• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
115 risultati
Tutti i risultati [115]
Storia [45]
Militaria [44]
Industria [15]
Fisica [10]
Industria aeronautica [8]
Storia della fisica [7]
Geologia [6]
Medicina [5]
Chimica [5]
Alimentazione [4]

frammentazióne

Vocabolario on line

frammentazione frammentazióne s. f. [der. di frammentare]. – Il frammentare o frammentarsi; suddivisione in frammenti, in parti, in segmenti. Con sign. specifici: 1. In medicina, f. del miocardio, alterazione [...] ; se artificiale, è frequente nelle pratiche agrarie della talea, margotta, propagginazione, innesto, ecc. 3. Bombe a frammentazione, lo stesso che bombe a frattura prestabilita (v. frattura). 4. fig. In economia agraria, f. (o dispersione) della ... Leggi Tutto

lacrimògeno

Vocabolario on line

lacrimogeno lacrimògeno (meno com. lagrimògeno) agg. [comp. di lacrima e -geno]. – 1. Che eccita la secrezione di lacrime: sostanze l., gas l. (o anche lacrimogeni s. m.), aggressivi chimici dotati di [...] spiccata azione lacrimogena, con i quali si riempiono bombe e candelotti (bombe l., candelotti l.) usati in operazioni di polizia per disperdere i dimostranti o per indurre i criminali assediati alla resa. 2. scherz. o iron. Che provoca il pianto, ... Leggi Tutto

submunizióne

Vocabolario on line

submunizione submunizióne s. f. [comp. di sub- e munizione]. – Nel linguaggio militare, ordigno bellico di piccole dimensioni (mine anticarro programmabili, piccole bombe a frammentazione contenute per [...] indipendente (con sensori in grado di individuare sorgenti che emettono radiazioni nell’infrarosso, e dispositivi di controllo della traiettoria asserviti a un minielaboratore), come i minimissili, alcuni tipi di piccole bombe a carica cava, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

frattura

Vocabolario on line

frattura s. f. [dal lat. fractura, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «rompere»]. – 1. Il prodursi di una soluzione di continuità in un corpo, rottura. In partic.: a. In chirurgia, rottura di un [...] di un organo meccanico, nel caso di rottura, in opera, sotto carico. d. In balistica, bombe a f. prestabilita (dette anche a frammentazione), bombe usate contro bersagli poco consistenti, così denominate perché il numero e le dimensioni delle schegge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

spolétta

Vocabolario on line

spoletta spolétta s. f. [dim. di spola]. – 1. Piccola spola; in partic., la piccola spola della macchina da cucire e dei telai artigianali. In senso fig., fare la s., lo stesso, ma meno com., che fare [...] basate sulla riflessione di onde elettromagnetiche ultracorte da parte del bersaglio. S. a pressione idrostatica, quelle usate in bombe di profondità antinavi e antisommergibili, azionate dalla pressione dell’acqua a una certa profondità. 3. Nell’uso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALIMENTAZIONE

sganciare

Vocabolario on line

sganciare v. tr. [der. di gancio, col pref. s- (nel sign. 4)] (io sgàncio, ecc.). – 1. a. Liberare un oggetto o una struttura dal gancio o dai ganci a cui sono sospesi o da cui sono trattenuti; staccare [...] la scarsa visibilità, gli aerei sono ritornati alla base senza aver potuto sganciare. Per estens., lanciare siluri da un aereo, o bombe di profondità da una nave. c. fig., fam. Sborsare una somma di denaro, a titolo di regalo, di prestito, oppure di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

bombaròlo

Vocabolario on line

bombarolo bombaròlo s. m. (f. -a) [der. di bomba, di formazione region. (cfr. roman. pizzicaròlo, stracciaròlo, tombaròlo, ecc.)]. – 1. Terrorista, o persona che, per conto di gruppi di terroristi, depone [...] le bombe in luoghi pubblici, treni, ecc. 2. Pescatore di frodo, che fa uso di bombe per fare strage di pesci. ... Leggi Tutto

nàpalm

Vocabolario on line

napalm nàpalm s. m. [dall’ingl. napalm, comp. di na(phthene) «naftene» (o, secondo altri, di Na, simbolo del sodio) e palm «palma2»]. – Miscela dei sali di sodio e di alluminio di acidi grassi (ottenuti [...] in opportuni rapporti con benzina, dà luogo a una massa gelatinosa, semisolida, usata come ingrediente di bombe o artifizî incendiarî (bombe al n., razzi al n.), i quali, esplodendo, proiettano intorno frammenti di materiale gelatinoso che aderiscono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA – MILITARIA

dirompènte

Vocabolario on line

dirompente dirompènte agg. [part. pres. di dirompere]. – 1. Che dirompe, che scoppia cioè violentemente, producendo la frantumazione del contenitore e lo sgretolamento dell’obiettivo colpito: esplosivi [...] tempo o a percussione; potere d. di un esplosivo, la sua attitudine a frantumare il contenitore in cui è racchiuso; bombe d., granate d., caricate con esplosivi dirompenti. In usi fig., che provoca un effetto clamoroso, di grande efficacia: la carica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

pistolétto

Vocabolario on line

pistoletto pistolétto s. m. [dim. di pistola1, sull’esempio del fr. pistolet «pistola»]. – 1. Pistola da fonda, a canna lunga, usata dalla cavalleria a partire dal sec. 16°. 2. Specie di rudimentale [...] da un corto pezzo di canna di fucile chiusa a un’estremità che, caricata a pallottola e applicata alle antiche bombe, si scaricava con un certo anticipo rispetto allo scoppio di queste impedendo che qualcuno si avvicinasse per spegnere la miccia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
pulite, bombe
(ingl. clean bombs) Le bombe nucleari i cui effetti mortali sono dovuti soltanto al loro scoppio, e non anche alle radiazioni che si producono dopo l’esplosione.
bombe e mine
bombe e mine Andrea Carobene Le armi che scoppiano Bombe e mine sono contenitori che accolgono all'interno materiale esplosivo. Possono essere impiegate per usi civili, per esempio nelle cave o in ricerche scientifiche, ma sono utilizzate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali