• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2480 risultati
Tutti i risultati [2480]
Industria [124]
Religioni [107]
Storia [90]
Diritto [89]
Medicina [82]
Alimentazione [75]
Arti visive [68]
Militaria [59]
Architettura e urbanistica [51]
Vita quotidiana [48]

ricògliere

Vocabolario on line

ricogliere ricògliere v. tr. [comp. di ri- e cogliere; cfr. lat. recolligĕre, comp. di re- e colligĕre «cogliere»] (coniug. come cogliere). – 1. non com. Cogliere di nuovo: r. qualcuno in fallo. 2. Forma [...] sue sparte fronde (Petrarca); fatto il corpo della bella donna ricoglier di mare, lungamente e con molte lagrime il pianse (Boccaccio), qui col senso di ripescare. b. Accogliere, ricevere: Benignamente fu’ da lui ricolto (Dante). In senso fig., udire ... Leggi Tutto

laddóve

Vocabolario on line

laddove laddóve (o 'là dóve') avv. e cong. – 1. avv. In quel luogo nel quale: Ahi Pisa, vituperio de le genti Del bel paese là dove ’l sì suona (Dante); uscì d’una camera e quivi venne là dove era il [...] , di «mentre; e invece»: per Ciappelletto era conosciuto per tutto, là dove pochi per ser Cepperello il conoscieno (Boccaccio). Con questo sign., nell’uso moderno si scrive comunemente unito: ha preferito parlare, laddove gli conveniva tacere. ... Leggi Tutto

ricomprare

Vocabolario on line

ricomprare (o ricomperare) v. tr. [comp. di ri- e comp(e)rare] (io ricómpro o ricómpero, ecc.). – 1. a. Comperare di nuovo ciò che prima s’era venduto, ceduto: r. le azioni a prezzo più basso, più alto; [...] partic., redimere dallo stato di peccato: perdizione dell’anima mia, la quale il mio Salvatore ricomperò col suo prezioso sangue (Boccaccio). Fig., non com., ricuperare ciò che s’era perduto: r. la stima; l’uomo prima vituperato ricomperò la fama sua ... Leggi Tutto

volgare¹

Vocabolario on line

volgare1 volgare1 (ant. vulgare) agg. [dal lat. vulgaris, der. di vulgus «volgo»]. – 1. non com. Del volgo, degli strati socialmente, culturalmente ed economicamente inferiori della popolazione: usi, [...] , al latino: il v. italiano (e assol., il v. illustre di Dante; parlare, scrivere, tradurre in v.; le opere in v. del Boccaccio); i v. francesi o d’oïl; l’affermarsi dei v. come lingue d’arte e di cultura; in partic., con riferimento alle singole ... Leggi Tutto

sùbito¹

Vocabolario on line

subito1 sùbito1 agg. [dal lat. subĭtus, affine a subire «andare sotto, avvicinarsi»], letter. – 1. Improvviso, repentino, che avviene o si manifesta d’un tratto: l’amor di lui, già nel cuor di lei intiepidito, [...] uscìo D’una de l’arche (Dante); quando la giovane il vide, ... subitamente con le braccia aperte gli corse al collo (Boccaccio); solo la rondine, comparendo subitamente di sopra il tetto del recinto, sdrucciolava in giù con le ali tese (Manzoni). ... Leggi Tutto

moltiplicare

Vocabolario on line

moltiplicare (ant. multiplicare) v. tr. [dal lat. multiplicare, der. di multĭplex -plĭcis «molteplice»] (io moltìplico, tu moltìplichi, ecc.). – 1. a. Rendere numericamente molte volte maggiore, o in [...] più grande, soprattutto riferito a sentimenti: pareva che quanto più la speranza mancava, tanto più multiplicasse il suo amore (Boccaccio); cominciò per questo l’odio a moltiplicare (Compagni). In partic., m. in avere, in santità e sim., avanzare; m ... Leggi Tutto

procuratóre

Vocabolario on line

procuratore procuratóre (ant. proccuratóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. procurator -oris «amministratore», der. di procurare: v. procurare]. – 1. ant. e letter. Chi procura qualcosa, chi è causa o responsabile [...] con costei, che Nuta avea nome, ad entrare in parole e dirle che egli era gentile uomo per procuratore (Boccaccio); e quel gentiluomo per procuratore il comincia a guardare (Sacchetti). f. Nel linguaggio com., con sign. generico, persona delegata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

istanza

Vocabolario on line

istanza (ant. instanza o istànzia o instànzia) s. f. [dal lat. instantia «insistenza», der. di instare «stare sopra, insistere, incalzare»]. – 1. a. letter. Insistenza nel chiedere, nel pregare, e la [...] chiedere con grande i., con la massima i.; supplicare con viva i.; spesso e con instanzia domandandolo della cagione de’ suoi pensieri (Boccaccio); al plur.: fare le maggiori i.; cedette alle sue istanze. Locuzioni: a i. o per i. di qualcuno, per sua ... Leggi Tutto

volontà

Vocabolario on line

volonta volontà (ant. volontade e volontate) s. f. [lat. voluntas -atis, dal tema vol- delle forme volo, volui di velle; v. volere2]. – 1. La facoltà e la capacità di volere, di scegliere e realizzare [...] bene di avvisartele (Leopardi). b. Desiderio: non ho v. di scherzare; volontà lo strinse di saper più innanzi (Boccaccio). c. ant. Passione (contrapposta alla ragione), concupiscenza: mentre che egli, da troppa volontà trasportato, men cautamente con ... Leggi Tutto

pellegrino

Vocabolario on line

pellegrino s. m. (f. -a) e agg. [lat. peregrīnus «straniero», riferito nel lat. tardo a chi veniva a Roma per scopo religioso; v. anche peregrino]. – 1. s. m. a. In senso stretto, chi si reca in pellegrinaggio [...] . a. non com. Da pellegrino, che è del pellegrino, in senso stretto: un giorno tacitamente in abito p. là se n’andò (Boccaccio). b. Che va errando, che si sposta frequentemente da luogo a luogo: un esule p.; fratelli p., nome con cui erano indicati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 248
Enciclopedia
BOCCACCINO, Boccaccio
Pittore. Figlio di un Antonio de Boccatiis, espertissimo ricamatore, di famiglia originaria di Cremona ma che già dal 1465 aveva preso quasi stabile dimora a Ferrara lavorandovi anche per conto degli Estensi, nacque a Ferrara circa il 1467 se...
Boccàccio, Giovanni
Scrittore (Certaldo o Firenze 1313 - Certaldo 21 dic. 1375). Tuttora sostenuta da alcuni la nascita a Parigi, da un'ignota francese, certo è comunque che il B. nacque da un amore illegittimo d'un mercante certaldese stabilitosi a Firenze, Boccaccio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali