• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Medicina [10]
Industria [6]
Religioni [5]
Botanica [5]
Zoologia [5]
Geologia [4]
Chimica [3]
Diritto [3]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]

livèllo¹

Vocabolario on line

livello1 livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di [...] un perno verticale, girevole entro un apposito alloggiamento ricavato nella base, da un cannocchiale applicato sulla traversa, e da una livella torica a bolla d’aria, parallela all’asse del cannocchiale. ◆ Dim. livellétto (soltanto con il sign. 5). ... Leggi Tutto

uroflìctide

Vocabolario on line

uroflictide uroflìctide s. f. [lat. scient. Urophlyctis, comp. di uro-1 e del gr. ϕλυκτίς «bolla»]. – Nome desueto di un genere di funghi comprendente specie parassite di varie piante spontanee o coltivate, [...] attualmente incluse nel genere Physoderma, per es. Physoderma alfalfae, sinon. Urophlyctis alfalfae, che parassitizza l’erba medica causandole il mal del gozzo, così detto per le masse tumorali, di consistenza ... Leggi Tutto

piombato¹

Vocabolario on line

piombato1 piombato1 agg. [part. pass. di piombare2, e in alcune accezioni der. di piombo]. – 1. Rivestito o riempito di piombo, rinforzato con piombo, appesantito con piombi, in determinate locuzioni: [...] che formano una vetrata. 3. Sigillato con sigillo di piombo, riferito in passato a documenti, diplomi, privilegi e sim.: una bolla papale piombata. Con sign. più recente, di luogo d’abitazione o di mezzo di trasporto chiuso saldamente e con in più l ... Leggi Tutto

appellante

Vocabolario on line

appellante agg. e s. m. e f. [part. pres. di appellare]. – Chi, o che, appella o si appella. Nel linguaggio giur., chi adisce in giudizio di appello. Al plur., appellanti, denominazione di quei giansenisti [...] che, contro la bolla papale Unigenitus (1713), si appellarono al futuro concilio; anche, denominazione dei membri della Convenzione che, durante il processo di Luigi XVI, si pronunciarono in favore dell’appello al popolo nella speranza di salvare la ... Leggi Tutto

fiṡo-

Vocabolario on line

fiso- fiṡo- [dal gr. ϕῦσα «bolla d’aria, vescica»]. – Primo elemento di nomi composti della terminologia scientifica moderna, nei quali significa «rigonfiamento, vescica» e simili. I termini corrispondenti [...] del lat. scient. hanno la forma physo ... Leggi Tutto

sigillo

Vocabolario on line

sigillo s. m. [dal lat. sigillum, dim. di signum «segno»]. – 1. a. Impronta ottenuta su un supporto malleabile mediante l’apposizione di una matrice recante i segni distintivi di un’autorità, di una [...] quali cera, ceralacca, carta, cera sotto carta, ma anche con varî metalli (piombo, oro, argento), ed è allora detto bolla (in diplomatica, si preferisce distinguere tra s. aderenti e s. pendenti). Il sigillo (detto anche suggello), è stato usato fin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO – TRASPORTI TERRESTRI

boule

Vocabolario on line

boule ‹bul› s. f., fr. [propr. «bolla, corpo sferico»]. – Borsa, generalmente di gomma, che, riempita di acqua calda o di ghiaccio, è usata per riscaldare o raffreddare una parte del corpo, anche come [...] terapia medica ... Leggi Tutto

spedire

Vocabolario on line

spedire v. tr. [dal lat. expedire «liberare dalle pastoie», e fig. «trarre d’impaccio, agevolare, allestire» (der. di pes pedis «piede», col pref. ex- «via da»), contrapp. a impedire: v. impedire] (io [...] ant. è ancora in uso nelle espressioni s. una causa, nel linguaggio forense, discuterla e assegnarla a scadenza; s. una bolla, un breve, nell’uso cancelleresco della Curia pontificia, compilarli, definirli nella sostanza e nella forma; s. una ricetta ... Leggi Tutto

gallòzzola

Vocabolario on line

gallozzola gallòzzola (non com. gallòzza) s. f. [der. di galla1]. – Piccola galla; vescichetta provocata sulla pelle da scottatura; bolla che si forma sulla superficie di un liquido per la presenza di [...] aria o sulla superficie dell’acqua quando vi cade la pioggia. ◆ Dim. gallozzolétta, gallozzolina ... Leggi Tutto

òro

Vocabolario on line

oro òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i [...] Per l’età dell’o. (qui dell’oro è un arcaismo per d’oro) o età aurea, v. aureo1, n. 2. Sempre con allusione al valore, al pregio: bolla d’o. (v. bolla2, n. 2); libro d’o. (v. libro, n. 3 e). Numero d’o. (o aureo), in chimica, con riferimento a un sol ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
bolla
Anatomia comparata B. timpanica Rigonfiamento dell’osso timpanico, che concorre a formare il temporale, nei Roditori, Carnivori e Perissodattili. Botanica Aspetto delle lamine fogliari che in seguito a ipertrofia dei loro parenchimi, prodotta...
BOLLA
Si chiama così, in dermatologia, una lesione che consiste in una cavità della pelle, situata superficialmente in seno all'epidermide o più profondamente tra il derma e l'epidermide (subepidermica), ripiena di liquido sieroso, o sieropurulento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali