesa, la necessaria superiorità. c. Usato assol., indica la fronte di un reparto di truppe o di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

piano²

Vocabolario on line

piano2 piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, [...] a bordo di un velivolo o di una nave, approntato al fine di non pregiudicare la stabilità del mezzo di trasporto le vacanze; vediamo se la ragazza resisterà al mio p. d’attacco; stava congiurando contro di me, ma io ho sventato i suoi piani. 8. In ... Leggi Tutto

àlula

Vocabolario on line

alula àlula s. f. [dim. del lat. ala «ala»]. – 1. In zoologia: a. Gruppetto di penne portate dal primo dito dell’ala degli uccelli: possono presentare tinte particolari, oppure tubercoli anche a forma [...] indipendente, al margine posteriore dell’ala degli insetti ditteri. 2. In aeronautica, parte mobile del bordo d’attacco di un’ala, foggiata pure a forma di ala, e normalmente aderente all’ala, da cui può venir distaccata a comando o automaticamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA
1 2 3
Enciclopedia
ala
Zoologia Organo di locomozione e sostentamento nell’aria. Le a. sono presenti nella maggior parte degli Insetti, negli Pterosauri (Rettili estinti), negli Uccelli e tra i Mammiferi nei pipistrelli. Alcuni pesci hanno pinne pettorali sviluppate,...
equilibramento
Meccanica Operazione mediante la quale si rende equilibrato il sistema delle forze d’inerzia degli organi mobili delle macchine. L’e. si rende necessario per eliminare le azioni nocive che le forze d’inerzia non equilibrate inducono sugli organi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali