trota
tròta s. f. [lat. tardo trŭcta, o forse trūcta (certamente connesso con il gr. τρώκτης), attraverso i dialetti settentr.]. – Nome di alcuni pesci salmoniformi della famiglia salmonidi che vivono [...] nelle acque interne e costiere fredde, carnivori, con corpo allungato, compresso, rivestito di squame piccole, con capo conico e bocca grande, e in partic. delle varie sottospecie di Salmo trutta, come la trota di mare (Salmo trutta trutta), diffusa ...
Leggi Tutto
spalacini
s. m. pl. [lat. scient. Spalacinae, dal nome del genere Spalax: v. la voce prec.]. – In zoologia, sottofamiglia di roditori miomorfi cui appartengono due generi, Spalax e Nannospalax, con poche [...] , coda assente, occhi ridotti, completamente coperti dalla pelle, orecchie non visibili all’esterno, incisivi superiori sporgenti dalla bocca e utilizzati come organi di scavo, sottile striscia di peli sensitivi ai lati della testa. Vivono nelle zone ...
Leggi Tutto
tanatosi
tanatòṡi s. f. [der. di tanato-, col suff. -osi]. – In etologia, comportamento di difesa degli animali, particolarmente diffuso negli insetti ma presente anche in ragni, anfibî, rettili, uccelli [...] di morte apparente, con sospensione totale dei movimenti, accompagnata a volte dall’esposizione delle parti ventrali e apertura della bocca; tale comportamento si manifesta nei confronti di predatori che usualmente si nutrono di prede vive, quando la ...
Leggi Tutto
biascia
biàscia (e biàscica) s. f. [der. di biasciare, biascicare], volg. tosc. – La saliva che si forma sulla bocca di chi biascica; bava. ...
Leggi Tutto
rivenire
v. intr. [lat. revĕnire, comp. di re- e vĕnire «venire»] (coniug. come venire; aus. essere). – 1. Venire di nuovo; più genericam., ritornare: prima di partire è rivenuto a salutarci; Ne la corte [...] del cielo, ond’io rivegno (Dante). Anche con altri usi in cui ritornare è più com.: gli rivenne in bocca quel cattivo sapore; il nome non voleva rivenirgli in mente. 2. ant. a. R. in sé, ritornare in sé, rinvenire: Come Ruggiero in sé fu rivenuto ( ...
Leggi Tutto
ingollare
v. tr. [lat. *ingulare, der. di gula «gola», incrociato con collum «collo»] (io ingóllo, ecc.). – Ingoiare, inghiottire avidamente: ha ingollato un bel piatto di pasta; anche, e più spesso, [...] inghiottire, mandare giù in fretta e di malavoglia: mi son dovuto i. quell’intruglio; ingollò la medicina storcendo la bocca; fig.: si dovette i. tutta la conferenza, i rimproveri paterni, ecc. (con usi analoghi a quelli di inghiottire e ingoiare). ...
Leggi Tutto
armamento
armaménto s. m. [dal lat. armamenta, neutro pl.]. – 1. L’armare o l’armarsi. Al plur., gli a., l’insieme di quanto concorre alla potenza terrestre, navale o aerea di una nazione (armi e munizioni, [...] loro; analogam., a. di metropolitane e a. tranviario. In partic., l’insieme degli attrezzi e strumenti necessarî per il servizio di una bocca da fuoco qualsiasi; l’insieme di armi d’ogni tipo e d’ogni calibro di una nave da guerra: a. principale, di ...
Leggi Tutto
riverberatoio
riverberatóio s. m. [der. di riverberare]. – Schermo metallico posto davanti alla bocca di un forno allo scopo di impedire il riverbero delle fiamme. ...
Leggi Tutto
pleuronettidi
pleuronèttidi s. m. pl. [lat. scient. Pleuronectidae, dal nome del genere Pleuronectes, comp. di pleuro-2 e gr. νήκτης «nuotatore»]. – Famiglia di pesci pleuronettiformi con numerosi generi [...] di mare (lat. scient. Pleuronectes platessa), lunga fino a 40 cm, con corpo ovale e schiacciato, occhi sul lato destro pigmentato, bocca armata di piccoli denti: le sue carni sono eccellenti ed è pescata anche in acque salmastre o lungo il corso di ...
Leggi Tutto
clipeastroidi
clipeastròidi s. m. pl. [lat. scient. Clypeastroida, dal nome del genere Clypeaster, comp. del lat. clypeus (var. di clipeus) «scudo» e gr. ἀστήρ «astro»]. – In zoologia, ordine di echinoidei [...] irregolari che comprende i più grandi echinoidei conosciuti, sia fossili sia viventi; hanno forma appiattita ventralmente, con bocca provvista di lanterna d’Aristotele, al centro della faccia ventrale; ano spostato verso il margine del corpo, che ...
Leggi Tutto
Anatomia
In anatomia comparata, cavità situata all’inizio del tubo digerente di quasi tutti i Metazoi. Nei Vertebrati serve anche come via di accesso dell’aria nell’apparato respiratorio. Deriva da un’invaginazione del foglietto esterno dell’embrione...
Idraulica. - Gli orifizî nelle pareti o nel fondo di recipienti contenenti del liquido prendono il nome di bocche. Esse si dicono libere quando l'efflusso del liquido dalla bocca avviene liberamente nell'aria, senza che il getto sia ostacolato...