voce
1. MAPPA La VOCE è il suono emesso dall’uomo per cantare e parlare; viene prodotto attraverso l’apparato respiratorio, sfruttando il passaggio dell’aria attraverso la gola e la bocca (v. maschile, [...] femminile; v. alta o bassa, forte o esile, sonora, piena, tonante; v. acuta, argentina, squillante o cupa, grave, sorda; articolare, emettere la v.; perdere la v., cioè diventare afono); 2. si può chiamare ...
Leggi Tutto
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, [...] un rapper sarebbe egotrip fuori luogo, il paragone con Vasco e i pellegrinaggi davanti a casa non lo regge nessuno. In bocca a Dario Brunori è autoironia. Il cantautore non riesce a prendersi sul serio. Nemmeno adesso che il successo è consolidato ...
Leggi Tutto
muskismo (Muskismo) s. m. L’ideologia, il comportamento e l’insieme degli atteggiamenti e delle posizioni espresse dal magnate sudafricano con cittadinanza canadese e naturalizzato statunitense Elon R. [...] . Un neologismo (ovviamente dispregiativo) che sicuramente richiama il populismo e altri ismi con cui i progressisti si riempiono la bocca. (Andrea Indini, Giornale.it, 27 aprile 2022, Mondo) • Musk non moltiplica pani e pesci, e tuttavia annuncia ...
Leggi Tutto
respirare
v. intr. e tr. [dal lat. respirare, comp. di re- e spirare «soffiare, respirare»]. – 1. intr. (aus. avere) a. Compiere il processo fisiologico della respirazione, riferito a organismi viventi: [...] due fasi di inspirazione ed espirazione della respirazione umana (e di alcuni animali superiori): r. profondamente; r. con la bocca, con il naso; r. a pieni polmoni, bene, male, a fatica, a stento, rumorosamente, liberamente; quando respiro forte ...
Leggi Tutto
dentifricio
dentifrìcio s. m. e agg. [dal lat. dentifricium, comp. di dens dentis «dente» e tema di fricare «strofinare»] (pl. f. -cie). – Preparato a base di carbonati, con piccole aggiunte di sostanze [...] antisettiche e astringenti, e di olî essenziali varî, usato per la pulizia dei denti e per l’igiene della bocca: crema d., pasta d., sapone d.; d. liquido, in polvere; un tubetto di dentifricio (in pasta). ...
Leggi Tutto
sampietro
sampiètro (o sampièro; anche 'San Piètro', e più com. 'pésce san Piètro') s. m. [dal nome dell’apostolo Pietro, per ragioni variamente spiegate]. – Pesce teleosteo (Zeus faber) dell’ordine [...] zeiformi, che vive nel Mediterraneo, nell’Atlantico e nel Mar Nero: ha corpo alto, compresso, bocca molto protrattile, due pinne dorsali (la prima con una decina di raggi spinosi molto allungati), due anali; è di color grigio argenteo con una grande ...
Leggi Tutto
nuvola
nùvola s. f. [lat. nūbĭla, pl. di nūbĭlum (v. nuvolo2)]. – Sinon. più com. e più pop. di nube, in senso proprio: n. bianche, grigie; un cielo pieno di nuvole, coperto di nuvole; n. portate dal [...] fumetti e in alcune illustrazioni, è così chiamato il campo, a forma di piccola nuvola o di fumo che fuoriesce dalla bocca dei personaggi raffigurati, in cui sono scritte le parole che si immaginano pronunciate da questi), meno com. nuvolina; pegg ...
Leggi Tutto
anguillulidi
anguillùlidi s. m. pl. [lat. scient. Anguillulidae, dal nome del genere Anguillula «anguillula»]. – In zoologia, famiglia di vermi nematodi, di piccole dimensioni, con bocca spesso fornita [...] di dentelli o di uno stiletto; alcune specie vivono parassite su piante o animali, altre su sostanze in fermentazione o putrefazione, ma la maggior parte conduce vita libera nella terra umida o nelle acque ...
Leggi Tutto
pletodontidi
pletodòntidi s. m. pl. [lat. scient. Plethodontidae, dal nome del genere Plethodon, comp. del gr. πλῆϑος «moltitudine» e -odon (v. -odonte)]. – Famiglia di anfibî caudati principalmente [...] serie e trasversalmente sugli ossi vomero-palatini; sono privi di polmoni, respirano tramite la pelle e le mucose della bocca, depositano le uova in luoghi umidi e in certi casi si ha uno sviluppo diretto senza passaggio attraverso stadî larvali ...
Leggi Tutto
eiettivo
agg. [der. del lat. eiectus: v. eietto]. – 1. In fonetica, di articolazione (detta anche glottidalizzata) ottenuta utilizzando la corrente d’aria prodotta dal sollevamento della laringe a glottide [...] chiusa. 2. In vulcanologia, attività e., emissione persistente, sotto forma di lancio, di materiali solidi o fluidi dalla bocca di un vulcano. ...
Leggi Tutto
Anatomia
In anatomia comparata, cavità situata all’inizio del tubo digerente di quasi tutti i Metazoi. Nei Vertebrati serve anche come via di accesso dell’aria nell’apparato respiratorio. Deriva da un’invaginazione del foglietto esterno dell’embrione...
Idraulica. - Gli orifizî nelle pareti o nel fondo di recipienti contenenti del liquido prendono il nome di bocche. Esse si dicono libere quando l'efflusso del liquido dalla bocca avviene liberamente nell'aria, senza che il getto sia ostacolato...