nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo [...] liberata in processi esplosivi di fissione o di fusione nucleare, costituite dall’insieme della carica n. e del mezzo vettore (bombardieri a grande autonomia o missili); sono in grado di produrre, nell’istante e nel luogo desiderati, un’esplosione n ...
Leggi Tutto
avvistare
v. tr. [der. di vista]. – 1. ant. Adocchiare, porre l’occhio con attenzione sopra una cosa. 2. Cominciare a vedere, riconoscere di lontano, soprattutto nella navigazione marittima e aerea: [...] a. il nemico, una nave, il pericolo; a. sullo schermo radar una formazione di bombardieri. ...
Leggi Tutto
tattico1
tàttico1 agg. e s. m. [dal gr. τακτικός, propr. «ordinativo» (der. del tema di τάσσω «ordinare, disporre»)] (pl. m. -ci). – Che concerne la tattica, come tecnica militare: principî, piani t.; [...] impiego t. di unità, e unità t. (impiego t. dell’aviazione, e aviazione t., bombardieri t.); con più esplicita contrapposizione a strategico: una posizione d’importanza esclusivamente t.; armi t.; obiettivi t.; un successo t., limitato e provvisorio; ...
Leggi Tutto
inseguimento
inseguiménto s. m. [der. di inseguire]. – 1. L’azione di inseguire, corsa con cui s’insegue: l’i. di un ladro; l’i. della lepre da parte dei cani; l’i. del nemico in ritirata; darsi, gettarsi, [...] lanciarsi all’i.; la nostra flotta si lanciò all’i. di quella nemica; i bombardieri riuscirono a sfuggire all’i. degli apparecchi da caccia; cessare l’i. o dall’inseguimento. 2. Nel linguaggio sport., l’azione compiuta, durante una gara di corsa, da ...
Leggi Tutto
sbarramento
sbarraménto s. m. [der. di sbarrare]. – 1. a. L’azione, il fatto di sbarrare, di frapporre cioè ostacoli, di impedire il passaggio, l’accesso: la polizia ha disposto lo s. di tutte le vie [...] ostacolare il passaggio di aeromobili a difesa di porti, città e altre zone, oltre che di navi, da attacchi di bombardieri in picchiata e di aerosiluranti; tiro di s., concentrazione del fuoco delle artiglierie in determinate zone che possono, per es ...
Leggi Tutto
caccia2
càccia2 s. m., invar. – Abbreviazione di cacciatorpediniere o di aeroplano da caccia: una flottiglia di c.; c. a reazione; i c.-bombardieri. ...
Leggi Tutto
intercettare
v. tr. [der. di intercetto, con influenza del fr. intercepter] (io intercètto, ecc.). – 1. In senso generico, impedire che persone o cose possano proseguire verso il luogo a cui sono dirette, [...] , al passaggio di fluidi o forze, ecc.: il nemico è riuscito a i. la nostra pattuglia di collegamento; uno stormo di bombardieri è stato intercettato dai caccia avversarî; la nostra squadra navale ha avuto l’ordine di i. il convoglio nemico e di dare ...
Leggi Tutto
interdizione
interdizióne s. f. [dal lat. interdictio -onis, der. di interdicĕre «interdire»]. – 1. In genere, divieto, proibizione fatta da un’autorità: i. dell’accesso in zone militari; trattative [...] organi logistici e della sua organizzazione di osservazione. b. In campo aerotattico, l’azione aerea effettuata da velivoli caccia-bombardieri, diretta a prevenire e ostacolare i movimenti del nemico, o a distruggere le sue linee di comunicazione. 3 ...
Leggi Tutto
sganciare
v. tr. [der. di gancio, col pref. s- (nel sign. 4)] (io sgàncio, ecc.). – 1. a. Liberare un oggetto o una struttura dal gancio o dai ganci a cui sono sospesi o da cui sono trattenuti; staccare [...] il corpetto. b. Nel linguaggio milit., s. una bomba, s. bombe, eseguire un’azione di bombardamento aereo; anche assol.: bombardieri nemici hanno sganciato su obiettivi non militari; data la scarsa visibilità, gli aerei sono ritornati alla base senza ...
Leggi Tutto
sagoma
sàgoma s. f. [dal lat. sacōma (che è dal gr. dorico σάκωμα «contrappeso»), con spostamento d’accento]. – 1. a. Modello di carta, cartone, legno o altro materiale, che serve come facsimile o come [...] riproduce esattamente, nella forma e nelle dimensioni, l’oggetto da fabbricare. b. Nome dato anticamente al calibro usato dai bombardieri e artiglieri per stabilire il diametro delle palle adatte ai varî pezzi di artiglieria. 2. a. Profilo, linea di ...
Leggi Tutto
Sindacalista italiano (n. Marina di Gioiosa Ionica, Reggio Calabria, 1964). Laureato in Scienze politiche presso l’università di Messina, ricercatore nell'ISPESL, Istituto superiore per la prevenzione e la sicurezza sul lavoro, studioso di Keynes...
stormo Nell’aeronautica, unità operativa fondamentale costituita da uno o più gruppi della medesima specialità (bombardieri, caccia intercettori, antisom ecc.) in grado di assolvere un preciso compito nell’area assegnata. Lo s. è comandato da...