• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Industria [5]
Arti visive [4]
Storia [3]
Industria aeronautica [3]
Matematica [3]
Architettura e urbanistica [3]
Geografia [2]
Militaria [2]
Biologia [2]
Trasporti [2]

bolina

Vocabolario on line

bolina (anche bulina, borina, burina) s. f. [dal fr. boline, che è dall’ingl. bowline «cavo di prora»]. – Nell’attrezzatura navale, ogni cavo che serve a tirare verso prora il lato verticale sopra vento [...] prendano il vento il meglio possibile. Locuzioni: b. stretta, quando è tesata al massimo; gran b., la bolina della maestra; branca o patta di bolina, anello in cavo (canestrello) unito con tre spezzoni di cima alla ralinga di caduta della vela; nodo ... Leggi Tutto

patta²

Vocabolario on line

patta2 patta2 s. f. [dal fr. patte, propr. «zampa»]. – 1. In marina: a. Patte dell’ancora, le punte dei bracci o marre dell’ancora. b. Patta di bolina, branca con tre spezzoni che si legano ad altrettanti [...] cavi (brancarelle), mediante i quali essa è unita al punto di bolina della ralinga di caduta di una vela quadra. c. Patta d’oca (o zampa d’oca), sistema costituito da più cavi (in genere, tre) disposti a raggiera attorno a un punto, al quale fanno ... Leggi Tutto

branca

Vocabolario on line

branca s. f. [lat. tardo branca «zampa»]. – 1. a. Unghia adunca e rapace, e in genere zampa di un animale armata di artigli come quella della tigre, del gatto, dell’aquila: afferrare, ghermire, rapire [...] fra loro; anche, mazzo di cavi, uniti fra loro a un estremo e liberi all’altro (zampa d’oca). Per la b. di bolina, v. bolina. 4. a. Ciascuno dei rami principali di un albero. b. In anatomia, ciascuno dei rami in cui si risolve un organo a struttura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

gassa

Vocabolario on line

gassa s. f. [etimo incerto]. – Nell’attrezzatura navale, qualunque occhio formato con un cavo: g. impiombata, quella, permanente, formata con un’impiombatura, oppure fatta con un nodo speciale, che dà [...] il nome alla gassa stessa; g. d’amante semplice, denominazione più diffusa e corrente del nodo di bolina (v. bolina), cioè del nodo più usato nelle attività marinare, caratterizzato dal fatto che, sotto trazione, non dà luogo a scorrimento relativo ... Leggi Tutto

nodo

Thesaurus (2018)

nodo 1. MAPPA Il NODO è l’intreccio di uno o più tratti di corda, filo, nastro o altro elemento flessibile con lo scopo di realizzare, a seconda dei casi, un accorciamento e ingrossamento della corda, [...] e modi di dire nodo autobloccante nodo chirurgico nodo corrente nodo del cappuccino nodo di bandiera nodo di bolina nodo gordiano nodo inglese nodo linfatico nodo margherita nodo parlato nodo scorsoio nodo vaccaio Proverbi farsi un nodo al ... Leggi Tutto

vènto

Vocabolario on line

vento vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione [...] nord magnetico e geografico della bussola e dalla direzione della prua; vento di prora, o di prua, quando spira dritto da prua; v. di bolina e di buon braccio, quando fa un angolo con la prora di 45°-67° e rispettivam. di 75°-80°; v. al traverso o a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

gennaker

Vocabolario on line

gennaker 〈ǧènëkë〉 s. ingl. [prob. comp. dell’ital. ge(noa) e dell’ingl. (spi)nnaker], usato in ital. al masch. – Nella nautica da diporto, su alcune imbarcazioni a vela da regata, vela di prua di notevole [...] dimensione e di forma asimmetrica come lo spinnaker, che, alzata in testa d’albero e murata all’estremità del bompresso, consente maggior velocità con andature al traverso o di bolina larga. ... Leggi Tutto

gènoa

Vocabolario on line

genoa gènoa (o Gènoa) s. m. [dal nome della città di Genova (variante ant. Genoa), alle cui regate internazionali per la classe «sei metri» venne ammesso per la prima volta], invar. – Nelle imbarcazioni [...] a vela, tipo di fiocco di grandi dimensioni che viene tesato molto arretrato rispetto all’albero, e che risulta particolarmente utile alle andature di bolina. Anche in funzione appositiva, fiocco Genoa. ... Leggi Tutto

navigare

Vocabolario on line

navigare (ant. navicare) v. intr. [dal lat. navigare, der. di navis «nave»] (io nàvigo, tu nàvighi, ecc.; aus. avere). – 1. a. Effettuare un percorso (o un viaggio) in mare o su un fiume o su un lago, [...] ai suoi occupanti: n. a vapore, a vela, a remi, secondo il mezzo di propulsione impiegato; n. col vento in poppa, di bolina, a vento largo, al gran lasco, sui bordi (bordeggiare), in rapporto alla direzione del vento; n. con mare in prua, al traverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

strìngere

Vocabolario on line

stringere strìngere (ant. strìgnere) v. tr. [lat. strĭngĕre] (io stringo, tu stringi [ant. strigni], ecc.; pass. rem. strinsi, stringésti [ant. strignésti], ecc.; part. pass. strétto (la variante -gn- [...] vento; per i velieri a vele auriche questo angolo è di 45°, per quelli a vele quadre di 67° 30′ purché si guarniscano le boline, donde l’espressione navigare di bolina equivalente a s. il vento, anche se si tratta di navi a vele auriche che non hanno ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
bolina
Nell’attrezzatura navale, cavo che serve a tirare verso prua il lato verticale sopra vento delle vele quadre, in modo che prendano il vento il meglio possibile. Navigare di b. Nella navigazione a vela, seguire quella rotta che forma con la direzione...
La Bolina, Jack
Pseudonimo usato dallo scrittore Augusto Vittorio Vecchi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali