ispido
ìspido agg. [dal lat. hispĭdus, voce di origine sconosciuta]. – Detto dei peli, quando sono duri, ruvidi, irti: una barba i.; setole ispide. Per estens., di ciò che è coperto di peli ispidi, o [...] (Petrarca); in botanica, di organo provvisto di peli rigidi, pungenti (per es., il fusto e le foglie di alcune boraginacee). Fig., di persona, scontroso, intrattabile; più raram. di cose astratte: un i. argomento, arduo, difficile a trattare, irto di ...
Leggi Tutto
polmonaria
polmonària s. f. [lat. scient. Pulmonaria, dal lat. tardo pulmonaria (der. di pulmo -onis «polmone»), nome della specie poi detta Pulmonaria officinalis, che nel passato si riteneva medicamentosa [...] per le malattie polmonari]. – 1. Genere di piante della famiglia boraginacee comprendente specie erbacee alte alcuni decimetri, con foglie spesso chiazzate; le foglie basali hanno lungo picciolo e quelle del fusto possono anche essere sessili; i ...
Leggi Tutto
ruggine
rùggine s. f. [lat. aerūgo -gĭnis, propriam. «verderame», der. di aes aeris «rame»]. – 1. a. Sostanza incoerente di colore bruno rossastro che si forma sulle superfici di oggetti e materiali [...] da Puccinia recondita, che ha come ospite intermedio alcune specie di ranuncolacee del genere talittro o alcune boraginacee del genere ancusa. R. bianca, malattia di varie conifere e capparidacee determinata dal fungo ficomicete Albugo candida ...
Leggi Tutto
squama
(tosc. squamma) s. f. [dal lat. squama]. – 1. a. In zoologia, ciascuna delle formazioni tegumentarie, di diversa origine, che rivestono la superficie del corpo di alcuni vertebrati e invertebrati: [...] (come nelle orobanche), le brattee e bratteole in varie piante, le laminette presenti alla fauce della corolla di certe boraginacee, e i peli larghi e appiattiti che si trovano sui petali o sui filamenti staminali di alcune piante. S. ascellante ...
Leggi Tutto
eunausibio
eunauṡìbio s. m. [lat. scient. Eunausibius, comp. di eu- e Nausibius «nausibio»]. – Genere di insetti coleotteri clavicorni della famiglia cucuidi, a cui appartiene Eunausibius wheeleri della [...] Guiana, che conduce vita semisociale nei piccoli cavi delle foglie di alcune boraginacee, dove divora i tessuti ricchi di proteine, e sfrutta gli escrementi zuccherini di una specie di cocciniglia del genere Pseudococcus, che penetra nel suo ricovero ...
Leggi Tutto
litospermo
litospèrmo s. m. [lat. scient. Lithospermum, dal gr. λιϑόσπερμον, sorta di pianta]. – Genere di piante boraginacee, comprendente oltre 40 specie, erbe o frutici, rappresentate nella flora [...] spontanea di tutti i continenti, esclusa l’Australia; in Italia è presente la sola specie Lithospermum officinale, detto anch’esso litospermo o migliarino, miglialsole, miglio selvatico: è un’erba perenne, ...
Leggi Tutto
boragine
boràgine (o borràgine o borràggine; anche borrana) s. f. [dal lat. mediev. borago (o borrago) -ginis]. – Erba annua della famiglia boraginacee (Borago officinalis), una delle tre specie del [...] genere Borago: ha foglie grandi, ovali, ruvide, fiori a corolla azzurra, di forma tipica (corolla rotata); frequente nei campi e negli orti, è diffusa in gran parte d’Europa. Le foglie si mangiano in insalata ...
Leggi Tutto
cordia
còrdia s. f. [lat. scient. Cordia, dal nome di E. Cordus, botanico ted. del sec. 16°]. – Genere di piante boraginacee, con 250 specie, legnose, dell’Asia e dell’America tropicale, tra le quali [...] Cordia sebestena, dell’America, con grandi fiori scarlatti e legno profumato; C. myxa, dell’India e dell’Egitto, con fiori bianchi e piccoli, frutti commestibili e legno pregiato; e C. gerascanthus dell’America ...
Leggi Tutto
cinoglosso
cinoglòsso s. m. [lat. scient. Cynoglossum, dal gr. κυνόγλωσσον, nome della pianta «lingua di cane», comp. di κύων κυνός «cane» e γλῶσσα «lingua»]. – Genere di piante della famiglia boraginacee, [...] con una settantina di specie delle regioni temperate e subtropicali; vi appartengono specie erbacee ruderali, con fiori piccoli a petali talvolta venati; in Italia crescono dieci specie, generalmente note ...
Leggi Tutto
orcanetto
orcanétto s. m. [dal fr. ant. orcanette, che è da arcanette, dim. di arcanne, alcanne, e questo dal lat. mediev. alkanna]. – Altro nome dell’alcanna spuria, pianta delle boraginacee. ...
Leggi Tutto
(o Boraginacee) Famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale, precedentemente classificata nell’ordine Tubiflore e inclusa in quello delle Solanali in seguito a studi filogenetici che hanno portato alla suddivisione delle Tubiflore in più ordini....