lappula
làppula s. f. [lat. scient. Lappula, der. del lat. lappa «lappa, lappola»]. – Genere di piante boraginacee, con 50 specie del Mediterraneo, Africa, ecc.: sono erbe annue, bienni o perenni, caratterizzate [...] dal frutto con aculei uncinati, che lo fanno aderire facilmente al vello degli animali, danneggiandone la lana; in Italia crescono tre specie, di cui una nei pascoli sassosi e negli incolti ...
Leggi Tutto
tetrachenio
tetrachènio s. m. [comp. di tetr(a)- e achenio]. – In botanica, frutto secco bicarpellare, formato da 4 achenî (come nelle boraginacee e nelle labiate). ...
Leggi Tutto
echinospermo
echinospèrmo s. m. [lat. scient. Echinospermum, comp. di echino- e del gr. σπέρμα «seme»]. – Genere di piante boraginacee, sinon. di lappula. ...
Leggi Tutto
echio
èchio s. m. [lat. scient. Echium, dal gr. ἔχιον, der. di ἔχις «vipera»]. – Genere di piante boraginacee con una cinquantina di specie dell’Europa, Asia e Africa; sono soprattutto notevoli le forme [...] arbustive, con ciuffi di foglie all’apice del fusto e fiori quasi bilabiati, che vivono nelle isole dell’Atlantico orient.; in Italia sono presenti otto specie, note col nome di (erba) viperina, che crescono ...
Leggi Tutto
ancusa
ancuṡa s. f. [dal lat. anchusa, gr. ἄγχουσα]. – In botanica, nome di alcune piante erbacee del genere Anchusa della famiglia delle boraginacee, e in partic. della specie Anchusa officinalis (v. [...] buglossa) ...
Leggi Tutto
nontiscordardime
nontiscordardimé (più com. nón ti scordàr di mé) locuz. usata come s. m. [corrispondente al ted. Vergissmeinnicht, ingl. forget me not, fr. ant. ne m’oubliez mie e spagn. ant. no me [...] olvides]. – Nome di erbe annue, biennali o perenni del genere Myosotis, della famiglia boraginacee, che vivono in luoghi palustri, in prati o pascoli aridi, nei boschi o in luoghi incolti, alte da qualche cm ad alcuni dm; sono spesso coltivate per i ...
Leggi Tutto
miglialsole
miglialsóle s. m. [lat. mediev. milium solis «miglio del sole», cfr. ven. miliosole e sicil. miliusoli]. – Nome tosc. del litospermo (Lithospermum officinale), erba delle boraginacee. ...
Leggi Tutto
migliarino
s. m. [der. di miglio2 (graminacea)]. – 1. Altro nome tosc. del litospermo, pianta delle boraginacee. 2. Uccello della famiglia emberizidi (Emberiza shoeniclus), detto più comunem. m. di palude, [...] diffuso in tutta l’Europa e l’Asia occid., soprattutto nei luoghi paludosi; il maschio è bruno rossiccio, con la gola e la testa nere e una fascia bianca sul collo; la femmina è di colore bruno più uniforme, ...
Leggi Tutto
sinfito
sìnfito s. m. [lat. scient. Symphytum, dal gr. σύμϕυτον «consolida»]. – Genere di piante boraginacee, note col nome di consolida, spesso seguito da aggettivi diversi a seconda delle specie; sono [...] piante erbacee perenni, più o meno pelose, con grosse radici carnose, a volte tuberizzate, foglie intere, quelle basali di solito più larghe delle caulinari, corolla con scaglie alla fauce che nascondono ...
Leggi Tutto
(o Boraginacee) Famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale, precedentemente classificata nell’ordine Tubiflore e inclusa in quello delle Solanali in seguito a studi filogenetici che hanno portato alla suddivisione delle Tubiflore in più ordini....