sfibratrice
s. f. [der. di sfibrare]. – Macchina agricola, simile al trinciaforaggi, che prepara per l’insilamento i foraggi verdi separando le fibre longitudinalmente anziché tagliandole normalmente. [...] L’organo di lavoro è costituito da un cilindro munito di lame elicoidali che ruota rapidamente davanti alla bocca di uscita del foraggio. ...
Leggi Tutto
scorfano
scòrfano s. m. [dal gr. σκόρπαινα, lat. scorpaena, der. di σκορπίος «scorpione»]. – 1. Nome comune delle varie specie di pesci della famiglia scorpenidi, di dimensioni piccole o medie, che vivono [...] o biancastro, spesso marmorizzato, con testa massiccia armata di creste di aculei, talora associati a ghiandole velenose, bocca grande e protrattile. Alcune specie hanno importanza commerciale per l’alimentazione, e sono spec. apprezzate per la ...
Leggi Tutto
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma [...] una nave in navigazione deve fare scalo per attendere istruzioni circa la sua definitiva destinazione. 2. Nella laguna veneta, bocca di p., denominazione di ognuna delle aperture (in passato sette, attualmente tre) per mezzo delle quali le acque ...
Leggi Tutto
melastoma
melàstoma s. m. [lat. scient. Melastoma, comp. del gr. μελάς «nero» e στόμα «bocca»] (pl. -i). – Genere di piante melastomatacee, con una settantina di specie dell’Asia, Australia, ecc., arboree [...] o arbustive, alcune coltivate nelle serre, con grandi fiori rossi o violetti ...
Leggi Tutto
stretto1
strétto1 agg. [part. pass. di stringere, che continua il lat. strĭctus, part. pass. di stringĕre]. – 1. a. Premuto, serrato fortemente: tenere s. una cosa, afferrarla e premerla con forza in [...] , alla vita; questa giacca mi sta s., o sto un po’ stretto in questa giacca; strada, piazza s.; apertura, porta s.; stare a bocca s., tenere le labbra s.; a denti s., con i denti serrati (e con sign. estens. o fig., ridere a denti s., forzatamente ...
Leggi Tutto
cocchia
còcchia s. f. [adattam. del ven. còcia, che è il lat. cochlea «chiocciola»]. – Rete da pesca a strascico, usata nell’Adriatico, con bocca larga, e terminante a sacco: è lunga da 5 a 6 m e viene [...] trainata da due imbarcazioni ...
Leggi Tutto
b, B
(bi, ant. o region. be ‹bé›) s. f. o m. – Seconda lettera dell’alfabeto latino, derivata dal beta greco, che ha lo stesso valore fonetico della bēt fenicia. In italiano rappresenta la consonante [...] e doppie: il fatto si spiega storicamente considerando che la b italiana continua regolarmente la b latina iniziale (es. bocca, lat. bucca) e dopo consonante (es. lembo, lat. limbus), invadendo talvolta il campo della v (es. serbare, lat. servare ...
Leggi Tutto
odontoiatria
odontoiatrìa s. f. [comp. di odonto- e -iatria]. – Ramo della medicina che si occupa della patologia dei denti e della bocca e del relativo trattamento (medico, chirurgico, protesico). ...
Leggi Tutto
irregolari
s. m. pl. [lat. scient. Irregularia, neutro pl. del lat. tardo irregularis «irregolare»]. – In zoologia, sottoclasse di echinodermi a netta simmetria bilaterale, caratterizzati dall’appiattimento [...] del corpo e dalla posizione dell’ano, situato tra il polo apicale e la bocca. ...
Leggi Tutto
leptotricee
leptotrìcee s. f. pl. [dal nome del genere Leptothrix, comp. di lepto- e gr. ϑρίξ τριχός «pelo»]. – Gruppo di batterî con corpo filamentoso avvolto da una capsula incrostata da ossidi di [...] ferro o di manganese e privo di ramificazioni; una specie, ora attribuita al genere Leptotrichia, e priva di guaina e d’incrostazioni, si ritrova con facilità nella bocca umana anche in condizioni normali. ...
Leggi Tutto
Anatomia
In anatomia comparata, cavità situata all’inizio del tubo digerente di quasi tutti i Metazoi. Nei Vertebrati serve anche come via di accesso dell’aria nell’apparato respiratorio. Deriva da un’invaginazione del foglietto esterno dell’embrione...
Idraulica. - Gli orifizî nelle pareti o nel fondo di recipienti contenenti del liquido prendono il nome di bocche. Esse si dicono libere quando l'efflusso del liquido dalla bocca avviene liberamente nell'aria, senza che il getto sia ostacolato...