• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
296 risultati
Tutti i risultati [296]
Industria [10]
Diritto [9]
Arti visive [6]
Religioni [6]
Comunicazione [6]
Alimentazione [6]
Architettura e urbanistica [5]
Trasporti [5]
Trasporti terrestri [5]
Storia [5]

petroniano

Vocabolario on line

petroniano agg. e s. m. (f. -a) [dal nome di san Petronio, vescovo protettore della città]. – Di Bologna, bolognese: l’università p.; come sost., abitante, originario, nativo di Bologna. Nel linguaggio [...] delle cronache sportive, sono chiamati talvolta Petroniani i giocatori della squadra di calcio del Bologna. ... Leggi Tutto

ciclofattorino

Neologismi (2018)

ciclofattorino (ciclo-fattorino) s. m. Fattorino che si sposta a bordo di una bicicletta equipaggiata per la consegna a domicilio degli articoli acquistati dai clienti. ◆ «Qualche anno fa ho lavorato [...] , Repubblica.it, 6 ottobre 2014, Next) • Mentre a Roma Virginia Raggi dichiara archiviata l'emergenza, quello di Bologna, Virginio Merola, ha sconsigliato l'uso delle biciclette, mentre "Riders Union", un "sindacato" dei "ciclofattorini", su facebook ... Leggi Tutto

splitting

Neologismi (2020)

splitting s. m. inv. Nelle competizioni elettorali, voto disgiunto. ♦ Ciò che conta è il secondo voto, soltanto da esso dipende la suddivisione dei seggi nel Parlamento di Bonn. Ma, e lo si è scoperto [...] del Prc, commenta così lo splitting, il voto disgiunto che in questi giorni alimenta molto il dibattito pre-elettorale a Bologna e in Emilia-Romagna, dopo che il politologo Gianfranco Pasquino e l'europarlamentare ex Ds Mauro Zani hanno detto di ... Leggi Tutto

umarèll

Neologismi (2022)

umarell umarèll s. m. inv. (o con pl. scherz. pseudoinglese umarells) (fam.) Pensionato, perlopiù anziano, che passa il tempo a osservare e commentare i lavori in corso, a ridosso del cantiere. ♦ Sostituire [...] dall'incontro fortuito con un anziano signore a passeggio col cane nel parcheggio ghiacciato di un noto cinema di Rastignano (Bologna) alle prime luci della mattina del 4 febbraio 2005 (momento topico in cui ho ideato questo termine col significato ... Leggi Tutto

europolitico

Neologismi (2008)

europolitico s. m. Uomo politico degli Stati membri dell’Unione europea che svolge la sua attività in sede comunitaria. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi [...] chiaro, la «bomba proletaria» è La locomotiva, mica un plico spedito a un europolitico), se hai regolamentare casa a Bologna, se anzi sei un’istituzione della sinistra radical di quella città, devi anche considerare naturale che qualcuno con minima ... Leggi Tutto

eurosemifinale

Neologismi (2008)

eurosemifinale s. f. Nel linguaggio sportivo, semifinale di una competizione di livello europeo. ◆ Delle undici vittorie dei campioni d’Europa [i calciatori della Francia], due sono state ottenute grazie [...] successi, Siena ci fece stare il 3-0 dello scudetto, nei suoi tre Bologna inglobò l’eurosemifinale di Tel Aviv. (Walter Fuochi, Repubblica, 26 novembre 2004, Bologna, p. VIII) • Mai giocato così bene. Nemmeno nel Mondiale vinto nel 2002. «Abbiamo ... Leggi Tutto

decofferatizzato

Neologismi (2008)

decofferatizzato p. pass. e agg. Sottratto all’autorità di Sergio Cofferati. ◆ Sul muro in fondo allo stanzone e alle finestre sventolano gli striscioni, «zona decofferatizzata», ed è soprattutto di [...] ] Guazzaloca era troppo scontato, e in fondo «praticava la politica dell’immobilismo». Adesso la sinistra giovanile e universitaria di Bologna ha un nemico vero. (Marco Imarisio, Corriere della sera, 20 maggio 2005, p. 16) • In piazza i ragazzi hanno ... Leggi Tutto

caro-taxi

Neologismi (2008)

caro-taxi s. m. inv. Aumento delle tariffe applicate dai taxi. ◆ «Il caro-taxi a Bologna è colpa del traffico impazzito, soprattutto nel centro storico. Bisogna accendere Sirio». Gian Luca Iorio, presidente [...] «Quattroruote» che nel numero in edicola dedica tre pagine ai tassisti bolognesi. (Andrea Chiarini, Repubblica, 29 novembre 2002, Bologna, p. V) • E il caro-taxi? «Il servizio è costoso perché le strade sono sempre paralizzate dal traffico ... Leggi Tutto

circuitare

Neologismi (2008)

circuitare v. intr. Circolare entrando a far parte di un circuito, seguendo tappe prestabilite. ◆ è meno complesso per una compagnia americana venire a vendere in Italia che viceversa. Infatti, in questi [...] diretta da Claudio Abbado. «Tierkreis» («Zodiaco») sarebbe dovuto essere presentato in prima mondiale il 16 settembre 2008 a Bologna per poi circuitare in varie città d’Italia. (Mattino, 8 dicembre 2007, p. 23, Spettacoli) • «Noi quattro attori ... Leggi Tutto

Cofferati-boy

Neologismi (2008)

Cofferati-boy (Cofferati boy), loc. s.le m. Sostenitore, stretto collaboratore di Sergio Cofferati. ◆ [tit.] Ds, il Correntone si fa «partito» / entrano in pista i Cofferati-boys (Repubblica, 30 marzo [...] ] Zaccheroni e fu accettato dalla Juve il “pacco dono” [Marco Antonio] De Marchi». (Walter Fuochi, Repubblica, 11 ottobre 2004, Bologna, p. III). Composto dal nome proprio (Sergio) Cofferati e dal s. ingl. boy. Già attestato nel Corriere della sera ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Enciclopedia
Bologna
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle del Reno. La pianta della città mostra...
BOLOGNA
Vedi BOLOGNA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 BOLOGNA (v. vol. II, p. 125 e S 1970, p. 154) J. Ortalli Β. preromana. - Dal più recente approfondimento delle problematiche relative all'Età del Ferro bolognese risulta accertata una diretta consequenzialità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali