• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
67 risultati
Tutti i risultati [67]
Militaria [22]
Storia [22]
Industria [16]
Industria aeronautica [15]
Fisica [8]
Medicina [7]
Chimica [5]
Arti visive [4]
Storia della fisica [4]
Trasporti [3]

obiettivo

Vocabolario on line

obiettivo (o obbiettivo) agg. e s. m. [dal lat. mediev. obiectivus, der. di obiectum: v. oggetto; i sign. 2 e 3 ne derivano attraverso l’uso sostantivato delle espressioni originarie vetro obiettivo [...] impedire il ricongiungimento dei reparti nemici. Analogam., il bersaglio cui è diretto il tiro dell’artiglieria o un bombardamento aereo in azioni belliche: colpire, centrare, fallire l’obiettivo; o. sensibile, bersaglio di un’azione militare (come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

picchiata²

Vocabolario on line

picchiata2 picchiata2 s. f. [der. di picchiare2]. – In aeronautica, rotazione del velivolo attorno all’asse trasversale, tale da abbassare la parte anteriore con l’esecuzione di una discesa più o meno [...] prolungata: una breve, lunga p.; abbassarsi, scendere in p.; bombardamento in p., effettuato da un aeroplano che scende in picchiata puntando direttamente sul bersaglio e sgancia le bombe a distanza molto ravvicinata (qualche centinaio di metri), ... Leggi Tutto

picchiatèllo²

Vocabolario on line

picchiatello2 picchiatèllo2 s. m. [der. di picchiata2, con raccostamento scherz. alla voce prec.]. – Nome con cui furono indicati nell’uso com. durante la seconda guerra mondiale i velivoli italiani [...] per il bombardamento in picchiata. ... Leggi Tutto

picchiatóre

Vocabolario on line

picchiatore picchiatóre s. m. [der. di picchiare1 e, nel sign. 3, di picchiare2]. – 1. (f. -trice) Chi ha l’abitudine o la tendenza a picchiare, a prendere a botte; in partic., persona (singola o appartenente [...] ., pugile che ha il pugno di grande potenza ed efficacia e che adotta prevalentemente una tattica aggressiva. 3. Durante la seconda guerra mondiale, nome dato agli apparecchi usati per il bombardamento in picchiata (e anche ai piloti di tali aerei). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

incòlume

Vocabolario on line

incolume incòlume agg. [dal lat. incolŭmis, comp. di in-2 e di un tema affine a quello di calamĭtas «disgrazia»]. – Sano e salvo, illeso; detto di solito di chi, avendo corso un pericolo, non ne ha avuto [...] incidente automobilistico. Meno spesso riferito a cosa, che non ha avuto danni materiali, indenne: la casa è rimasta i. nel bombardamento; la barca ritornò i. alla riva. Poco com. in senso fig.: conservare i. il proprio onore, la propria reputazione ... Leggi Tutto

premiopoli

Neologismi (2008)

premiopoli (Premiopoli), s. f. inv. (iron.) Le beghe, le polemiche, gli scandali e i pettegolezzi suscitati dall’attribuzione dei premi letterari. ◆ Forse stuferebbe un po’ meno Premiopoli, ovvero il [...] bombardamento di terne e cinquine dell’estate mondan-letteraria italiana, se non fosse la litania degli stessi autori che trasmigra da una «rosa» di finalisti all’altra, facendola appassire al primo sboccio. [...] È, purtroppo, consuetudine annosa, ... Leggi Tutto

spruzzaménto

Vocabolario on line

spruzzamento spruzzaménto s. m. [der. di spruzzare]. – Il fatto di spruzzare, di venire spruzzato. In partic., in fisica e nella tecnica, s. catodico, l’emissione, in un tubo elettronico a gas rarefatto, [...] di atomi metallici dal catodo per effetto del bombardamento di ioni positivi (detta anche vaporizzazione catodica), utilizzata per la metallizzazione di oggetti di non grandi dimensioni, per es. per l’argentatura molto accurata di piccoli pezzi d’ ... Leggi Tutto

barn

Vocabolario on line

barn s. m. [dall’ingl. barn, propr. «granaio, rimessa», in quanto le sezioni d’urto si sono rivelate «grandi come un granaio» rispetto al previsto e relativamente al bombardamento nucleare]. – In fisica [...] nucleare, unità di misura della sezione d’urto in processi nucleari, pari a 10-24 cm2 ... Leggi Tutto

sganciare

Vocabolario on line

sganciare v. tr. [der. di gancio, col pref. s- (nel sign. 4)] (io sgàncio, ecc.). – 1. a. Liberare un oggetto o una struttura dal gancio o dai ganci a cui sono sospesi o da cui sono trattenuti; staccare [...] si è sganciato il busto, il corpetto. b. Nel linguaggio milit., s. una bomba, s. bombe, eseguire un’azione di bombardamento aereo; anche assol.: bombardieri nemici hanno sganciato su obiettivi non militari; data la scarsa visibilità, gli aerei sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

transurànico

Vocabolario on line

transuranico transurànico agg. [comp. di trans- e uranio2] (pl. m. -ci). – Sono così denominati, in chimica, gli elementi che nel sistema periodico vengono dopo l’uranio, avendo numero atomico maggiore [...] oppure in reazioni nucleari ad alta energia (in partic., avvenute in esplosioni nucleari o provocate per bombardamento con neutroni o in acceleratori di particelle): nettunio, plutonio, americio, curio, berkelio, californio, einsteinio, fermio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
bombardamento
Azione offensiva portata con artiglieria terrestre o navale o con mezzi aerei mediante il lancio di bombe, razzi o missili su obiettivi in superficie. Inizialmente affidato alle artiglierie, è oggi quasi esclusivamente compiuto con mezzi aerei...
BOMBARDAMENTO
Per bombardamento s'intendeva altra volta, genericamente, il tiro concentrato di artiglierie contro estesi bersagli: come città, fortificazioni, ecc. Oggi invece il termine di bombardamento nei confronti delle artiglierie terrestri, è da considerarsi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali