cannóne2 s. m. [dalla voce prec.]. – 1. Nome generico di arma da fuoco, non portatile, di calibro superiore ai 20 mm e a canna lunga (oltre i 22 calibri); gli odierni cannoni sono costruiti in acciaio [...] che per difetto d’intasamento non esercitano la voluta azione dirompente, ma sfogano attraverso il foro. 2. C. grandinifugo: piccola bocca da fuoco, disposta verticalmente e prolungata verso l’alto con un cono di lamiera, che veniva usata al fine di ...
Leggi Tutto
acuto
1. È ACUTO ciò che termina in una punta sottile, cioè ciò che è appuntito, aguzzo (una spada acuta); l’esempio più noto è quello dell’angolo, che si chiama acuto quando è minore di un angolo retto, [...]
Tre lingue avea ed acuto ogni dente,
Battea la coda con molto rumore,
Sempre gettava foco e fiamma viva,
Che da l’orecchie e di bocca li usciva.
Matteo Maria Boiardo,
Orlando innamorato
Vedi anche Basso, Cervello, Ingegno, Intelligente, Mente, Voce ...
Leggi Tutto
acqua
1. MAPPA L’ACQUA è un composto chimico che ha come formula H2O (cioè è costituito da idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura in tre stati: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio [...] dire
acqua benedetta, di rose, ossigenata, tonica
acqua cheta
acqua e sapone
acqua santa
corso d’acqua
sott’acqua
acqua in bocca
acqua a catinelle, a dirotto
affogare, perdersi in un bicchier d’acqua
all’acqua di rose
avere l’acqua alla gola
buttare ...
Leggi Tutto
assassino
1. MAPPA È un ASSASSINO chi uccide un essere umano per scopi criminali o spinto da varie motivazioni come l’odio, la vendetta, la gelosia, la rivalità, la follia ecc. (cercare, scoprire l’a.; [...] chi provoca gravi danni a persone o cose (quell’arredatore è un a.; quell’a. del mio dentista mi ha rovinato la bocca). 3. Come aggettivo assassino si riferisce a ciò che dà la morte, che uccide (mano assassina; lama assassina; tendenze assassine), o ...
Leggi Tutto
buono
1. È BUONO qualcuno o qualcosa che risponde all’idea del bene morale o che ha come fine il bene morale (un uomo b.; compiere una buona azione; buoni sentimenti). 2. MAPPA Riferito a una persona, [...] ti faccia
buona fede
buona forchetta
buona fortuna
buona stella
buona volontà
buono come il pane
con le buone (o con le cattive)
di bocca buona
di buon grado
di buon mattino
di buon occhio
di buon passo
di buzzo buono
Dio ce la mandi buona
fare buon ...
Leggi Tutto
bagnare
1. MAPPA BAGNARE vuol dire spargere acqua o altro liquido su una persona o una cosa asciutta, oppure anche immergerla completamente in un liquido (la pioggia ci ha bagnati da capo a piedi; b. [...] fatto la pipì addosso (il bambino si è bagnato, bisogna cambiarlo).
Parole, espressioni e modi di dire
bagnarsi il becco
bagnarsi la bocca
bagnarsi la gola
bagnarsi le labbra
Citazione
Ma misi me per l’alto mare aperto, sol con un legno e con quella ...
Leggi Tutto
cantare
1. MAPPA CANTARE significa modulare la voce seguendo un ritmo, per produrre una serie di suoni musicali (c. in coro; c. da tenore; c. sotto la doccia). 2. MAPPA Con il complemento oggetto (c. [...] , grido. La serva allora si mette a cantare. E dal bagno anche l’altra. Procedono lungo uno schema binario: è più orribile del caffè.
Alberto Bevilacqua,
L’occhio del gatto
Vedi anche Ballare, Bocca, Canzone, Concerto, Musica, Nota, Suonare, Voce ...
Leggi Tutto
cancro
1. MAPPA Un CANCRO è un tumore maligno, cioè una formazione cellulare che si produce in un tessuto e che si accresce più o meno rapidamente, proliferando e invadendo i tessuti circostanti e l’organo [...] tra poco, perché il medico accorso a curarla l’aveva trovata affetta da parecchi mesi d’un cancro alla bocca.
Luigi Pirandello,
In silenzio
Vedi anche Cellula, Corpo, Cura, Malattia, Medicina, Medico, Morire, Morte, Operazione, Organismo, Organo ...
Leggi Tutto
cavallo
1. MAPPA Il CAVALLO è un grande mammifero erbivoro con corpo robusto, collo lungo e muscoloso, coda e criniera folte, lunghe zampe che terminano con un solo dito protetto dallo zoccolo; originariamente [...] Troia
cavallo fiscale
cavallo vapore
coda di cavallo
da cavallo
essere a cavallo
Proverbi
a caval donato non si guarda in bocca
campa cavallo che l’erba cresce
Citazione
Rinaldo al Saracin con molto orgoglio gridò: - Scendi, ladron, del mio cavallo ...
Leggi Tutto
capo
1. MAPPA Il CAPO è la parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo; la parola è un sinonimo di testa, che è un termine più comune (non però in Toscana). Negli insetti, [...] che nei molluschi e in vari altri invertebrati, è il termine che indica la regione anteriore del corpo, in cui si apre la bocca e si trovano i più importanti organi di senso. Nell’uso comune si usa spesso in riferimento a quella parte del cranio ...
Leggi Tutto
Anatomia
In anatomia comparata, cavità situata all’inizio del tubo digerente di quasi tutti i Metazoi. Nei Vertebrati serve anche come via di accesso dell’aria nell’apparato respiratorio. Deriva da un’invaginazione del foglietto esterno dell’embrione...
Idraulica. - Gli orifizî nelle pareti o nel fondo di recipienti contenenti del liquido prendono il nome di bocche. Esse si dicono libere quando l'efflusso del liquido dalla bocca avviene liberamente nell'aria, senza che il getto sia ostacolato...