puntuale
puntüale agg. [der. di punto2, in varî sign.]. – 1. Che arriva all’ora stabilita, alla data fissata, senza ritardare: essere p.; arrivare p. a un appuntamento, al lavoro; vieni a prendermi alle [...] fine del mese (anche iron.: tutte le mattine arriva puntualmente in ritardo; ogni volta che apre bocca dice puntualmente delle stupidaggini, sempre, regolarmente, immancabilmente); punto per punto, circostanziatamente: ha replicato puntualmente a ...
Leggi Tutto
extension
s. f. inv. Allungamento dei capelli con l’aggiunta di ciocche artificiali o naturali. ◆ La Venere Nera ieri si è presa un break dopo aver passato il week end a rifarsi castana e cancellare [...] alla schiava, i veli neri, gli strass, i tanga, le extension, lo sguardo torbido, i glutei protesi, il ditino in bocca. (Foglio, 25 agosto 2001, p. 1, Prima pagina) • Adesso, pur protetti dall’anonimato di Internet, i maschi […] cercano di capire ...
Leggi Tutto
forbire
v. tr. [dal germ. furbjan] (io forbisco, tu forbisci, ecc.). – Nettare, pulire, spec. metalli, stoviglie, cristalli, ecc., conferendo loro lucentezza; anche, con senso più generico, pulire, tergere: [...] forbirsi le labbra col tovagliolo; La bocca sollevò dal fiero pasto Quel peccator, forbendola a’ capelli Del capo ch’elli avea di retro guasto (Dante); forbirsi le lacrime. Nel rifl., e con uso fig.: Dai lor costumi fa che tu ti forbi (Dante). ◆ Part ...
Leggi Tutto
vera
véra s. f. [voce veneta: lat. tardo vĭria (di solito al plur., vĭriae) «braccialetto»; cfr. ghiera1]. – 1. settentr. Fede, anello matrimoniale: scambiarsi la v.; portare la v.; una v. d’oro. 2. [...] Nei pozzi, il parapetto che ne protegge la bocca, detto anche puteale o ghiera. ...
Leggi Tutto
rizostoma
riżòstoma s. f. [lat. scient. Rhizostoma, comp. di rhizo- «rizo-» e del gr. στόμα «bocca»]. – In zoologia, genere di meduse dell’ordine rizostomee che comprende varie specie, più o meno comuni [...] costituite da un’ottantina di piccoli lobi di colore violaceo; non hanno un’apertura boccale centrale, ma tante piccole bocche sul manubrio, formato da quattro braccia inizialmente fuse e infine espanse e raddoppiate. Sono dotate di cellule urticanti ...
Leggi Tutto
questi
quésti pron. dimostr. m. [lat. eccu(m) *ĭsti (forma di nomin. sing., per ĭste, modificato per analogia con qui; cfr. quegli)], letter. – Questa persona, la persona di cui si è appena parlato (per [...] in casi obliqui, preceduto cioè da prep., è più com. questo): Questi, che mai da me non fia diviso, La bocca mi basciò tutto tremante (Dante); è questi l’Illustrissimo ed Eccellentissimo Signor Juan Fernandez de Velasco (Manzoni). Più raram. riferito ...
Leggi Tutto
rizostomee
riżostomèe s. f. pl. [lat. scient. Rhizostomeae, dal nome del genere Rhizostoma (v. la voce prec.)]. – In zoologia, ordine di meduse della classe scifozoi, con ombrella molto arcuata di colore [...] chiaro, senza tentacoli al suo margine: sono prive di bocca centrale, e hanno molte piccole bocche sulle braccia orali che sono fuse insieme e che vanno biforcandosi all’estremità. ...
Leggi Tutto
disfrenare
v. tr. [der. di freno, col pref. dis-1] (io disfréno, ecc.), letter. – Sfrenare, sciogliere dal freno, per lo più in senso fig.: d. le passioni. ◆ Part. pass. disfrenato, anche come agg., [...] libero da freno, quindi, fig., smoderato, impetuoso: Raffrena un poco il disfrenato ardire (Dante); ant., del cavallo, sboccato, che non sente il morso: Perch’egli avea la bocca disfrenata (Berni). ...
Leggi Tutto
sparidi
spàridi s. m. pl. [lat. scient. Sparidae, dal nome del genere Sparus: v. sparo2]. – Famiglia di pesci perciformi generalmente costieri, a dorso alto, lateralmente compresso, con grandi e ruvide [...] scaglie ctenoidi: hanno bocca protesa in avanti, dentatura molto robusta, denti di forma diversa in relazione ai varî regimi alimentari; coda forcuta, opercolo privo di spine e colorazione generalmente argentea o rosata e a fasce scure (accentuata ...
Leggi Tutto
forca
fórca s. f. [lat. fŭrca]. – 1. a. Attrezzo agricolo usato per smuovere e caricare fieno, paglia e prodotti analoghi; è per lo più fatto di un ramo biforcuto di legno duro, come il corniolo, oppure [...] di centimetri, ha corpo slanciato e testa molto caratteristica, corazzata, con muso lungo, depresso e forcuto, occhi grandi, bocca posta inferiormente, sdentata e provvista di bargigli che pendono dal labbro inferiore; il corpo, rivestito da grosse ...
Leggi Tutto
Anatomia
In anatomia comparata, cavità situata all’inizio del tubo digerente di quasi tutti i Metazoi. Nei Vertebrati serve anche come via di accesso dell’aria nell’apparato respiratorio. Deriva da un’invaginazione del foglietto esterno dell’embrione...
Idraulica. - Gli orifizî nelle pareti o nel fondo di recipienti contenenti del liquido prendono il nome di bocche. Esse si dicono libere quando l'efflusso del liquido dalla bocca avviene liberamente nell'aria, senza che il getto sia ostacolato...