accoccare
v. tr. [der. di cocca 1 «tacca della freccia»] (io accòcco, tu accòcchi, ecc.). – 1. a. Aggiustare la cocca o tacca della freccia sulla corda dell’arco; estens., ficcar dentro: E ’l capo presto [...] un cattivo scherzo: egli formerà subito un altro pensiero d’accoccarmela per un altro verso (G. Gozzi); prov., tal ti ride in bocca, che dietro te l’accocca. 2. A. un fazzoletto, un tovagliolo e sim. (in cui si sia riposto qualche cosa), riunirne le ...
Leggi Tutto
ciecobushista
s. m. e f. (iron.) Chi segue le posizioni di George W. Bush, 43° presidente degli Stati Uniti d’America dal 2001, senza vagliarle razionalmente. ◆ Il professor [Giovanni] Sartori ha inventato [...] è e non come vorrebbero che fosse. Il primo e più grave errore dei ciecobushisti è di negare che esista una resistenza irachena, (Giorgio Bocca, Repubblica, 21 aprile 2004, p. 1, Prima pagina).
Composto dal s. m. e agg. cieco e dal s. m. e f. e agg ...
Leggi Tutto
ciecopacismo
s. m. (iron.) Il pacifismo sostenuto in modo acritico. ◆ Per i sempliciotti del «ciecopacismo» (come li ho già chiamati) la soluzione è, appunto, semplicissima: via subito dall’Iraq. I ciecopacisti [...] nemico […] vanno a cozzare con questa semplice domanda: se si è impotenti a continuare la sanguinosa occupazione […] che si fa? (Giorgio Bocca, Repubblica, 21 aprile 2004, p. 17, Commenti).
Composto dal s. m. e agg. cieco e da un non attestato s. m ...
Leggi Tutto
ciecopacista
(cieco-pacista), s. m. e f. (iron.) Chi sposa la causa pacifista senza il vaglio della ragione. ◆ La distinzione che ci divide è tra pacifisti incoscienti -- che dirò «cieco-pacisti» -- [...] ha inventato il neologismo ciecopacista per dire un pacifista virtuoso ma utopico, senza un serio rapporto con la realtà. (Giorgio Bocca, Repubblica, 21 aprile 2004, p. 1, Prima pagina) • La vera posta in palio è molto più alta. Riguarda la nostra ...
Leggi Tutto
osteitti
s. m. pl. [lat. scient. Osteichthyes, comp. del gr. ὀστέον «osso» (v. osteo-) e ἰχϑύς «pesce»]. – In zoologia, classe di vertebrati (chiamati anche pesci ossei) che include la maggior parte [...] di scaglie dermiche e dalla respirazione branchiale: hanno corpo generalmente fusiforme, tipicamente distinto in capo, tronco e coda, bocca terminale con mascelle provviste di denti fusi con esse, occhi laterali e privi di palpebre, arcate branchiali ...
Leggi Tutto
melagrana
s. f. [rifacimento del lat. malum granatum «mela granata» (v. l’agg. granato1)] (pl. melagrane, raro melegrane). – 1. a. Il frutto del melograno (detto anche mela granata): di forma sferica, [...] , contiene numerosi caratteristici semi trasparenti, di color rosso rubino e di sapore acidulo. b. Ricorre spesso in similitudini: bocca, labbra di m.; rosso come un chicco di melagrana. 2. Nome con cui sono regionalmente chiamati, per il colore ...
Leggi Tutto
coana
s. f. [dal gr. χοάνη «imbuto», der. di χέω «versare»]. – In anatomia comparata, ciascuna delle due aperture della cavità nasale nella volta della cavità della bocca, in alcuni vertebrati; possono [...] essere situate nella parte anteriore della volta (c. primarie), come negli anfibî e rettili sauri, o nella parte posteriore, verso la faringe (c. secondarie), come nei coccodrilli, uccelli e mammiferi; ...
Leggi Tutto
buccolica2
buccòlica2 (ant. boccòlica) s. f. [der. di bocca, per raccostamento burlesco a bucolica], scherz. – Il mangiare e l’arte del mangiare, la buona tavola: gli piace la b.; Vediam di fare un corso [...] di buccolica (Giusti) ...
Leggi Tutto
caraffa
s. f. [dall’arabo garrāfa]. – 1. Vaso di vetro panciuto, a collo lungo e larga bocca, con manico, usato spec. per mescere l’acqua (meno spesso il vino) a tavola; anche il contenuto: una c. d’acqua. [...] 2. Antica unità di misura di capacità per liquidi, in uso a Napoli, col valore di 0,727 litri (60 caraffe equivalevano a 1 barile). ◆ Dim. caraffétta, caraffina e caraffino m.; accr. caraffóne m ...
Leggi Tutto
rinnovare
(ant. rinovare, renovare) v. tr. [dal lat. renovare (der. di novus «nuovo»), rifatto secondo innovare] (io rinnòvo, ecc.; il dittongo -uo- è raro anche nelle forme rizotoniche). – 1. a. non [...] si è rinnovata in quell’aria balsamica; la nazione si rinnovò moralmente, intellettualmente; e senza la particella pron.: Bocca basciata [= baciata] non perde ventura, Anzi rinnuova come fa la luna (Boccaccio). b. Di avvenimenti, ripetersi: spero che ...
Leggi Tutto
Anatomia
In anatomia comparata, cavità situata all’inizio del tubo digerente di quasi tutti i Metazoi. Nei Vertebrati serve anche come via di accesso dell’aria nell’apparato respiratorio. Deriva da un’invaginazione del foglietto esterno dell’embrione...
Idraulica. - Gli orifizî nelle pareti o nel fondo di recipienti contenenti del liquido prendono il nome di bocche. Esse si dicono libere quando l'efflusso del liquido dalla bocca avviene liberamente nell'aria, senza che il getto sia ostacolato...