• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
296 risultati
Tutti i risultati [296]
Industria [10]
Diritto [9]
Arti visive [6]
Religioni [6]
Comunicazione [6]
Alimentazione [6]
Architettura e urbanistica [5]
Trasporti [5]
Trasporti terrestri [5]
Storia [5]

cispadano

Vocabolario on line

cispadano agg. e s. m. (f. -a) [comp. di cis- e del nome lat. del Po, Padus]. – Che è di qua dal Po (rispetto a Roma); che abita le regioni al di qua del Po (in questo sign. anche sost., usato in senso [...] dialettizzata e perciò incomprensibile ad altri). Repubblica C., quella costituita nel 1796 da Napoleone, che comprendeva le città di Bologna, Ferrara, Modena e Reggio, e in seguito anche la Romagna, la Garfagnana, Massa e Carrara; nel 1797 si fuse ... Leggi Tutto

ultramoderato

Neologismi (2008)

ultramoderato agg. Più che moderato. ◆ la linea ultramoderata suggerita dal capogruppo del Ppe, il tedesco Hans Poettering (più vicina alle posizioni della Commissione di [Romano] Prodi che a quelle [...] Cirinnà dei Verdi e i diessini Maurizio Bartolucci e Enzo Foschi) e da altri, che arriveranno da Milano, Padova e Bologna. (Alessandro Capponi, Corriere della sera, 21 maggio 2005, p. 14, Politica). Derivato dall’agg. moderato con l’aggiunta del ... Leggi Tutto

ultranazionale

Neologismi (2008)

ultranazionale (ultra-nazionale), agg. Che va oltre la sfera di competenza nazionale, coinvolgendo interessi internazionali. ◆ [tit.] «Parmalat, truffa ultranazionale» / L’audizione di [Lamberto] Cardia [...] subordinato alle «priorità» regionali ed ai «fabbisogni formativi» regionali. (Fabio Roversi Monaco, Repubblica, 20 maggio 2005, Bologna, p. I) • Centri accademici di ricerca comparata in tutto il mondo, a loro volta, contribuiscono efficacemente a ... Leggi Tutto

uomo-cerniera

Neologismi (2008)

uomo-cerniera (uomo cerniera), loc. s.le m. Chi assume il ruolo di mediatore tra due o più parti o situazioni, divise o contrapposte, intrattenendo con entrambe relazioni diplomatiche o amichevoli. ◆ [...] Federico Mancini, […] Era un uomo cerniera», che voleva conciliare «esigenze diverse». (Paola Cascella, Repubblica, 18 marzo 2005, Bologna, p. I) • Portiere e difensori non sono immuni da colpe sui due gol subiti e [Massimiliano] Brizzi, l ... Leggi Tutto

stil nòvo

Vocabolario on line

stil novo stil nòvo (o stilnòvo; anche dólce stil nòvo) locuz. usata come s. m. – Denominazione (data dalla critica moderna sulla base di un passo del Purgatorio dantesco, «O frate, issa vegg’io» diss’elli, [...] Che ’l Notaro e Guittone e me ritenne Di qua dal dolce stil novo ...», XXIV, 55-57), di una tendenza poetica diffusa da Bologna in Toscana tra la seconda metà del Duecento e l’inizio del Trecento: i primi suoi rappresentanti furono il bolognese Guido ... Leggi Tutto

prebolognése

Vocabolario on line

prebolognese prebolognése agg. [comp. di pre- e bolognese], non com. – Di giuristi e di scritti giuridici anteriori al sorgere della scuola di Bologna o dei glossatori (1100 circa). ... Leggi Tutto

tafazzista

Neologismi (2008)

tafazzista s. m. e f. e agg. (iron.) Masochista alla Tafazzi. ◆ Il tafazzismo, malattia senile della sinistra post 1996, si ispira al non dimenticato Tafazzi, personaggio televisivo uso percuotere con [...] vigore le proprie più intime parti. A Bologna, pare di capire, l’epidemia tafazzista sarà lunga e virulenta. (Maria Latella, Corriere della sera, 29 giugno 1999, p. 7, Politica) • È […] incomprensibile, ha osservato [Luca] Volonté, che [Umberto] ... Leggi Tutto

petrònio

Vocabolario on line

petronio petrònio agg. e s. m. (f. -a) [dal nome di san Petronio (v. la voce prec.)], letter. raro e scherz. – Nativo o abitante di Bologna, petroniano: Un’infelice e vil secchia di legno Che tolsero [...] a i Petroni i Gemignani (Tassoni) ... Leggi Tutto

arcilïuto

Vocabolario on line

arciliuto arcilïuto (ant. arcileuto) s. m. [comp. di arci- e liuto1]. – Varietà di liuto (introdotta probabilmente nel 1594 da A. Piccinini di Bologna), di dimensioni doppie di quelle del liuto normale, [...] con doppio manico e doppio sistema di corde (doppie quelle del primo manico, semplici le altre) ... Leggi Tutto

tanguero

Neologismi (2008)

tanguero s. m. e agg. Chi balla il tango; relativo al tango. ◆ La scelta dei brani verte prevalentemente su [Astor] Piazzolla, dalla sua radice più tanguera alle scelte personali della maturità, ricche [...] di richiami alla tradizione eurocolta (politonalità, contrappunto, poliritmia). (Resto del Carlino, 19 agosto 2004, p. XIX, Bologna Giorno e notte) • boleri ricamati come tappezzerie ’800. Accostati a sottane da tanguera – fasciatissime sui fianchi – ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 30
Enciclopedia
Bologna
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle del Reno. La pianta della città mostra...
BOLOGNA
Vedi BOLOGNA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 BOLOGNA (v. vol. II, p. 125 e S 1970, p. 154) J. Ortalli Β. preromana. - Dal più recente approfondimento delle problematiche relative all'Età del Ferro bolognese risulta accertata una diretta consequenzialità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali