spasimare
spaṡimare (ant. spasmare) v. intr. [der. di spasimo] (io spàṡimo, ecc.; aus. avere). – 1. non com. Essere in preda a spasimi, a dolori molto forti e acuti: ho una colica che mi fa s.; ha spasimato [...] all’amore da lontano con letteruzze spasimate (G. Gozzi); anche come sost., innamorato, corteggiatore: io, che son pur giovane, ... facevo lo spasimato (A. F. Doni). In araldica, attributo del delfino raffigurato con la bocca aperta e senza lingua. ...
Leggi Tutto
alcarraza
‹alkarràtħa› s. f., spagn. [dall’arabo al-karrāz, specie di boccale a bocca stretta]. – Vaso di argilla porosa adoperato in Spagna per conservare fresca l’acqua: questa, trasudando attraverso [...] le pareti del vaso, evapora rapidamente a spese del calore dell’acqua medesima, che si mantiene così relativamente fresca ...
Leggi Tutto
o, O
‹ò› s. f. o m. (radd. sint.). – Quattordicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva dal segno usato dai Greci per indicare in origine la vocale o, breve o lunga, prima che si differenziassero [...] , per significare una figura circolare: a queste parole il duca levò un rumore, facendo uno O più grande che una bocca di pozzo (Cellini). In italiano, la lettera o rappresenta graficamente due distinti fonemi vocalici, la o aperta o larga ‹ò ...
Leggi Tutto
caproidi
capròidi (o caproidèi) s. m. pl. [lat. scient. Caproidae, dal nome del genere Capros, e questo dal gr. κάπρος, nome di un pesce]. – Famiglia di pesci teleostei zeiformi che comprende il pesce [...] cinghiale (Capros aper), specie non rara nel Mediterraneo e nell’Atlantico orientale: ha corpo rosso, molto compresso ed elevato, bocca protrattile; non è commestibile. ...
Leggi Tutto
sabellidi
sabèllidi s. m. pl. [lat. scient. Sabellidae, dal nome del genere Sabella, der. del lat. class. sabŭlum «sabbia», con suff. dim.]. – In zoologia, famiglia di anellidi policheti sedentarî dell’ordine [...] sulla superficie ventrale di ciascun segmento toracico; presentano una corona di tentacoli, circolare o a spirale, multicolore, intorno alla bocca, e hanno il corpo distinto in una regione toracica, costituita di nove segmenti e priva di setti, e in ...
Leggi Tutto
tubo
s. m. [dal lat. tubus, di oscura origine]. – 1. Elemento cilindrico, meno spesso prismatico, cavo, di lunghezza variabile, usato essenzialmente per il trasporto di fluidi, e inoltre nelle costruzioni [...] di tubo o condotto: in partic., t. digerente (in passato, anche tubo digestivo), il canale alimentare che si estende dalla bocca all’ano; t. midollare o neurale, nell’embrione dei vertebrati, l’abbozzo del neurasse, cioè dell’encefalo e del midollo ...
Leggi Tutto
magnesio
magnèṡio s. m. [lat. scient. Magnesium, der. di magnesia]. – Elemento chimico bivalente, di simbolo Mg, numero atomico 12, massa atomica 24,3, appartenente al secondo gruppo del sistema periodico, [...] terapia, il solfato è impiegato per via endovenosa come anticonvulsivante, il carbonato, l’ossido e il trisilicato per bocca come antiacidi gastrici, il solfato (sale inglese) e il citrato come purganti; nell’industria dei materiali refrattarî sono ...
Leggi Tutto
dermatite
s. f. [der. di dermato-, col suff. -ite]. – In medicina, denominazione generica di processi infiammatorî della cute, sinon. quindi di dermite. In partic.: d. esfoliativa, grave malattia cutanea [...] del neonato, caratterizzata da un eritema che, iniziatosi intorno alla bocca e alla fronte, si estende a tutto il corpo, per trasformarsi in vesciche che si rompono e lasciano scoperte vaste zone del derma; d. da contatto, infiammazione di natura ...
Leggi Tutto
retrusione
retruṡióne s. f. [der. del lat. retrudĕre «spingere indietro», part. pass. retrusus]. – In odontoiatria, anomalia di chiusura della bocca, dovuta a posizione arretrata di un’arcata dentaria [...] rispetto all’altra, a difetto d’impianto o di direzione dei denti, o a difettoso serramento delle mascelle ...
Leggi Tutto
spatangoidi
spatangòidi s. m. pl. [lat. scient. Spatangoidea, dal nome del genere Spatangus: v. spatangidi]. – In zoologia, ordine di echinoidei irregolari, comparso nel periodo cretaceo, con corpo appiattito [...] ovale, a simmetria bilaterale, bocca priva di lanterna di Aristotele, spostata in posizione anteriore, e ambulacri in posizione dorsale (detti petaloidi); vivono infossati nei fondali molli e si nutrono di materiale detritico. ...
Leggi Tutto
Anatomia
In anatomia comparata, cavità situata all’inizio del tubo digerente di quasi tutti i Metazoi. Nei Vertebrati serve anche come via di accesso dell’aria nell’apparato respiratorio. Deriva da un’invaginazione del foglietto esterno dell’embrione...
Idraulica. - Gli orifizî nelle pareti o nel fondo di recipienti contenenti del liquido prendono il nome di bocche. Esse si dicono libere quando l'efflusso del liquido dalla bocca avviene liberamente nell'aria, senza che il getto sia ostacolato...