• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Medicina [10]
Industria [6]
Religioni [5]
Botanica [5]
Zoologia [5]
Geologia [4]
Chimica [3]
Diritto [3]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]

greenback

Neologismi (2008)

greenback (green back), s. m. inv. La banconota del dollaro, così denominata perché ha il retro di colore verde. ◆ Greenback: biglietto di banca, banconota […] A titolo di curiosità si ricorda, infine, [...] . 29, Economia) • La debolezza del «greenback» è dettata dall’indubbio rallentamento dell’economia Usa, dallo sgonfiarsi della bolla immobiliare, dal crescente deficit di bilancio, dalla «stabilità» dei tassi, con il capo della Fed, Ben Bernanke, che ... Leggi Tutto

pontifìcio

Vocabolario on line

pontificio pontifìcio agg. [dal lat. pontificius «del pontefice» (nel sign. classico della parola)] (pl. f. -cie). – Del sommo pontefice, del papa: autorità, dignità p.; sede p. (o Santa Sede); bolla [...] . In paleografia e diplomatica, scrittura p., denominazione generica della scrittura usata negli atti pontifici redatti dalla cancelleria papale prima del sec. 16° (quando venne introdotta nelle bolle pontificie la scrittura detta bollatica). ... Leggi Tutto

spòrtula

Vocabolario on line

sportula spòrtula s. f. [dal lat. sportŭla, dim. di sporta «paniere»]. – 1. In Roma antica, paniere di viveri distribuito per liberalità da personaggi ricchi e influenti a clienti e protetti; in età [...] che le parti in causa erano tenute a consegnare al tribunale in occasione dell’emanazione di una sentenza: fece nella medesima bolla una tassa [=tariffa] della moderazione delle sportule (Sarpi). c. In senso fig., raro, compenso, e, in senso iron ... Leggi Tutto

transunto

Vocabolario on line

transunto (anche trasunto e transónto) s. m. [dal lat. transumptum, neutro sostantivato del part. pass. di transumĕre «prendere da altri o da altrove», comp. di tran(s)- «trans-» e sumĕre «prendere»], [...] ant. – Sunto, compendio: [il pontefice Leone X] determina che si creda agli transonti, et ordina che la bolla sia pubblicata (Sarpi); eccone, per ricreazione di chi legge, un trasunto (Muratori). ... Leggi Tutto

macina-profitti

Neologismi (2008)

macina-profitti (macina profitti), agg. inv. Che ha come principale obiettivo quello di produrre utili. ◆ «Ed è certo che un’azienda macina-profitti come l’Eni può essere una bella preda, ma non siamo [...] ) • Dieci anni fa nascevano Amazon.com, eBay, Yahoo! e con loro centinaia di dot.com, poi sparite con lo scoppio della bolla del Nasdaq. […] Al terzetto si è aggiunta cinque anni dopo Google, partita come motore di ricerca facile da usare, efficiente ... Leggi Tutto

malafinanza

Neologismi (2008)

malafinanza s. f. inv. Cattivo funzionamento del sistema finanziario. ◆ Esempi? Cesare Romiti […] perché il suo caso «immortala il lungo e vasto sistema di corruttela e malafinanza» della Fiat. (Foglio, [...] e di malaimpresa che ora vedete scoppiare nel giardino americano (Enron, Worldcom, ecc.) sono il tipico risultato dello sgonfiamento di una bolla. (Arena, 1° luglio 2002, p. 1, Prima pagina) • Prima lo sdegno. Peggio della Enron, si disse. Poi le ... Leggi Tutto

malaimpresa

Neologismi (2008)

malaimpresa s. f. inv. Cattivo funzionamento del sistema imprenditoriale. ◆ i casi di malafinanza e di malaimpresa che ora vedete scoppiare nel giardino americano (Enron, Worldcom, ecc.) sono il tipico [...] risultato dello sgonfiamento di una bolla. (Arena, 1° luglio 2002, p. 1, Prima pagina). Composto dall’agg. malo e dal s. f. impresa. ... Leggi Tutto

metastàbile

Vocabolario on line

metastabile metastàbile agg. [comp. di meta- e stabile]. – Genericam., che è in condizione di parziale o temporanea instabilità, o di precaria stabilità; nel linguaggio scient. e tecn., il termine assume [...] può far raggiungere all’acqua, alla pressione normale e a una temperatura di qualche grado superiore ai 100 °C, senza che essa bolla. b. In fisica atomica, stato m. di un atomo (o di una molecola, o di un nucleo atomico), quello corrispondente a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

litofiṡa

Vocabolario on line

litofisa litofiṡa s. f. [dall’ingl. lithophysa, comp. di litho- «lito-» e gr. ϕῦσα «bolla»]. – In petrografia, nome dato a piccole sfere costituite da un certo numero di scaglie di sostanza vetrosa o [...] parzialmente cristallizzata, sovrapposte come i petali di una rosa in modo da lasciare una cavità centrale nella quale si annidano cristalli di varie specie minerali; si trovano soprattutto nelle rocce ... Leggi Tutto

mergermania

Neologismi (2008)

mergermania (merger-mania), s. f. Tendenza smodata all’acquisizione e alla fusione di marchi, società e studi professionali. ◆ «Nel nostro settore si è fatto abuso di finanza, prescidendo dai fondamentali», [...] ha detto il presidente di Mediaset [Fedele Confalonieri], plaudendo allo sgonfiamento della «bolla speculativa» e mettendo in guardia dalla mergermania che, «nel 70% dei casi si è tradotta in fallimento». (F[lavia] Pod[està]) (Stampa, 21 maggio 2002, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
bolla
Anatomia comparata B. timpanica Rigonfiamento dell’osso timpanico, che concorre a formare il temporale, nei Roditori, Carnivori e Perissodattili. Botanica Aspetto delle lamine fogliari che in seguito a ipertrofia dei loro parenchimi, prodotta...
BOLLA
Si chiama così, in dermatologia, una lesione che consiste in una cavità della pelle, situata superficialmente in seno all'epidermide o più profondamente tra il derma e l'epidermide (subepidermica), ripiena di liquido sieroso, o sieropurulento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali