• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
296 risultati
Tutti i risultati [296]
Industria [10]
Diritto [9]
Arti visive [6]
Religioni [6]
Comunicazione [6]
Alimentazione [6]
Architettura e urbanistica [5]
Trasporti [5]
Trasporti terrestri [5]
Storia [5]

medàglia

Vocabolario on line

medaglia medàglia s. f. [lat. volg. *medialia (poi *medalia per dissimilazione), pl. neutro dell’agg. *medialis, der. di medius «mezzo», propr. «mezzo (denaro)»]. – 1. Nome generico dato in età medievale [...] (secoli 12° e 13°) a Bologna, Cremona, Firenze, Pisa, negli Stati Pontifici, ecc., a piccole monete di valore equivalente al mezzo denaro, talora denominate con nomi specifici. 2. Dischetto di metallo (oro, argento, bronzo o altra lega), fuso o ... Leggi Tutto

quaranta

Vocabolario on line

quaranta agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in [...] forties: v. roaring. Consiglio dei Q., o assol., i Q., nome di assemblee comunali dell’ultimo medioevo di Bologna e Orvieto, e anche di ciascuna delle quarantie di Venezia. Accademia Nazionale dei Q., accademia scientifica, attualmente con sede ... Leggi Tutto

benicomunismo

Neologismi (2013)

benicomunismo s. m. Filone di pensiero e movimento d'opinione contrari alla privatizzazione dei beni considerati comuni e favorevoli a una gestione più estesa e partecipata. ◆ Così, dal singolare al [...] e dell’“amare le pratiche orizzontali” (sic!) o, appunto, alla propaganda utilizzata intorno al referendum di domani a Bologna. (Francesco Clementi, Europaquotidiano.it, 25 maggio 2013, Commenti) • [tit.] Uno spettro s’aggira a sinistra: / il ... Leggi Tutto

catapultato

Neologismi (2013)

catapultato s. m. e agg. (iron.) Candidato alle elezioni scelto dai vertici del partito o schieramento di appartenenza e collocato in lista in posizione privilegiata; che ha il vantaggio di essere collocato [...] dal nazionale [testo] I vertici hanno infatti diramato i nominativi catapultati, che scavalcheranno in lista gli esponenti votati dalla base [...]. (Paola Benedetta Manca, Unità, 5 gennaio 2013, Bologna, p. 23). Dal p. pass. del verbo catapultare. ... Leggi Tutto

fulldome

Neologismi (2012)

fulldome (full dome) s. m. inv. Sistema per proiezioni a 360 gradi di video e animazioni su superfici semisferiche che circondano gli spettatori. ◆ Ancora, nella categoria "Musei misti on line" troviamo [...] . (Marta Pizzocaro, Provincia Pavese, 15 giugno 2012, p. 42, Nazionale). Dall’ingl. fulldome, a sua volta dall’agg. full (‘pieno’) e dal s. dome (‘cupola, volta’). Già attestato nella Repubblica del 3 febbraio 2011, Bologna, p. 13 (Paola Naldi). ... Leggi Tutto

Fb

Neologismi (2013)

Fb (FB o fb) Sigla del social network Facebook®; usata anche in funzione aggettivale. ◆  Grazie a Giampaolo Colletti, fondatore di Altratv.tv, l’osservatorio italiano sulle web tv farà rimbalzare le [...] fb e twitter di Ad Alta Voce già raccoglie le citazioni preferite dei lettori. (Repubblica.it, 15 giugno 2013, Bologna Cronaca) • La sorella, preoccupatissima, sta tappezzando la città di volantini “missing” e aggiornando continuamente la pagina FB ... Leggi Tutto

election day

Neologismi (2015)

election day (election-day) loc. s.le m. inv. Giornata in cui si tengono una o più consultazioni elettorali; per estens., giorno in cui si eleggono i vertici di organizzazioni, enti, istituzioni. ◆ Dopo [...] a luci rosse che ha investito l'ex sindaco Flavio Delbono, oggi il Consiglio dei ministri ha detto "no" all’election day. [...] Bologna non vedrà l’elezione del nuovo sindaco insieme alle elezioni regionali del 28 e 29 marzo. Al termine del Cdm, il ... Leggi Tutto

ecopiazzola

Neologismi (2014)

ecopiazzola s. f. Piazzola comunale destinata alla raccolta differenziata dei rifiuti urbani; isola ecologica. ◆ Da sabato spariranno anche i cassonetti (81), le campane per la raccolta della plastica [...] alla lett. cc) contemplava i "centri di raccolta". (Cassazione Penale, Sez. III, 14 gennaio 2013, n. 1690). Composto dal confisso eco- aggiunto al s. f. piazzola. Già attestato nella Repubblica del 9 luglio 2004, Bologna, p. 4 (Maurizio Perbellini). ... Leggi Tutto

meteoroide

Neologismi (2012)

meteoroide s. m. Frammento di corpo celeste, di dimensione notevolmente ridotta rispetto a un asteroide, poco prima del contatto con l’atmosfera terrestre e dei susseguenti effetti provocati dall’attrito. [...] emessa dal ferro, il nucleo più denso del meteoroide. Segno che era alla fine della sua corsa». [Giordano Cevolani, Cnr Bologna] (Luigi Spezia, Repubblica, 2 febbraio 2005, p. 23, Cronaca). Composto dal s. f. meteor(a) con l’aggiunta del suffisso ... Leggi Tutto

ludopatia

Neologismi (2012)

ludopatia s. f. Dipendenza patologica dai giochi elettronici o d’azzardo. ◆ Il giorno dell’inaugurazione verrà infatti presentata una nuova macchina in grado di combattere la ludopatia, cioè la dipendenza [...] da gioco. (Sara Scheggia, Repubblica, 16 settembre 2008, Bologna, p. 9) • Abbiamo poi creato uno sportello che si chiama Infoazzardo, al quale è possibile arrivare nei casi più clamorosi di ludopatia. Esiste un numero verde al quale si può ricorrere ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 30
Enciclopedia
Bologna
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle del Reno. La pianta della città mostra...
BOLOGNA
Vedi BOLOGNA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 BOLOGNA (v. vol. II, p. 125 e S 1970, p. 154) J. Ortalli Β. preromana. - Dal più recente approfondimento delle problematiche relative all'Età del Ferro bolognese risulta accertata una diretta consequenzialità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali