classificabilita
classificabilità s. f. inv. Possibilità di essere classificato, ripartito in classi o categorie che rispondono a criteri prestabiliti. ◆ Ciò che resta di [Giovanni] Amendola è la lezione [...] pubblica, in parte attraverso i fondi europei [...] e in parte con il concorso della stessa Regione che, per bocca del proprio Ufficio legislativo e legale, in un protocollo del 2004, rispondendo all’Assessorato regionale all’Industria, sostiene la ...
Leggi Tutto
puteale2
puteale2 s. m. [dal lat. puteal -alis, der. di puteus «pozzo»]. – Nei pozzi, parapetto (detto popolarmente anche vera) che ne protegge la bocca; il termine (che nel mondo romano designava anche [...] la recinzione di una fonte o, più raramente, di un’area sacra) è usato, dagli storici dell’arte, soprattutto per indicare il parapetto, per lo più di marmo, rotondo o poligonale, che, con il diffondersi ...
Leggi Tutto
clericofascismo
(clerico-fascismo), s. m. Posizione che riassume orientamenti ideologici di impronta clericale e fascista. ◆ in seguito alle sue prese di posizione antiproibizioniste sulla droga e pro [...] Messori, Corriere della sera, 2 marzo 2008, p. 29, Cronache).
Composto dal confisso clerico- aggiunto al s. m. fascismo.
Già attestato nella Repubblica del 9 marzo 1988, p. 10, Commenti (Giorgio Bocca), nella variante grafica clerico-fascismo. ...
Leggi Tutto
lepisosteidi
lepiṡostèidi s. m. pl. [lat. scient. Lepisosteidae, dal nome del genere Lepisosteus, comp. del gr. λεπίς «squama» e ὀστέον «osso»]. – Famiglia di pesci olostei, che comprende forme fossili [...] e nei laghi dell’America Settentr.; hanno corpo allungato (una specie, Lepisosteus tristoecus, può raggiungere la lunghezza di 3 metri), squame ganoidi romboidali, muso allungato a spatola; la larva ha la bocca circondata da una serie di ventose. ...
Leggi Tutto
bigoncia
bigóncia s. f. [da bigoncio] (pl. -ce). – 1. Recipiente, usato spec. nella viticoltura, della capacità di circa 50 litri: è di legno, fatto a doghe con cerchi di legno o di ferro, e ha forma [...] leggermente svasata dal fondo alla bocca, a sezione ovale. Locuz. avv., a bigonce, in gran quantità. 2. Antica unità di misura di capacità per liquidi, usata a Venezia fino al 1866, equivalente a 150,23 litri. 3. ant. Pulpito o cattedra da cui si ...
Leggi Tutto
tocostoma
tocòstoma s. m. [comp. di toco- e gr. στόμα «bocca, orifizio»] (pl. -i). – In zoologia, orifizio genitale utilizzato esclusivamente per la deposizione delle uova, tipico delle femmine di parecchi [...] acari, spec. delle forme minute, distinto dall’apertura vaginale ...
Leggi Tutto
vermiglio
vermìglio agg. [dal provenz. vermelh (che, come il fr. vermeil, è il lat. vermicŭlus, dim. di vermis «verme»; nel lat. tardo il vocabolo indicò la cocciniglia e il colore che se ne ricava)]. [...] di v. (Boccaccio). Il termine, piuttosto letter., si usa anche nel linguaggio della moda per indicare una varietà di rosso acceso scarlatto. ◆ Dim. vezz. vermigliuzzo: e’ mi par pur vederti morderle ... quella sua bocca vermigliuzza (Boccaccio). ...
Leggi Tutto
toffo
tóffo s. m. [lat. tōfus, tōphus, propriam. «tufo» (v. anche tufo)]. – Forma presente in alcuni dialetti merid., anche con varianti (cfr. tófo), sia con il sign. più diffuso di «tufo» sia con altri [...] e toffo «zolla di terra», come nell’esempio che segue: si rizza inferocito, ghermisce un toffo di terra e lo scaglia in faccia a Cinci, che ne resta accecato e con quel senso d’umido in bocca che più gli sa di sfregio e l’imbestialisce (Pirandello). ...
Leggi Tutto
tartanina
s. f. [dim. di tartana, nel sign. 3]. – Rete a strascico per la pesca delle sogliole: è fatta a borsa con la bocca tenuta aperta da una armatura. ...
Leggi Tutto
tofone
tofóne s. m. [der. di tofo2, in forma di accr.]. – Nome region. di una rete da pesca, a impianto fisso, formata da nasse imbutiformi compenetrate, da due ali di rete e da un tramaglio (detto tramaglio [...] d’invito), posto fra le due ali in direzione della bocca: è usata nel lago Trasimeno per la cattura del latterino. Simili al tofone sono il tofo e il tofarello. ...
Leggi Tutto
Anatomia
In anatomia comparata, cavità situata all’inizio del tubo digerente di quasi tutti i Metazoi. Nei Vertebrati serve anche come via di accesso dell’aria nell’apparato respiratorio. Deriva da un’invaginazione del foglietto esterno dell’embrione...
Idraulica. - Gli orifizî nelle pareti o nel fondo di recipienti contenenti del liquido prendono il nome di bocche. Esse si dicono libere quando l'efflusso del liquido dalla bocca avviene liberamente nell'aria, senza che il getto sia ostacolato...