baratteria
baratterìa s. f. [der. di barattiere]. – 1. Reato di chi, costituito in pubblico ufficio, ne trascura i doveri per denaro o altra ricompensa o in genere fa azione contraria agli interessi [...] della cosa pubblica: Ecco vien BonturoDati, Mastro in far baratterie (Carducci). Il termine, in uso nel diritto intermedio, corrisponde nel diritto vigente a quello di corruzione (passiva impropria) di pubblico ufficiale. 2. Figura tradizionale di ...
Leggi Tutto
Uomo politico lucchese (sec. 13º-14º), capo della parte popolare e nel 1308-14 praticamente arbitro del governo della sua città. Provocati a guerra i Pisani con la sua insolenza, con conseguenze rovinose per Lucca, dové riparare a Firenze, dove...
DATI, Francesco
Maria Alice Nigido
Nacque nel primo ventennio del sec. XIV, con ogni probabilità da Deodato (Dato) di Lamberto, speziale lucchese "de burgo Sancti Fridiani".
È opinione inveterata - risalente per la precisione a due eruditi...