• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
296 risultati
Tutti i risultati [296]
Industria [10]
Diritto [9]
Arti visive [6]
Religioni [6]
Comunicazione [6]
Alimentazione [6]
Architettura e urbanistica [5]
Trasporti [5]
Trasporti terrestri [5]
Storia [5]

fashion doll

Neologismi (2008)

fashion doll loc. s.le f. Bambola alla moda, che nelle fattezze, nell’abbigliamento e nel trucco rappresenta una ragazza che segue le tendenze della moda. ◆ Tra 2001 e 2003, secondo i dati di Npd Group, [...] consigli per come rendere ancora più alla moda la vostra fashion doll. (Francesca Parisini, Repubblica, 17 febbraio 2008, Bologna, p.IX). Espressione ingl. composta dai s. fashion (‘moda’) e doll (‘bambola’). Già attestato nel Corriere della sera ... Leggi Tutto

fast-fashion

Neologismi (2008)

fast-fashion (fast fashion), loc. s.le m. o f. inv. Moda svelta: tendenza della moda a produrre capi di abbigliamento piacevoli, che rispondono ai canoni in voga e hanno un prezzo contenuto. ◆ La chiamano [...] attività, seguita dalla Campania con il 30%, mentre il resto è diviso tra Lombardia e Toscana». (Francesca Parisini, Repubblica, 21 giugno 2008, Bologna, p. XV). Espressione ingl. composta dall’agg. fast (‘rapido, veloce’) e dal s. fashion (‘moda’). ... Leggi Tutto

àngela

Vocabolario on line

angela àngela (o àngiola) s. f. e agg. [femm. di angelo]. – 1. Donna beata del paradiso (in questo senso, solo letter.), o anche donna o fanciulla che abbia particolari doti di bellezza, bontà, gentilezza: [...] ragazza è veramente un’a. (ma più com. un angelo). 2. Vitigno da uva bianca da tavola, coltivato in prov. di Bologna: ha grappoli cilindrici, radi, con acini grossi, rotondi, di color giallo ambrato, leggermente rosei dalla parte del sole, di sapore ... Leggi Tutto

bikesharing

Neologismi (2008)

bikesharing (bike sharing), loc. s.le m. inv. Condivisione a pagamento di biciclette pubbliche, al fine di ridurre l’inquinamento e i problemi di viabilità causati dal traffico cittadino. ◆ Parcheggi [...] trasporto pubblico. Così la Regione intende scoraggiare l’uso dell’auto da parte dei suoi dipendenti. (Repubblica, 26 febbraio 2004, Bologna, p. V) • È il «Patto delle città per Kyoto», presentato in Campidoglio, e al quale hanno aderito i comuni di ... Leggi Tutto

filo-confindustriale

Neologismi (2008)

filo-confindustriale (filo confindustriale), agg. Favorevole agli indirizzi della Confindustria e dei suoi rappresentanti. ◆ Il primo atto andò in scena al momento di fare le giunte, dopo il voto amministrativo. [...] Erano i giorni del braccio di ferro sulla spartizione della rappresentanza dei «partitini». (Andrea Chiarini, Repubblica, 22 aprile 2005, Bologna, p. II) • bisogna ammettere che fino ad oggi nell’esecutivo ha prevalso l’impostazione rigorista e filo ... Leggi Tutto

fivetteria

Neologismi (2008)

fivetteria s. f. (spreg.) Studio medico nel quale si pratica la tecnica di fecondazione in vitro con trasferimento dell’embrione (Fivet). ◆ Da noi, invece, c’è un proliferare di piccoli studi che sfuggono [...] neppure nel registro ufficiale. Il professor Carlo Flamigni, direttore di una delle maggiori strutture pubbliche al Sant’Orsola di Bologna, le chiama «fivetterie». Un termine dispregiativo che sta a indicare i luoghi dove si fa la tecnica Fivet ... Leggi Tutto

flessibilizzare

Neologismi (2008)

flessibilizzare v. tr. Rendere flessibile; con particolare riferimento all’economia e al mercato del lavoro. ◆ Cambiare gli ammortizzatori sociali significa liberalizzare e flessibilizzare il mercato [...] 6, Politica) • Secondo uno studio di Marco Tieghi, professore straordinario di economia aziendale dell’Università di Bologna, il quadro normativo che regola il settore permette di perseguire un triplice risultato, «di flessibilizzare notevolmente le ... Leggi Tutto

bollino d'eccellenza

Neologismi (2008)

bollino d'eccellenza bollino d’eccellenza (bollino dell’eccellenza, bollino di eccellenza), loc. s.le m. Contrassegno di qualità. ◆ [tit.] Il Ministero dell’Università e della Ricerca li [i collegi universitari] [...] di eccellenza alle Facoltà allora sono sdegnato e rifiuto questa classificazione». (Il[aria] Ve[nturi], Repubblica, 23 gennaio 2008, Bologna, p. XI). Espressione composta dal s. m. bollino, dalla prep. di e dal s. f. eccellenza. Già attestato nel ... Leggi Tutto

bolognesità

Neologismi (2008)

bolognesita bolognesità s. f. inv. L’essere, il sentirsi bolognese, o profondamente affine ai cittadini bolognesi, alle loro tradizioni e ai loro costumi. ◆ Il Professore sa che sotto le Due Torri si [...] che sia un attore professionista. Vorrei più che altro un bolognese da bar; (Emanuela Giampaoli, Repubblica, 11 marzo 2008, Bologna, p. XVI). Derivato dall’agg. bolognese con l’aggiunta del suffisso -ità. Già attestato nel Corriere della sera del ... Leggi Tutto

Botteghino

Neologismi (2008)

Botteghino (botteghino), s. m. inv. (scherz.) La sede del partito dei Democratici di Sinistra in via Nazionale a Roma, per metonimia dall’alterazione del nome di via delle Botteghe Oscure dove il partito [...] («la criticità è un valore»), ricordando ai refrattari del partito l’atteggiamento di Renato Zangheri quando gli autonomi invasero Bologna. (Foglio, 21 giugno 2001, p. 3) • Nei corridoi del Botteghino, e a patto di non essere citati perché «tanto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 30
Enciclopedia
Bologna
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle del Reno. La pianta della città mostra...
BOLOGNA
Vedi BOLOGNA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 BOLOGNA (v. vol. II, p. 125 e S 1970, p. 154) J. Ortalli Β. preromana. - Dal più recente approfondimento delle problematiche relative all'Età del Ferro bolognese risulta accertata una diretta consequenzialità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali