• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
296 risultati
Tutti i risultati [296]
Industria [10]
Diritto [9]
Arti visive [6]
Religioni [6]
Comunicazione [6]
Alimentazione [6]
Architettura e urbanistica [5]
Trasporti [5]
Trasporti terrestri [5]
Storia [5]

telestreet

Neologismi (2008)

telestreet (Telestreet), s. f. inv. Televisione di strada: emittente televisiva privata che trasmette in ambito locale. ◆Il sogno di tutte le «telestreet»? Inventare un nuovo modo di comunicare, parlare [...] Trentino, 14 febbraio 2008, p. 38, Cronaca di Riva e Arco). Composto dal confisso tele-3 aggiunto al s. ingl. street (‘strada’). Già attestato nella Repubblica del 23 giugno 2002, Bologna, p. V (Fernando Pellerano). V. anche tv di strada, tv urbana. ... Leggi Tutto

toto-assessore

Neologismi (2008)

toto-assessore (toto-assessori, toto assessori), s. m. Pronostico relativo alla nomina di assessori. ◆ «La volontà espressa dal sindaco [Luana] Angeloni di voler una rappresentanza femminile in Giunta [...] coordinatore cittadino di Luca Rizzo Nervo – in programma il 10 e l’11 marzo. (Andrea Chiarini, Repubblica, 27 febbraio 2007, Bologna, p. V) • «La giunta sarà espressione di chi era apparentato con la mia candidatura»: parole chiare, ieri, quelle del ... Leggi Tutto

triagista

Neologismi (2008)

triagista s. m. e f. Nelle strutture sanitarie di pronto soccorso e accettazione, chi attribuisce ai pazienti un codice di priorità d’intervento. ◆ Tempi di attesa migliorati e un nuovo rapporto tra [...] dice – i “rossi” farebbero fatica ad arrivare con le loro gambe e l’ambulanza qui non viene mandata». (Marina Amaduzzi, Repubblica, 31 marzo 2004, Bologna, p. V). Derivato dal s. m. fr. triage (‘scelta, selezione’) con l’aggiunta del suffisso -ista. ... Leggi Tutto

falsista

Neologismi (2008)

falsista s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] [...] ma nei giorni in cui l’Italia intera usciva con un tripudio forse irragionevole, data la situazione, dalla dittatura fascista e dalla sua guerra sciagurata, Sarti firmava un documento in cui chiedeva la ... Leggi Tutto

tv di strada

Neologismi (2008)

tv di strada loc. s.le f. inv. Televisione di strada: emittente televisiva privata che trasmette in ambito locale. ◆ Si chiamano tv di strada, o di quartiere, o di condominio. Perché non si vedono se [...] trasmettono con lo stesso meccanismo che si usa per diffondere il segnale nei condomini. Sono le tv fai-da-te, inventate a Bologna un anno fa, e diffuse ora anche in Lombardia: dopo le quattro nate a Milano, a partire da settembre avrà un palinsesto ... Leggi Tutto

tv urbana

Neologismi (2008)

tv urbana loc. s.le f. Emittente televisiva privata che trasmette in ambito cittadino. ◆ La maggior concentrazione di tv urbane, all’interno del circuito, è a Napoli: se ne contano ben 7. Seguono Roma, [...] Bologna e Milano, con 4 emittenti, Pisa con 3. Ben rappresentate le realtà più piccole: c’è una telestreet a Canelli, provincia di Asti, a Monforte San Giorgio (Me), a Solopaca (Bn). L’ultima nata, Delira Tv, ha iniziato a trasmettere dal centro ... Leggi Tutto

beauty editor

Neologismi (2008)

beauty editor loc. s.le m. e f. inv. Giornalista che cura rubriche di cosmesi e bellezza. ◆ [Silvia Botti] Di mestiere è giornalista, anzi per l’esattezza beauty editor, nel senso che si occupa di cosmetica. [...] Già impegnata nella sfortunata campagna dell’aspirante sindaco di Bologna Silvia Bartolini, cui mise in foto una discussa collana di perle, è quel che nell’odierna politica si dice una consulente politica. (Filippo Ceccarelli, Stampa, 19 novembre ... Leggi Tutto

fantabiografia

Neologismi (2008)

fantabiografia (fanta-biografia), s. f. Biografia romanzata, arricchita con elementi di fantasia. ◆ Ma attenti, [«Shakespeare in love»] è fanta-biografia, con recitazione in versi e l’apparizione del [...] fatto apposta per scatenare l’immaginazione. (Foglio, 7 dicembre 2001, p. 2) • «Lei non ci crederà, ma scrivo da Bologna, dove sono emigrato 25 anni fa, a vent’anni, nel 1977»: comincia così questo libretto di Francesco Tripodi, maestro elementare ... Leggi Tutto

fantaproposta

Neologismi (2008)

fantaproposta (fanta-proposta), s. f. Proposta fantastica, inimmaginabile. ◆ «Alba nuovo millenio, vista Cupola, vendesi a prezzi stracciatissimi. Soltanto per le prime trenta telefonate». Non è l’ultima [...] cabarettistico Fichi d’India […] È la serissima proposta della Fabbrica Lapidea della Basilica di San Gaudenzio di Novara (Carlo Bologna, Stampa, 23 dicembre 1999, Novara, p. 37) • Faccio una fanta-proposta: gareggino solo i veri candidati al titolo ... Leggi Tutto

berlusconista

Neologismi (2008)

berlusconista s. m. e f. e agg. Sostenitore e seguace di Silvio Berlusconi. ◆ «Mortadella», «buffone»: perfino gli epiteti piuttosto ovvi indirizzati al presidente del Consiglio non fanno pensare a un’organizzazione [...] oltreché di una politica infinitamente distante dai desideri e dai bisogni, sicuramente indotti ma reali, dei giovani richiamati a Bologna dall’immagine e dal mito della «macchina». (Edmondo Berselli, Repubblica, 11 dicembre 2006, p. 1, Prima pagina ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 30
Enciclopedia
Bologna
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle del Reno. La pianta della città mostra...
BOLOGNA
Vedi BOLOGNA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 BOLOGNA (v. vol. II, p. 125 e S 1970, p. 154) J. Ortalli Β. preromana. - Dal più recente approfondimento delle problematiche relative all'Età del Ferro bolognese risulta accertata una diretta consequenzialità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali