acceffare
v. tr. [der. di ceffo] (io accèffo, ecc.), ant. – Afferrare col ceffo, con la bocca: piu crudeli Che ’l cane a quella lievre [=lepre] ch’elli acceffa (Dante). ...
Leggi Tutto
sireni
sirènî s. m. pl. [lat. scient. Sirenia, der. del lat. class. Siren -enis «sirena1»]. – Ordine di mammiferi acquatici con poche specie (tra cui il dugongo e i lamantini) riunite nelle famiglie [...] posteriori assenti e coda trasformata in una larga pinna caudale; il muso è arrotondato e termina con grosse labbra carnose, la bocca è tappezzata di placche cornee atte a triturare il cibo, mentre i denti sono privi di smalto e a crescita continua ...
Leggi Tutto
ipostoma
ipòstoma s. m. [lat. scient. hypostoma, comp. di hypo- «ipo-» e gr. στόμα «bocca»] (pl. -i). – In zoologia, nome di alcune parti dell’apparato boccale di varî invertebrati (ciliati, cnidarî, [...] zecche, ecc.). In entomologia, parte del capo degli insetti che si diparte dall’articolazione primaria delle mandibole ...
Leggi Tutto
avventizio
avventìzio (ant. avventìccio o avvenitìzio o avvenitìccio) agg. [dal lat. adventicius, der. di advenire «arrivare»]. – 1. Venuto da fuori: gente a.; la borghesia più piccola e l’avventizia [...] (ascelle delle foglie o apice dei rami) ma si originano, anche casualmente, in altre sedi della pianta. 5. In vulcanologia, coni a., coni secondarî che, in un apparato vulcanico, si formano, per successive eruzioni, intorno alla bocca principale. ...
Leggi Tutto
tiro2
tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro [...] con notevole accelerazione: le curve pericolose vanno prese con il motore in tiro. In usi fam. e pop., sinon. meno com. di boccata o tirata di fumo o di sostanze stupefacenti in polvere: fammi dare due t. alla tua sigaretta; un t. di cocaina. d. Nell ...
Leggi Tutto
spandere
spàndere v. tr. [lat. expandĕre, comp. di ex- e pandĕre «aprire, distendere»; v. espandere]. – 1. a. Stendere uniformemente su un’ampia superficie: s. il frumento sull’aia perché si asciughi; [...] un acuto profumo. d. fig., letter. Divulgare, mettere in circolazione notizie: s. voci allarmanti. Più genericam., far uscire dalla bocca, parlando: Or se’ tu quel Virgilio e quella fonte Che spandi di parlar sì largo fiume? (Dante); sopra la lor ...
Leggi Tutto
sanicola
sanìcola s. f. [lat. scient. Sanicula, dal lat. mediev. sanicula, di formazione incerta]. – Genere di piante ombrellifere, con qualche decina di specie, tra cui Sanicula europaea, detta anche [...] , terminante con una falsa ombrella di solito a tre raggi, fiori rosa o bianchi e frutto globoso coperto di emergenze uncinate; le foglie e il rizoma si usano come astringenti e come collutorio nelle infiammazioni della bocca e delle fosse nasali. ...
Leggi Tutto
reticolo
retìcolo s. m. [dal lat. reticŭlum o reticŭlus, dim. di rete «rete»]. – 1. a. Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare un disegno in forma di rete o [...] sia con il rumine sia con l’esofago e l’omaso, in cui il cibo viene separato in parti grossolane (rinviate alla bocca) e parti già fini e sminuzzate (incanalate verso l’omaso). Il nome deriva dalla struttura ad alveoli delle pliche interne. b. In ...
Leggi Tutto
pasto2
pasto2 s. m. [lat. pastus -us, der. di pascĕre «pascere», part. pass. pastus]. – 1. a. L’atto del mangiare, soprattutto in quanto si compie ogni giorno e a ore determinate, per il proprio sostentamento, [...] , formaggio e frutta. Con accezione più generica: dopo morti, siamo tutti destinati a divenire pasto dei vermi; La bocca sollevò dal fiero pasto Quel peccator (Dante), dal teschio dell’arcivescovo Ruggieri, che il conte Ugolino rode rabbiosamente. b ...
Leggi Tutto
disfare
v. tr. [comp. di dis-1 e fare] (pres. indic. disfàccio o disfò o disfo, disfài o disfi, disfà o disfa, disfacciamo o disfiamo, disfate, disfanno o dìsfano; pres. cong. disfàccia o disfi, disfacciamo [...] ma inesorabilmente. b. Sciogliersi, liquefarsi per calore o altro: il burro si è tutto disfatto; pere così morbide che si disfanno in bocca; con questo gran caldo ci si disfà. Fig., letter., consumarsi, struggersi: E sì le vene e ’l cor m’asciuga e ...
Leggi Tutto
Anatomia
In anatomia comparata, cavità situata all’inizio del tubo digerente di quasi tutti i Metazoi. Nei Vertebrati serve anche come via di accesso dell’aria nell’apparato respiratorio. Deriva da un’invaginazione del foglietto esterno dell’embrione...
Idraulica. - Gli orifizî nelle pareti o nel fondo di recipienti contenenti del liquido prendono il nome di bocche. Esse si dicono libere quando l'efflusso del liquido dalla bocca avviene liberamente nell'aria, senza che il getto sia ostacolato...