cobitidi
cobìtidi s. m. pl. [lat. scient. Cobitidae, dal nome del genere Cobitis, che è dal gr. κωβῖτις, der. di κωβιός «ghiozzo»]. – Famiglia di pesci teleostei dell’ordine cipriniformi, che comprende [...] specie di forma allungata, con bocca in posizione inferiore, provvista di barbigli; è abbastanza comune in alcune regioni d’Italia la specie Cobitis taenia, lunga fino a 11 cm, con piccole spine erettili sul capo, che vive nelle acque dolci a fondo ...
Leggi Tutto
bilabiato
agg. [comp. di bi- e lat. labium «labbro»]. – In botanica, di corolla gamopetala zigomorfa col lembo diviso in due labbri, uno superiore, l’altro inferiore (come nelle labiate e nella bocca [...] di leone) ...
Leggi Tutto
foronidei
foronidèi s. m. pl. [lat. scient. Phoronidea, dal nome del genere Phoronis, e questo dal lat. Phoronis, soprannome di Io, personaggio femminile della mitologia greca, in quanto sorella (o discendente) [...] gruppo dei lofoforati; sono rappresentati da poche specie ermafrodite: hanno corpo allungato, terminante a un’estremità con una corona di tentacoli disposti a ferro di cavallo, al centro della quale si apre la bocca e, in prossimità di questa, l’ano. ...
Leggi Tutto
togliere
tògliere (ant. o letter. tòllere; pop. o letter. tòrre) v. tr. [lat. tŏllere «levare, alzare, sollevare»] (pres. indic. tòlgo [ant. tòglio], tògli [poet. ant. tòi], tòglie [poet. ant. tò, tòe], [...] uno la parola, privarlo della facoltà di parlare, in un’assemblea o in altre riunioni (con altro senso, mi hai tolto la parola di bocca, hai detto proprio la parola o le cose che stavo per dire io); t. il saluto, non rivolgere più il saluto; i troppi ...
Leggi Tutto
streptostilia
streptostilìa s. f. [comp. di strepto- e στῦλος «colonna»]. – In zoologia, tipo di sospensione della mandibola al cranio dei vertebrati, caratteristico dei rettili squamati e di alcuni [...] uccelli e dinosauri: l’osso quadrato, articolandosi mobilmente con lo squamoso, consente un’ampia apertura alla bocca e, negli ofidî, la proiezione in avanti dei denti del veleno. ...
Leggi Tutto
complottista
s. m. e f. e agg. Chi o che ritiene che dietro molti accadimenti si nascondano cospirazioni, trame e complotti occulti. ◆ proprio in un momento di evidente, clamorosa difficoltà di chi sostiene [...] dell’Università di Pavia. (Gabriele Beccaria, Stampa, 12 febbraio 2008, p. 24, Cronache Italiane).
Derivato dal s. m. complotto con l’aggiunta del suffisso -ista.
Già attestato nella Repubblica del 30 dicembre 1990, p. 5 (Giorgio Bocca).
Italia ...
Leggi Tutto
osteoglossiformi
osteoglossifórmi s. m. pl. [lat scient. Osteoglossiformes, comp. del gr. ὀστέον «osso», γλῶσσα «lingua» e -formis «-forme»]. – Ordine di pesci teleostei diffusi nelle acque dolci tropicali, [...] dimensioni (fino a 3 m di lunghezza); hanno il corpo ricoperto da grandi squame, sono prevalentemente predatori, e la bocca presenta robusti denti non solo sulle mascelle ma anche sul palato e sulla lingua. Comprende le famiglie Osteoglossidae e ...
Leggi Tutto
mirallegro
mirallégro (o 'mi rallégro') s. m. (pl. -i o invar.). – Congratulazione, espressione di complimento formulata con le parole mi rallegro o sim., ormai non più com.: fare, dare, mandare, ricevere [...] anche a Agnese, che l’aveva passata liscia (Manzoni); la lettura del lavoro finiva tra i battimani e i mi rallegro (F. De Sanctis); non era allegro neppur lui, poveraccio, sebbene dovesse far la bocca ridente ai mirallegro e ai salamelecchi (Verga). ...
Leggi Tutto
pneumodografo
pneumodògrafo s. m. [comp. di pneum(o)-1, gr. ὁδός «via», e -grafo]. – In otorinolaringoiatria, apparecchio usato per visualizzare e misurare la pervietà delle fosse nasali: è costituito [...] di due placche metalliche che vengono poste in corrispondenza del naso e della bocca, per ricevere la condensazione del vapore emesso respirando; alle placche viene applicata la carta alla safranina che, incolore allo stato secco, assume un colore ...
Leggi Tutto
puzzare
v. intr. [der. di puzzo] (aus. avere). – 1. Emanare cattivo odore: la carne è andata a male e puzza; questo maglione comincia a p., bisogna lavarlo; la fogna puzza tremendamente (o maledettamente); [...] ’alto, la corruzione maggiore è in chi detiene il potere. Con il sign. neutro di avere odore, nella frase prov. la bocca gli puzza ancora di latte, riferita a chi assume atteggiamenti da adulto senza avere ancora l’età che li possa giustificare. 2 ...
Leggi Tutto
Anatomia
In anatomia comparata, cavità situata all’inizio del tubo digerente di quasi tutti i Metazoi. Nei Vertebrati serve anche come via di accesso dell’aria nell’apparato respiratorio. Deriva da un’invaginazione del foglietto esterno dell’embrione...
Idraulica. - Gli orifizî nelle pareti o nel fondo di recipienti contenenti del liquido prendono il nome di bocche. Esse si dicono libere quando l'efflusso del liquido dalla bocca avviene liberamente nell'aria, senza che il getto sia ostacolato...