puntare1
puntare1 (ant. o letter. pontare) v. tr. e intr. [der. di punta1; in qualche caso, di punto2]. – 1. tr. Sinon. region. o fam. di appuntare, nei sign. 2 a e b, cioè fissare uno spillo o fermare [...] ; gli puntò in faccia la lampadina tascabile. In partic., riferito ad armi da lancio o da fuoco, dirigerne la punta, o la bocca, verso un preciso obiettivo: p. l’arco, la freccia, e p. il fucile, la pistola, il mitra contro qualcuno; p. un pezzo ...
Leggi Tutto
stramazzo2
stramazzo2 s. m. [der. di stramazzare]. – 1. non com. L’atto, il fatto di stramazzare: diede uno s. in terra; più raro: cader giù di stramazzo. 2. Caduta d’acqua. In partic., in idraulica, [...] bocca a s. (o assol. stramazzo), l’apertura praticata nella parete di una vasca o di un canale, attraverso la quale l’acqua passa in modo che una parte del contorno della sezione della corrente liquida coincida col pelo libero. ...
Leggi Tutto
armostomidi
armostòmidi s. m. pl. [lat. scient. Harmostomidae, dal nome del genere Harmostomum, comp. del gr. ἁρμός «commessura» e στόμα «bocca»]. – Famiglia di vermi trematodi digenei, parassiti, allo [...] stato adulto, dell’intestino di vertebrati e, allo stato larvale (cercaria), di alcuni molluschi ...
Leggi Tutto
killerare
v. tr. Assassinare; in senso figurato, privare della ragion d’essere, svuotare di significato e di valore. ◆ [Leo] Valiani fu totalmente d’accordo sull’ineluttabilità. Ma non di quella di Piazzale [...] «segna – dice [Roberto] Formigoni – il compiersi del disegno del governo della sinistra che ha killerato la volontà popolare». (Giorgio Bocca, Repubblica, 20 aprile 2001, p. 1, Prima pagina) • «Considero gravissimo il fatto che il 5 per mille sia ...
Leggi Tutto
ventriloquo
ventrìloquo s. m. (f. -a) e agg. [dal lat. tardo ventrilŏquus, comp. di venter -tris «ventre» e tema di loqui «parlare» (calco del gr. ἐγγαστρίμυϑος), mediato dal fr. ventriloque]. – Persona [...] che ha l’abilità di parlare a bocca chiusa e tenendo le labbra immobili, così da far sembrare che non sia lei a parlare ma che le parole siano pronunciate da altre persone, o da pupazzi, oppure che abbiano origine dal ventre (di qui il nome): essere ...
Leggi Tutto
brucare
v. tr. [der. di bruco] (io bruco, tu bruchi, ecc.). – 1. Strappare a piccoli morsi foglie ed erbe, detto di bruchi, di pecore, capre, cavalli, ecc.; anche assol.: un asin bigio ... a brucar serio [...] ramo facendo scorrere la mano dopo averlo stretto nel pugno: b. le foglie del gelso; analogam., b. le olive, staccarle a mano dai rami. ◆ Part. pres. brucante, anche come agg.: in araldica, attributo della capra saliente con erba o foglie in bocca. ...
Leggi Tutto
muso
muṡo s. m. [lat. *mūsus]. – 1. a. Parte della testa degli animali, di solito sporgente e allungata, che corrisponde alla faccia umana, estendendosi dagli occhi alla bocca: cane col m. nero, bianco, [...] pezzato; le pecorelle ... stanno Timidette atterrando l’occhio e ’l muso (Dante). b. spreg. o scherz. Viso umano: dare un pugno sul m., e rompere, spaccare, gonfiare il m. a qualcuno; dire una cosa sul ...
Leggi Tutto
ventura
s. f. [lat. ventūra, neutro pl. di venturus (v. venturo): propr. «le cose che verranno», quindi «il futuro»]. – 1. a. Sorte, destino: predire, indovinare, leggere la v. (pop. dare, fare la v.); [...] , o buona o ria v. (Ariosto). c. Usato assol., s’intende più spesso buona fortuna, buona sorte: andare in cerca di v.; bocca baciata non perde ventura (prov.); e così, in esempî della lingua ant.: l’imperio, quale e maggiori nostri più con virtù che ...
Leggi Tutto
favola1
fàvola1 s. f. [lat. fabŭla, der. del verbo fari «parlare»; cfr. fiaba e fola1]. – 1. a. Breve narrazione, di cui sono protagonisti, insieme con gli uomini, anche animali, piante o esseri inanimati [...] sim., cioè in un mondo fantastico, irreale). Fig., essere la f. della gente, del paese e sim., essere sulla bocca di tutti: al popol tutto Favola fui gran tempo (Petrarca). c. non com. Nei componimenti letterarî, invenzione (contrapposta alla verità ...
Leggi Tutto
Anatomia
In anatomia comparata, cavità situata all’inizio del tubo digerente di quasi tutti i Metazoi. Nei Vertebrati serve anche come via di accesso dell’aria nell’apparato respiratorio. Deriva da un’invaginazione del foglietto esterno dell’embrione...
Idraulica. - Gli orifizî nelle pareti o nel fondo di recipienti contenenti del liquido prendono il nome di bocche. Esse si dicono libere quando l'efflusso del liquido dalla bocca avviene liberamente nell'aria, senza che il getto sia ostacolato...